Not My World

There are moments when you stop to think about what you’re doing. Yes, when you're young it happens, often even, but at fifty it’s either a misfortune or a luxury.

I have always worked in the internet/communication/web field, first as a technician, then as head of digital, digital marketer, digital strategist, all that stuff, you know.

Like many others, I believed in the value of communication, including commercial communication, made from the bottom up, by users for users, through a medium developed to be a level playing field, capable of fostering connections.

Over the course of these almost 30 years I have experienced a whirlwind of announcements, technologies, buzz words, from the very first e-commerce sites to sites built in Flash, from newsgroups to social networks, from permission marketing to the invasion of memes.

With each turn of the wheel, everything became faster, and more difficult. The dream of a distributed media, of everyone and no one, shattered with the emergence of large platforms first, and then with algorithmization.

These changes were all made in the name of efficiency and ROI, and have claimed many victims: art directors, copywriters and designers have been replaced – and not supported – by hordes of tireless number crunchers, analysts, specialists in some very private ADV platform, social media managers and SEO experts.

Over the years I believed, or told myself, a pathetic lie, that marketing in this century could be the means to create a dialog between brands and people, to help companies sell their products, but also help users find the answers that best suit their needs, maybe even amaze them, entertain them, making them feel part of the journey.

It was a lie, like that of capitalism with a human face of Google’s “don’t be evil”. It was all smoke and mirrors, and I clearly got fooled.

Many things happened, including Covid, the war in Ukraine, the floods in Romagna and, on a personal note, also a very patient wife and a daughter who is about 13 years old. We can certainly say that it was an intense time, during which I ended up working on the organization and promotion of large events in the field of digital innovation.

Innovation that is no longer what I had hoped it would be. But even the world does not resemble what I had somehow imagined it could become. All in all, between one stomach ache and the next, I was just getting by. The hype for blockchain, web 3.0, NFTs passed, and luckily also rather quickly.

Then one fine day ChatGPT arrived. I am and remain a nerd and a geek, with a good technical background, so obviously this novelty initially galvanized me. I mean, as an old fan of Star Trek and Asimov, being able to finally talk to a computer in a natural way is a big deal.

From that moment on it’s been a wild ride, which has started to overwhelm everything and everyone and is taking us to places I sincerely wish I didn’t know about. Before anyone gets upset, yes, I’m talking about LLMs and generative AI and no, I’m not talking about expert systems used in medicine, aerospace, science.

I don’t want to beat around the bush: Generative AI is bad, it’s useless, it’s immoral and should be heavily restricted, if not completely banned.

I won’t go into an anti-capitalist analysis here, although it would be important to do so, because I don’t even think that's the real point of the matter.

Recently, OpenAI released a model that is particularly good with images, coherence, lettering and other technical marvels, which are certainly admirable. It consciously did this by removing many of the façade filters that prevented you from creating images in the style of a particular author or franchise. I would be lying if I didn’t admit that seeing social media, already full of AI Slobs, completely invaded by images in the Studio Ghibli style, literally made me sick to my stomach.

To paraphrase Miyazaki, who in unsuspecting times said “this technology is an insult to life itself”, the misappropriation of the incredible craftsmanship of Studio Ghibli’s works, only to be remixed into horrible memes for the use of the social media manager or content creator on duty, is an insult to intellectual honesty and morality, and a real crime.

The ongoing farce of the democratization of creativity is simply ridiculous, a statement that simply doesn’t make any sense.

As a former colleague of mine, a very talented illustrator, used to say, why focus efforts and investments on deliberately attacking creative work? This applies to images, but also to music and text; what sense does it make, what concrete and real need does it respond to?

LLMs are elaborate stochastic machines that could have fantastic uses, for example to make the lives of the visually impaired and disabled easier, or to automate “low” tasks to really free up time to dedicate to creative thinking. And yet, no. We create machines that can continuously regurgitate texts, music, newsletters, visuals, press releases, videos, social posts, to literally fill the entire internet with shit, with deleterious effects on the public and on the perception of reality.

What’s more, this stuff pollutes the brain to such an extent that, in my personal experience, rather than valuing the work of an expert and competent team, at the first iteration you take for granted any block of tokens vomited up by the LLM at hand.

It’s no longer my world, it’s not what I wanted and imagined, and it’s not what I want for my daughter, who at this moment is a volcano of creativity, and to whom I MUST tell, a moral duty, that this creativity must be cultivated, cared for and trained with effort, and that this path, made up of ups and downs, frustration and enlightenment, represents the value of what she creates.

For this reason, I have decided that, from now on, also and above all at work, I will refuse to use Generative AI tools and, within the scope of my responsibilities, I will never endorse the use of these tools to generate content of any kind.

I could be accused of Luddism, or of being an idiot who can’t keep up with the times. It may be so, but this doesn’t change the substance: Generative AI is a danger to humanity.

ADSR adsr@distruzione.org

P.S. Here are some links to dig deeper, I’ve put some of them throughout the text, but I’ll summarize them all below, for convenience:

https://tante.cc/2025/03/28/vulgar-display-of-power/ https://www.404media.co/ai-slop-is-a-brute-force-attack-on-the-algorithms-that-control-reality/ https://thelibre.news/foss-infrastructure-is-under-attack-by-ai-companies/ https://www.theatlantic.com/technology/archive/2025/03/libgen-meta-openai/682093/ https://www.theverge.com/news/630079/openai-google-copyright-fair-use-exception https://attivissimo.me/2025/03/24/podcast-rsi-con-lia-la-teoria-dellinternet-morta-si-sta-avverando/ https://affordance.framasoft.org/2025/03/dans-le-retroviseur-doverton-casser-vite-et-bouger-des-trucs/ https://aial.ie/pages/aiparis/

P.P.S. I would have wanted to sign this post. But it’s not an easy thing.

Ci sono momenti in cui ti fermi e rifletti su quello che stai facendo. Sì, quando si è giovani capita, anche spesso, ma a cinquant'anni o è una disgrazia, o è un lusso.

Lavoro in ambito internet/comunicazione/web da sempre, prima come tecnico, poi come head of digital, digital marketer, digital strategist, insomma, quelle robe lì, avete capito.

Ho creduto, come tanti, nel valore di una comunicazione, anche commerciale, fatta dal basso, fatta da utenti per utenti, attraverso un media nato per essere paritario, capace di creare connessioni.

Nel corso di questi quasi 30 anni ho vissuto una girandola di annunci, tecnologie, buzz word, dai primissimi e-commerce ai siti in flash, dai newsgroup ai social, dal permission marketing all'invasione dei meme.

Ad ogni giro di giostra tutto è diventato più veloce, più difficile, il sogno di un media distribuito, di tutti e di nessuno, si è infranto con l'emergere delle grandi piattaforme prima, con l'algoritmizzazione poi.

Questi passaggi, tutti compiuti nel sacro nome dell'efficienza e del ROI, hanno mietuto vittime eccellenti, art director, copy, designer, sostituiti – e non affiancati – da orde di infaticabili uomini dei numeri, analisti, specialisti in una qualche piattaforma, privatissima, di ADV, social media manager e SEO expert.

Nel corso degli anni ho creduto a, o mi sono raccontato, una patetica bugia, quella che il marketing di questo secolo potesse essere il mezzo per far dialogare brand e persone, per aiutare le aziende sì, a vendere i prodotti, ma anche gli utenti a trovare le risposte più adatte ai propri bisogni, magari stupendoli, intrattenendoli, facendoli diventare parte del viaggio.

Era una Bugia, come quella del capitalismo dal volto umano del “don't be Evil” di Google. Specchi per le allodole, e io sono chiaramente un'allodola.

Sono successe tante cose, compreso il Covid, la guerra in Ucraina, le alluvioni in Romagna e, rimanendo sul personale, anche una moglie assai paziente e una figlia, che va per i 13 anni.

Possiamo sicuramente dire che sia stato un periodo intenso, durante il quale sono finito ad occuparmi di promozione di eventi, grossi, in ambito innovazione digitale.

Innovazione che appunto non era già più quella che avevo sperato fosse. Ma manco il mondo assomiglia a quello che in qualche modo mi ero immaginato potesse diventare.

Tutto sommato, tra un mal di stomaco e l'altro, giocavo a tirare avanti. Sono passati gli hype per la blockchain, per il web 3.0, per gli NFT, e per fortuna anche abbastanza in fretta.

Poi un bel giorno si presenta ChatGPT. Sono e rimango comunque un nerd e un geek, con una buona base tecnica, per cui ovviamente questa novità mi ha inizialmente galvanizzato. Voglio dire, da vecchio fan di Star Trek e di Asimov, poter finalmente dialogare con un computer in maniera naturale è tanta roba.

Da quel momento in poi è stata una corsa assurda, che ha iniziato a travolgere tutto e tutti e che ci sta portando in luoghi che avrei preferito sinceramente non conoscere.

Prima che qualcuno si inalberi, sì, sto parlando degli LLM e dell'AI Generativa e NO, non sto parlando dei sistemi esperti in uso in ambito medico, aerospaziale, scientifico.

Non voglio girarci attorno più di tanto, l'AI Generativa è un male, non serve a nulla, è immorale e andrebbe fortemente limitata, se non vietata completamente.

Non starò qui a fare una disanima anti capitalista, che comunque sarebbe importante fare, perché non penso neanche che sia il vero punto della questione.

In questi giorni OpenAI ha rilasciato un modello particolarmente bravo con le immagini, le coerenze, il lettering e altre meraviglie tecniche, sicuramente ammirevoli.

Consapevolmente lo ha fatto levando molti di quei filtri di facciata che ti impedivano di creare immagini nello stile di un particolare autore o di un determinato franchise.

Direi una bugia se non ammettessi che vedere i social, già pieni di AI Slob, completamente invasi da immagini in stile Studio Ghibli, mi ha fatto letteralmente ribaltare lo stomaco.

Parafrasando Miyazaki, che in tempi non sospetti ha detto “questa tecnologia è un insulto alla vita stessa”, l'appropriazione indebita dell'incredibile lavoro artigianale delle opere dello studio Ghibli, per essere rimiscelato in orribili meme ad uso del social media manager o del content creator di turno, è un insulto all'onestà intellettuale, alla morale e un crimine vero e proprio.

La farsa, che ancora risuona, della democratizzazione della creatività è semplicemente ridicola, è una affermazione che banalmente non ha alcun senso.

Come diceva una mia ex-collega, bravissima illustratrice, perché mai concentrare gli sforzi e gli investimenti per attaccare deliberatamente il lavoro creativo? Vale per le immagini, ma vale per la musica, il testo; che senso ha, a quale bisogno concreto e reale risponde?

Gli LLM sono elaborate macchine stocastiche, che potrebbero avere utilizzi fantastici, ad esempio per rendere la vita di ipovedenti e disabili più agevole, oppure per automatizzare compiti “bassi” per liberare davvero il tempo da dedicare al pensiero creativo.

E invece no. Creiamo macchine che possano vomitare a ciclo continuo testi, musiche, newsletter, visual, comunicati stampa, video, post social, per riempire di letterale merda tutta l'internet, con effetti deleteri sul pubblico e sulla percezione della realtà.

Non solo, sta roba inquina talmente il cervello che, esperienza personale, piuttosto di valorizzare il lavoro di un team esperto e competente, si prende per buono, alla prima iterazione, qualsiasi blocco di token vomitato dall'LLM di turno.

Non è più il mio mondo, non è quello che volevo e immaginavo, e non è quello che voglio per mia figlia, che in questo momento è un vulcano di creatività, e a cui DEVO raccontare, un dovere morale, che questa creatività va coltivata, curata e allenata con fatica, e che quel percorso, fatto di alti e bassi, di frustrazione e illuminazione, rappresenta il valore di quel che crea.

Per questo ho deciso che, da questo momento, anche e soprattutto sul lavoro, mi rifiuterò di usare strumenti di AI Generativa e, nell'ambito delle mie competenze, non avvallerò mai l'uso di questi strumenti per generare contenuti di qualsiasi tipo.

Potrei essere tacciato di Luddismo, o di essere un rincoglionito che non sa stare al passo con i tempi. Può essere, ma questo non cambia la sostanza: l'AI Generativa è un danno per l'umanità.

ADSR adsr@distruzione.org

P.S. Qualche link di approfondimento, alcuni li ho sparsi nel testo, ma li riepilogo tutti qui sotto, per comodità. https://tante.cc/2025/03/28/vulgar-display-of-power/

https://www.404media.co/ai-slop-is-a-brute-force-attack-on-the-algorithms-that-control-reality/

https://thelibre.news/foss-infrastructure-is-under-attack-by-ai-companies/

https://www.theatlantic.com/technology/archive/2025/03/libgen-meta-openai/682093/

https://www.theverge.com/news/630079/openai-google-copyright-fair-use-exception

https://attivissimo.me/2025/03/24/podcast-rsi-con-lia-la-teoria-dellinternet-morta-si-sta-avverando/

https://affordance.framasoft.org/2025/03/dans-le-retroviseur-doverton-casser-vite-et-bouger-des-trucs/

https://aial.ie/pages/aiparis/

P.P.S Avrei voluto firmare questo post. Ma non è cosa semplice.