Guida semplice di utilizzo per chi inizia da zero

Image

“Parrocchie” funziona con la tecnologia Mastodon. Si tratta di una piattaforma di “Micro Blogging”, molto simile al vecchio social dell'uccellino azzurro.

Per l'iscrizione è necessario ricevere un invito da un membro dello Staff. Una volta ricevuto il link di invito (attenzione ai link non richiesti, non cliccare mai su link inaspettati), la procedura richiederà solo una email e una password.

Prima di confermare l'iscrizione, leggere attentamente le regole da rispettare.

Complimenti, avete creato il vostro profilo, che sarà in questa forma: @utente_scelto@parrocchie.masto.host

I rapporti con le altre persone, si dividono in Follower (Quelli che ti seguono) e “Following” (Quelli che segui tu).

All'inizio questi numeri saranno a zero. La piattaforma ti suggerisce il profilo dell'Amministratore e pochi altri. Quindi niente paura se ti sentirai come la particella di sodio nell'acqua Lete. Abbi solo la gentilezza di non iniziare a scrivere: “C'è nessuno?”, “Ma come funziona questo social?”.

Non buttarti subito alla ricerca di altre persone, fai un bel respiro e prenditi una piccola pausa, già hai fatto un grosso passo in avanti.

Inizia a curare il tuo profilo. Prenditi il tempo necessario per mettere una foto, una tua descrizione o quello che vuoi. Cerca di inserire le informazioni più importanti, senza inserire dati sensibili. Puoi indicare anche il link di eventuali blog personali, oppure quello che vuoi. Non farti prendere dalla fretta di fare tutto e subito, non si tratta di vita o di morte, stai su un social per te nuovo e devi partire col piede giusto.

Adesso c'è la parte più difficile. Non saltare questa parte perché è la più importante: i livelli di visibilità (privacy) dei tuoi post e dei tuoi commenti.

Esistono quattro livelli di visibilità: – PUBBLICO: il tuo post o commento è visibile globalmente da tutti, anche al di fuori dell'Italia, ed appare nella TL (il rullo) di tutti;

NON ELENCATO: il tuo post o commento è visibile globalmente da tutti, anche al di fuori dell'italia, ma non appare nella TL. E' un livello utile quando si commenta un post pubblico, e si desidera che il commento sia visibile solo nell'ambito del post in questione;

FOLLOWER: il tuo post o commento è visibile solo ai tuoi follower;

PRIVATO: il tuo post o commento è visibile solo alle persone menzionate (@utente, @utente@mastodon.social, ecc.).

Nelle preferenze è possibile indicare un livello di visibilità di “default”. Ma è sempre possibile cambiare tale livello per ogni singolo post o commento.

Alla fine è più difficile a dirsi che a farsi.

Ma come si scrive un post. Si inizia scegliendo il livello di visibilità. Non sapete quante volte ho scritto “Ti amo” con visibilità pubblica per cui, se volete evitare figuracce mondiali, impostate il livello di privacy prima ancora di scrivere il post. Stessa cosa nelle risposte, ricordatevi di decidere chi potrà leggere i vostri commenti.

I post possono avere una lunghezza massima di 500 caratteri, possono contenere link e si possono allegare foto (max 4 foto per post). Per i video, è buona norma inserire il link. Si possono inserire hashtag (#musica, #libri, ecc.).

Infine ci sono un paio di settaggi avanzati da fare: – “Preferenze – Cancellazione automatica dei post“: impostare la cancellazione automatica dei vecchi post, per non appesantire il server. Siamo una piccola realtà e non possiamo permetterci spazio illimitato. – “Profilo – Privacy e sicurezza“: togliere la spunta da “Accetta automaticamente nuovi follower”, se si vuole autorizzare personalmente chi fa richiesta di seguirti.

Per adesso è già tanta roba. Ricordate di essere rispettosi e di pretendere rispetto. Cercate di instaurare un clima rilassato, di amicizia. Ricordate che “Parrocchie”: – non ha pubblicità; – non ha algoritmi; – i post vengono visualizzati in ordine cronologico; – non vengono ceduti i vostri dati; – non cerchiamo di vendervi prodotti o servizi, se non per iniziative benefiche.

Ricordate anche che siamo parte della grande galassia dell'Universo Federato (Fediverso), per cui potrete ricevere richieste di follow da strani personaggi (purtroppo stanno dappertutto). Occhi aperti e non accettate caramelle dagli sconosciuti. Esistono le opzioni per silenziare e bloccare, usatele senza pietà.

Per oggi è tutto, buona socializzazione con “Parrocchie”.

Grazie @amministratore@parrocchie.masto.host