La Crisi della Mascolinità Egemone: Fragilità e Performance nel Furioso
L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto è un poema che, dietro l’apparente celebrazione dell’eroismo guerriero, smaschera con ironia e tragicità le contraddizioni della mascolinità cavalleresca. La follia di Orlando, la violenza di Rodomonte, la gelosia di Rinaldo e la performatività di Sacripante rivelano un universo in cui l’identità maschile è costruita su un equilibrio precario: tra onore e fragilità, tra controllo e disperazione, tra amore idealizzato e possesso distruttivo. In un’epoca in cui il femminicidio è spesso l’esito estremo di una crisi dell’uomo di fronte all’autonomia femminile, il Furioso offre una riflessione anticipatoria su come la violenza di genere sia inscritta nel codice stesso della cavalleria.
Orlando: Femminicidio Mancato e Collasso dell’Io
La follia di Orlando scoppia quando scopre che Angelica, la donna che ha inseguito per tutto il poema, si è innamorata di Medoro, un umile fante saraceno. La sua reazione non è dolore, ma furia cieca: una crisi identitaria che lo trasforma in una forza distruttiva.
«Orlando, che gran tempo avea durato / invulnerabile, or sente aperto il fianco / da quel colpo mortale» (XXIII, 112)
Ariosto descrive la ferita non come fisica, ma psicologica: è il crollo di un uomo che aveva costruito la sua identità sul possesso di Angelica, simbolo del suo status di cavaliere. Orlando non la uccide—perché Angelica è già fuggita, sottraendosi al suo controllo—ma la sua violenza si riversa sul mondo circostante: sradica alberi, massacra animali, diventa una minaccia senza bersaglio. È il ritratto di una mascolinità che, privata del suo oggetto di dominio, si autodistrugge.
Se Angelica fosse rimasta nelle sue mani, sarebbe diventata una vittima? Il testo lascia intendere di sì: la logica cavalleresca non ammette il rifiuto. La follia di Orlando è la crisi di un sistema in cui l’amore è possesso, e il possesso è legittimato dall’onore.
Rodomonte: La Violenza come Fondamento dell’Identità
Rodomonte, il guerriero saraceno, incarna una mascolinità ancora più tossica: la sua forza si fonda sulla negazione di ogni vulnerabilità. Quando la principessa Doralice lo tradisce per Mandricardo, la sua reazione è immediata:
«Non la vuol udir più; tronca il parlare / con la spada crudel, che le divide / la testa dal bel collo» (XXIX, 48)
Doralice muore perché ha osato sfidare il suo controllo. Rodomonte non cade in follia come Orlando: la sua violenza è lucida, sistematica. È il femminicidio come atto di riaffermazione patriarcale, dove l’uomo, anziché affrontare la propria fragilità, elimina fisicamente la donna che lo ha “umiliato”.
Rinaldo e Sacripante: Gelosia e Performance Vuota
Anche Rinaldo, eroe cristiano, è dominato dalla gelosia quando crede che Angelica ami Orlando. La sua ossessione lo rende ridicolo, dimostrando come l’etica cavalleresca sia spesso una maschera per insicurezze profonde.
Sacripante, re di Circassia, è ancora più patetico: si vanta di essere il più grande cavaliere, ma ogni sua azione è una performance vuota, un tentativo disperato di confermare un’identità che non regge alla prova dei fatti. Quando Angelica lo manipola con falsi sorrisi, lui ci casca ogni volta, perché ha bisogno di credere al proprio mito.
Il Furioso come Specchio della Crisi Maschile
Ariosto non offre soluzioni, ma mostra le crepe nel sistema. I suoi uomini—eroi sulla carta—sono fragili, violenti, ridicoli. Le donne (Angelica, Bradamante, Marfisa) spesso li superano in astuzia, coraggio e autonomia.
Oggi, in un’epoca di ridefinizione delle identità di genere, il Furioso ci ricorda che la violenza maschile non nasce dalla forza, ma dalla paura: paura di perdere controllo, paura di non essere più “eroi”. Se Orlando avesse accettato il rifiuto di Angelica, se Rodomonte avesse elaborato il tradimento invece di uccidere, forse il poema sarebbe stato meno tragico—e forse anche la nostra società lo sarebbe.
Il femminicidio non è un eccesso della mascolinità: è la sua logica estrema. Ariosto, con la sua ironia, ce lo ha mostrato cinque secoli fa. Sta a noi, oggi, smettere di riderne e cominciare a decostruirla.