schizo

finalmente sono riuscito a:

  • pubblicare attraverso org-static-blog su Autistici/Inventatihttps://www.inventati.org/noviglob/

    è stato un po' impegnativo la generazione corretta dei file di risulta dalla scomposizione di grossi file org partendo dal suggerimento presente a questo indirizzo https://emacs.stackexchange.com/questions/66828/split-org-file-into-smaller-ones:

    • visto che nella variabile content veniva incluso il titolo del file anche come primo headline e che la cosa diventava ridondante ho fatto partire il contenuto dalla linea successiva, cioè quella dopo l'headline

      (setq content (buffer-substring-no-properties (+(point-at-eol) 1) (point-max)))
      
    • inoltre risulta utile, visto che erano presenti, avere la data di pubblicazione originale delle varie headline, per avere un ordinamento prefissato e impedire, nel caso non venisse attribuita una data, di far risultare il file pubblicato tutte le volte in cui si lancia org-static-blog-publish

      (setq pubdate (org-entry-get nil "PUBDATE"))
      
    • dato che in org-static-blog le TAG che vengono riconosciute sono quelle elencate nell'intestazione #+FILETAGS: ho dovuto leggere le tag che erano attribuite alle varie headline e andarle a mettere, appunto, in #+FILETAGS:

      (setq tags (org-entry-get nil "TAGS"))
      

    l'intestazione risultante per i vari org file ottenuti dalle suddivisioni diventa quindi così

    (insert (concat "#+TITLE: " title "\n" "#+DATE: " pubdate "\n" "#+FILETAGS: " tags "\n" "#+OPTIONS: toc:nil tags:not-in-toc tag:nil" "\n\n" content))
    

    un'altra cosa che ho dovuto risolvere è relativa al fatto che le immagini vengono publicate nell'indice solamente se sono almeno due all'inizio del contenuto, se no risulta visibile solo la prima linea di testo. nel caso di post con un'unica immagine l'accorgimento è stato semplicemente quello di affiancare una immagine di 1x1 px non è una immagine unica, da sola, che compone la prima riga, basta mettere del testo affiancato, oppure una piccola immagine 1x1 px

  • pubblicare attraverso writefreely.el su Log (Livello Segreto)https://log.livellosegreto.it/schizo/

    (vedi) https://log.livellosegreto.it/schizo/prova-da-org-mode (e) https://log.livellosegreto.it/schizo/prova-da-org-mode-v5c7

  • un singolo file pubblicato su antrambe i siti

    con due semplici org-static-blog-publish e writefreely-publish-or-update pubblico sia sull'uno che sull'altro server lo stesso file!

<2023-11-28 mar> oggi ho pubblicato la pagina Cuscini Marini raggruppando i vari post relativi alla realizzazione del Trittico relativo

però ho riflettuto sul fatto che potrebbe essere più interessante raggruppare i post di una esperienza attraverso una tag specifica, in questo caso <./tag-cuscinimarini>

finalmente sono riuscito a:

  • pubblicare attraverso org-static-blog su Autistici/Inventatihttps://www.inventati.org/noviglob/

    è stato un po' impegnativo la generazione corretta dei file di risulta dalla scomposizione di grossi file org partendo dal suggerimento presente a questo indirizzo https://emacs.stackexchange.com/questions/66828/split-org-file-into-smaller-ones:

    • visto che nella variabile content veniva incluso il titolo del file anche come primo headline e che la cosa diventava ridondante ho fatto partire il contenuto dalla linea successiva, cioè quella dopo l'headline

      (setq content (buffer-substring-no-properties (+(point-at-eol) 1) (point-max)))
      
    • inoltre risulta utile, visto che erano presenti, avere la data di pubblicazione originale delle varie headline, per avere un ordinamento prefissato e impedire, nel caso non venisse attribuita una data, di far risultare il file pubblicato tutte le volte in cui si lancia org-static-blog-publish

      (setq pubdate (org-entry-get nil "PUBDATE"))
      
    • dato che in org-static-blog le TAG che vengono riconosciute sono quelle elencate nell'intestazione #+FILETAGS: ho dovuto leggere le tag che erano attribuite alle varie headline e andarle a mettere, appunto, in #+FILETAGS:

      (setq tags (org-entry-get nil "TAGS"))
      

    l'intestazione risultante per i vari org file ottenuti dalle suddivisioni diventa quindi così

    (insert (concat "#+TITLE: " title "\n" "#+DATE: " pubdate "\n" "#+FILETAGS: " tags "\n" "#+OPTIONS: toc:nil tags:not-in-toc tag:nil" "\n\n" content))
    

    un'altra cosa che ho dovuto risolvere è relativa al fatto che le immagini vengono publicate nell'indice solamente se sono almeno due all'inizio del contenuto, se no risulta visibile solo la prima linea di testo. nel caso di post con un'unica immagine l'accorgimento è stato semplicemente quello di affiancare una immagine di 1x1 px

  • pubblicare attraverso writefreely.el su Log (Livello Segreto)https://log.livellosegreto.it/schizo/

    (vedi) https://log.livellosegreto.it/schizo/prova-da-org-mode (e) https://log.livellosegreto.it/schizo/prova-da-org-mode-v5c7

  • un singolo file pubblicato su antrambe i siti

    con due semplici org-static-blog-publish e writefreely-publish-or-update pubblico sia sull'uno che sull'altro server lo stesso file!

img

tempo fa rimuginavo a proposito di #artivismo Artigianale Artistico e m'era germogliata quest'idea, un'Opera Collettiva (autore la molteplicità “/Re Bello Estinto/”) costituita da abiti con il ricamo di un estratto da Manifesto del #terzopaesaggio di Gilles Clément

(dopo aver realizzato una Parte del Tutto ognun si si sarebbe dovut photographare con indosso il suo capo con l'ambizione di riscrivere completamente il testo diffuso nello spazio e nel tempo e ricostituito nella narrazione collettiva)

Poche Manfrine!

#fattodame

io ero parti con:

Elevare l'indecisione fino a conferirle dignità politica. Porla in equilibrio col potere.

mi è stato detto:

questa frase non mi piace per colpa del potere…

ho colto l'osservazione e l'ho fatta diventare incompiutezza del Primo Frammento dell'Opera Collettiva

img

Considerare la non-organizzazione come un principio vitale grazie al quale ogni organizzazione si lascia attraversare dai lampi della vita

anche questa è un brandello con una parte di incompiutezza, per il momento (potrei scriverne il retro), ho scritto solo la prima parte della frase

img

imgimg

dopo una gloriosa presenza nel Lato Oscuro della rete provo a ripartire qui nel #fediverso con:

  • il progetto #merde.
    è un'esigenza che nasce dal bisogno di fare rientrare nell'esistenza i #rifiuti e al tempo stesso sondare il mistero della vita che la merda rappresenta; quel continuo trasformarsi della materia in cui siamo immers3.
  • il progetto #infestanti.
    questi atti di #resistenza, di ostinata volontà di vivere, di trovare un proprio spazio di esistenza, mi affascinano, trovo che siano esplosioni di speranza #solarpunk

per seguire: https://pixel.livellosegreto.it/i/web/profile/630008001274831222

adesso che sono riuscito a pubblicare attraverso #writefreely mi è riemersa la voglia di ripubblicare anche il mio vecchio blog in org-mode per rimettermi ad utilizzare più intensamente #emacs

il nuovo blog, dove appuntare i miei lavori di #tessitura e tutto ciò che vi gravita intorno, lo vorrei pubblicare attraverso org-static-blog

è un po' una sfiga che i due tipi di pubblicazione (writefreely e org-static-blog) abbiano qualche differenza di formattazione/generazione di pagine, non foss'altro che nella rappresentazione delle #tag

rivoglio puntare su i feed #rss!

( #lana )

img

Sabato siamo andat3 a prendere nuovo pelo... di Pecore Brianzole del babbo dell'Ale.
La Pecora Brianzola è una bestia con un buon vello, piuttosto rivalutata in questo periodo

img

L'Odore Animale,
l'Untuosità Vitale,
fanno parte di un'esperienza sensoriale che vivifica l'anima e il corpo,
forse anche lo spirito.

Questo lavaggio di base, che lascia tutti gli umori del caso, mi lega profondamente con la tradizione del Salto,
che consisteva nel far saltare il capo del #gregge nei corsi d'acqua
facendolo seguire da tutte le altre #pecore che,
attraversando da un argine ad un altro per diversi passaggi,
si pulivano il vello che risultava così pronto per essere tosato e lavorato..

Ci sarà tanto da filare

( #lana #maglia )

Babbucce

mi son fatto un nuovo paio di babbucce, da utilizzare nella nuova casa;
ho in mente di farne qualche altro paio, per l3 ospiti

Il Come

img

[un filato da usare con ferri 7/8 però io c'ho un gioco (le doppie punte servono per l'i-cord del cordoncino) del 6]

img

Cordoncino di 3 maglie per una spanna,
poi punto legaccio facendo un aumento dopo la prima e prima dell' ultima maglia di ogni ferro sino a raggiungere 43 maglie,
poi 20 ferri sempre a punto legaccio,
poi si inizia a calare in corrispondenza dei precendenti aumenti sino ad arrivare a 3 maglie che serviranno per fare l'altra spanna di cordoncino.
Poi si piegano in due e si cuce il davanti e dietro (uguali) della “suola” (i venti ferri a punto legaccio).
Salta fuori una barchetta che si lega sul collo del piede.

Semplicissima ed elegantissima

In realtà...

ho constatato (me ne ero scordato) che la cucitura sulla punta prosegue anche avvicinando le prime calate,
per arrivare a coprire un po' di più le dita (a piacere)

img

Egggnente...

l'infeltrimento a mano della suola è troppo attraente (ci penserò un' altra volta a cucirci delle rozze solette di panno)

Ho cardato vecchi scarti di lana grezza che ho poi infeltrito come suola...

img

( #tec #emacs #writefreely )

Da quest'altra postazione provo l'ultima versione di writefreely.el

Non capisco cosa sia successo: ieri non funzionava, oggi ho provato il client cli e adesso funziona pure writefreely.el

Di nuovo ho fatto che ho autenticato la mia utenza sul server

$ wf --host pencil.writefree.ly auth username
Password: ************

( https://github.com/writeas/writeas-cli/blob/master/cmd/wf/GUIDE.md )

ed ho utilizzato come writefreely-auth-token quello che ho ottenuto successivamente all'autorizzazione sopra, sempre come ieri, con il comando

curl "https://write.as/api/auth/login" \
  -H "Content-Type: application/json" \
  -X POST \
  -d '{"alias": "user", "pass": "12345"}'

( https://github.com/dangom/writefreely.el )

( #tec #emacs #writefreely )

img

post di prova con org-mode|emacs NON attraverso writefreely.el (che mi sta dando ancora degli errori)
ma salvando l'org file come md e pubblicandolo attraverso il client cli