ion-jam

Ricette veg semplici e con poco impegno per persone a cui piace mescolare i sapori a caso.

Cous cous fave, cipolle e zucchine

Ogni anno, in questo periodo, inizia la mia dipendenza dalle fave: sanno di viaggi in macchina con mio padre, che le mangiava, crude, mentre guidava.

Quest'anno ho deciso di superarmi e, visto il chilo di fave comprate da mia madre, ho deciso di provare a cucinarle: qualche volta ha provato a farlo lei e non mi sono piaciute, le ho sempre mangiate crude; ma ho pensato che il mio modo zerosbatti di cucinarle potesse dare loro un tocco in più.

Ingredienti: ovviamente le fave fave FAVEEEEE; zucchine; cipolla; cous cous.

Procedimento: ho preparato il cous cous a parte, direttamente nel mio porta pranzo per l'università, coprendolo semplicemente di acqua calda e aspettando. Per quanto riguarda il magico, incredibile, condimento, ho tagliato mezza cipolla e l'ho fatta soffriggere per bene; poi, ho aggiunto le zucchine e le fave fresche. Da questo momento in poi ho solo aspettato e, ogni tanto, girato tutto in padella. Quando le zucchine mi sono sembrate quasi pronte (tanto si sarebbero cotte ancora un po' nel microonde il giorno dopo), senza pormi il problema della cottura delle fave (tanto si possono mangiare anche da crude!), ho mescolato tutto con il cous cous.

Il giorno dopo era buonissimo! (Solo ed esclusivamente grazie alle fave)

Porridge (finalmente commestibile)

Erano anni che provavo, ogni tanto, a fare del porridge di avena, e ogni volta mi veniva fuori una pappetta insapore. Qualche giorno fa sono riuscita, per ben due volte di fila, ad ottenere finalmente un porridge con del sapore, addirittura buono. Perché non tener traccia di questo forse irripetibile evento?

Ingredienti: avena a cucchiate; latte di mandorla; acqua (la vera novità nel mio procedimento); cacao; cannella; zucchero di canna (assolutamente opzionale); banana.

Procedimento: in un pentolino ho messo i fiocchi di avena, il latte di mandorla e l'acqua un po' a occhio e ho acceso il fuoco. Dato che sono bravissima a far attaccare le cose alle pentole e padelle, ho fatto attenzione a girare ogni tanto il tutto. Man mano che il composto si addensava ho aggiunto la cannella, un po' di cacao e un cucchiaino di zucchero. Ho assunto che fosse pronto quando aveva, ormai, una consistenza densa; l'ho messo, quindi, in una ciotola, insieme a mezza banana tagliata a rondelle.