Bumper, ident e promo Rai 1, 2003-2010

Prima pubblicazione: 25 febbraio 2020

Dopo il restyling Rai del settembre 2003, Rai Uno acquisisce una forte identità grafica grazie a un nuovo set di bumper, ident e grafiche, che saranno in uso fino al 2010.

Fenomeni simili accadono anche sulle altre reti Rai: si veda, a tale proposito, l'articolo Bumper, ident e promo Rai 2003-2010.

Per il periodo precedente su Rai 1, leggete l'articolo Bumper, ident e promo Rai 1, 2000-2003.

Cambiamenti generali

Col restyling del 2003, vengono introdotte decine di nuove sigle, ognuna delle quali serve per introdurre un momento diverso della programmazione della rete. Tutte queste sigle hanno una forte connotazione identitaria, a causa dei seguenti elementi comuni:

  • l'uso del colore BLU e del marchio ufficiale di Rai Uno (a sua volta, una variante del logo "a farfallina" della Rai);
  • l'uso dello stesso jingle musicale come colonna sonora (il quale, a sua volta, è usato anche nelle sigle identitarie di Rai Due e Rai Tre, ma in diversi arrangiamenti) in quasi tutte queste sigle;
  • l'immagine, presente in quasi tutte le sigle, di una donna ripresa dal vivo che punta il dito verso lo spettatore, attivando così gli elementi animati della sigla. (presente all'epoca anche negli annunci di Rai Uno).

Cambiamenti rispetto al periodo precedente

Durante il periodo 2003-2010, il logo di Rai Uno rimane lo stesso del periodo precedente, creato dalla società AReA, oggi Inarea: una farfallina il cui profilo ricorda un volto umano, accompagnata dalla parola "Rai" a sinistra e dalla parola "Uno" a destra. Come abbiamo già detto, inoltre, il colore associato alla rete continua a essere il BLU, mantenendo in vita una tradizione che prosegue ormai dal 1983. Tuttavia, tutte le sigle e le grafiche identitarie di Rai Uno del periodo precedente vengono eliminate e rimpiazzate da sigle e grafiche nuove.

Nelle prossime sezioni descriveremo in dettaglio tali sigle e tali grafiche.

Continua, nel frattempo, l'uso di bumper pubblicitari speciali legati a particolari eventi sportivi o televisivi in generale. In particolare, in questo periodo appaiono dei bumper pubblicitari speciali trasmessi solo su Rai 1, in quanto legati ad eventi televisivi trasmessi solamente su Rai 1, come ad esempio il festival di Sanremo.

Nascono inoltre in questo periodo bumper pubblicitari identitari speciali, i quali hanno anche lo scopo di annunciare quanti giorni mancano a un particolare evento, chiamati in questo sito "bumper countdown". In un'apposita sezione, descriveremo anche le sigle speciali, ognuna delle quali ha il suo apposito articolo in quest'Enciclopedia.

Le sigle "ordinarie"

Chi ha creato le videosigle

Gli station ident, "puri" o tematici che siano, sono opera di Raoul Cilento. Nel suo canale Youtube, è possibile in particolare vedere tutti gli station ID "puri" di Rai Uno, Rai Due e Rai Tre del periodo. In più, nello stesso canale c'è anche un video che fa vedere alcuni momenti del backstage della realizzazione degli station ident, sia "puri" sia a tema.

Aggiungiamo che anche il bumper pubblicitario ordinario di Rai Uno dell'epoca ci sembra comunque di Raoul Cilento, anche se non è presente nel suo canale Youtube. Il bumper ha infatti molte caratteristiche che hanno anche gli station ident, come ad esempio il font usato per la scritta "Pubblicità" e il fatto che il logo della Rai ruoti su sé stesso per trasformarsi in una scritta.

Dove vedere le sigle

Le 18 (sì, diciotto) varianti della 5a sigla, cioè lo "station ID 'puro'" possono essere viste su Youtube in questa compilation sul canale Youtube del loro creatore Raoul Cilento. Le altre sigle, cioè i bumper pubblicitari e gli ident a tema, non si trovano però sul canale YouTube di Raoul Cilento. Potete comunque vederle su YouTube in quest'altra compilation, che contiene anche qualche bumper pubblicitario speciale.

1a sigla ("A tra poco")

Tipo di sigla: Ident di Rai 1 per le interruzioni nei film.

Descrizione breve: Una donna punta il dito e fa apparire il logo di Rai 1.

Soprannomi: "Bumper Rai 1 'A tra poco' 2003-2010", "Ident Rai 1 'A tra poco' 2003-2010".

Periodo: 2003-2010.

Autore: L'autore della sigla è Raoul Cilento, mentre il logo Rai a farfallina è stato creato dalla società AReA, oggi Inarea.

DESCRIZIONE

In video è presente una donna, la quale guarda in camera, sorride e punta il dito verso lo spettatore. In quel momento, con una transizione a sfumatura dall'interno verso l'esterno dello schermo, appare uno sfondo BLU, sul quale è sovrapposta l'immagine stilizzata di una cinepresa AZZURRA e la farfallina della Rai BIANCA, accompagnata dalle parole "Rai" (a sinistra) e "Uno" (a destra), anch'esse bianche. La parola "Rai" viene sostituita dopo una frazione di secondo dalla scritta "a tra poco", anch'essa BIANCA.

ALTRE INFORMAZIONI

Varianti: La sigla aveva due varianti, le quali si distinguevano per la parte iniziale dal vivo.

  • In una variante, la donna che puntava il dito aveva i capelli scuri e un vestitino rosso, ed era seduta davanti a uno specchio dalla cornice illuminata.
  • In un'altra variante, la donna che puntava il dito aveva i capelli biondi e una maglia celeste, e si trovava in una stanza dai colori chiari.

Colonna sonora: La colonna sonora inizia con uno scampanellio, seguito da un jingle di sei note in tono maggiore, simile al jingle della Rai dell'epoca, ma non del tutto uguale. L'autore è sconosciuto.

Disponibilità: Media-alta. La sigla è stata trasmessa per un lungo periodo in orari favorevoli.

Fattore Spavento: Nullo.

Note: La sigla viene usata per introdurre le pause durante le interruzioni dei film. Come nel periodo 2000-2003, nella sigla non è menzionato il concetto di "fine primo tempo" del film.

2a sigla (bumper pubblicitario)

Tipo di sigla: Bumper pubblicitario e station ident di Rai Uno, con una leggera differenza tra sigla d'apertura e sigla di chiusura.

Descrizione breve: Compare il logo di Rai 1 e la scritta "Pubblicità".

Soprannomi: "Bumper Rai 1 2003-2010".

Periodo: 2003-2010.

Autore: L'autore della sigla potrebbe essere ancora Raoul Cilento, anche se questa sigla non compare nel suo canale Youtube. (Vedi anche sopra, nella sezione "Chi ha creato le videosigle"). Il logo Rai a farfallina è invece stato creato dalla società AReA, oggi Inarea.

DESCRIZIONE

Apertura

Il logo di Rai Uno, BIANCO, compare con un effetto "a occhio di bue" (cioè dal centro verso l'esterno), su uno sfondo BLU. La colorazione dello sfondo sembra uniforme a prima vista, ma a uno sguardo più attento si scopre che è fatta ad anelli concentrici, cemtrati in un punto in alto a destra; ogni anello è leggermente più scuro di quello immediatamente più interno. Una frazione di secondo prima della fine della sigla, il logo di Rai Uno ruota su sé stesso di mezzo giro intorno all'asse verticale centrale dello schermo, trasformandosi a metà rotazione nella parola "Pubblicità".

Chiusura

La sigla di chiusura inizia esattamente come la sigla d'apertura, ma manca della parte finale in cui compare la scritta "Pubblicità". Il logo di Rai Uno, dopo essere comparso, rimane fermo sullo sfondo per una frazione di secondo e la sigla termina.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La colonna sonora è una variante corta del jingle Rai dell'epoca: se ne sentono solo le ultime sette note, suonate in un arrangiamento molto "soft". L'autore è sconosciuto. In alcuni casi, e per la sola sigla d'apertura, una voce fuori campo poteva pronunciare la parola "Pubblicità" negli ultimi istanti.

Disponibilità: Media-alta. La sigla è stata trasmessa per molti anni, e in tali anni è stata l'unica sigla pubblicitaria ordinaria trasmessa da Rai Uno.

Fattore Spavento: Nullo.

Note:

  • Insieme ai corrispondenti bumper pubblicitari ordinari di Rai Due e Rai Tre dello stesso periodo, si tratta del primo caso in cui un bumper pubblicitario Rai usa esplicitamente e sistematicamente la parola "Pubblicità" in video per annunciare l'inizio della pubblicità agli spettatori. In precedenza, anche i bumper Cubo e Matita dei primi anni Novanta avevano usato la parola "Pubblicità" nella grafica, ma non erano usati in modo sistematico: all'epoca, infatti, venivano usati circa dieci bumper pubblicitari diversi per introdurre le sequenze di spot.
  • Questa sigla è una delle poche grafiche di Rai Uno del periodo 2003-2010 in cui non ci sono donne riprese dal vivo che puntano il dito verso lo spettatore.
  • Alcune immagini di questa sigla sono state riutilizzate per altri bumper pubblicitari di Rai 1 speciali, legati a particolari eventi sportivi o televisive. Tali bumper sono elencati in questo articolo più in basso, nella sezione Bumper pubblicitari speciali e countdown.

3a sigla ("Cinema")

Tipo di sigla: Ident di Rai Uno, usato per introdurre i film.

Descrizione breve: Una donna punta il dito contro lo schermo, facendo apparire il logo di Rai Uno e la scritta "Cinema".

Soprannomi: "Bumper Cinema Rai 1 2003-2010", "Ident Cinema Rai 1 2003-2010".

Periodo: 2003-2010.

Autore: L'autore della sigla è Raoul Cilento, mentre il logo Rai a farfallina è stato creato dalla società AReA, oggi Inarea.

DESCRIZIONE

La sigla è essenzialmente una variante della 1a sigla "A tra poco" descritta in precedenza.

In video è presente una donna, che indossa un vestito rosso, seduta davanti a uno specchio la quale guarda in camera, sorride e punta il dito verso lo spettatore. In quel momento, con una transizione a sfumatura dall'interno verso l'esterno dello schermo, appare uno sfondo BLU, sul quale è sovrapposta l'immagine stilizzata di una cinepresa AZZURRA e la farfallina della Rai BIANCA, accompagnata dalle parole "Rai" (a sinistra) e "Uno" (a destra), anch'esse bianche. La parola "Rai" viene sostituita dopo una frazione di secondo dalla scritta "Cinema", anch'essa BIANCA.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La colonna sonora è la stessa della 1a sigla "A tra poco". Inizia con uno scampanellio, seguito da un jingle di sei note in tono maggiore, simile al jingle della Rai dell'epoca, ma non del tutto uguale. L'autore è sconosciuto.

Disponibilità: Scarsa. Bisogna avere un film registrato dall'inizio alla fine nella propria collezione per sperare di ritrovarla.

Fattore Spavento: Zero.

Nota: Eccettuata la comparsa della parola "Cinema", la sigla è identica a una delle due varianti della 1a sigla "A tra poco". La donna vestita di rosso seduta davanti allo specchio è la stessa.

4a sigla ("Educazione")

Tipo di sigla: Ident di Rai 1 usato per introdurre i programmi a scopo educativo.

Descrizione breve: Una donna punta il dito verso lo spettatore, e fa comparire il logo di Rai 1 e la scritta "Educazione".

Soprannomi: "Bumper Educazione Rai 1 2003-2010", "Ident Educazione Rai 1 2003-2010".

Periodo: 2003-2010.

Autore: L'autore della sigla è Raoul Cilento, mentre il logo Rai a farfallina è stato creato dalla società AReA, oggi Inarea.

DESCRIZIONE

In video è presente una donna coi capelli lunghi e una camicia bianca, che legge un volume di un'enciclopedia, di fianco a uno scaffale che contiene decine di libri (compresi gli altri volumi dell'enciclopedia). La donna posa distrattamente il volume fuori posto, si avvicina verso lo schermo, guarda in camera e punta il dito verso lo spettatore. A questo punto, s'accende una schermata BLU con i disegni stilizzati di tre lampadine AZZURRE e, in primo piano, in BIANCO, il logo di Rai Uno: una farfallina stilizzata accompagnata dalle parole "Rai" a sinistra e "Uno" a destra, acnh'esse BIANCHE. La parola "Rai" viene successivamente rimpiazzata dalla parola "Educazione".

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La colonna sonora è la stessa della 1a e della 3a sigla. Inizia con uno scampanellio, seguito da un jingle di sei note in tono maggiore, simile al jingle della Rai dell'epoca, ma non del tutto uguale. L'autore è sconosciuto.

Disponibilità: Molto rara, quasi estinta. Ne abbiamo trovata una sola copia.

Fattore Spavento: Zero.

Note: L'enciclopedia sembra quella della Utet.

5a sigla (ident "puro" con lo slogan "Prima di tutto")

Tipo di sigla: Si tratta di un ident "puro" di Rai 1, cioè di una sigla il cui unico scopo è quello di affermare l'identità del canale che si sta guardando.

Descrizione breve: Una donna punta il dito verso lo spettatore e accende il logo di Rai 1. L'ident ha la particolarità di avere almeno 18 (diciotto) varianti diverse. In ognuna di queste varianti, la parte animata è la stessa, ma cambia la donna che punta il dito e l'ambientazione.

Soprannomi: "Donna che punta il dito", "Ident Rai 1 2003-2010", "Bumper Rai 1 2003-2010".

Periodo: 2003-2010.

Autore: L'autore della sigla è Raoul Cilento, mentre il logo Rai a farfallina è stato creato dalla società AReA, oggi Inarea.

NOTA: come detto all'inizio di questa sezione, potete vedere le 18 varianti di questa sigla in questa compilation sul canale Youtube di Raoul Cilento.

DESCRIZIONE

Tutte le varianti della sigla iniziano mostrando le immagini riprese dal vivo di una donna, che sorride e punta il dito verso lo spettatore: a quel punto, lo schermo diventa BLU e, in primo piano, compare, in BIANCO, il logo di Rai 1: una farfallina stilizzata accompagnata dalla parola "Rai" a sinistra e dalla parola "Uno" a destra. Il logo ruota su sé stesso intorno all'asse centrale dello schermo di mezzo giro, trasformandosi nella scritta "Prima di tutto".

Varianti:

La sigla ha almeno 18 varianti distinte. In queste varianti, la parte finale animata è la stessa, ma cambia la parte iniziale ripresa dal vivo: in ogni variante, la donna è diversa e l'ambientazione del filmato è diversa.

Quando avrò tempo, le descriverò tutte e 18.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: Per tutte le varianti, la colonna sonora è la versione lunga del jingle della Rai dell'epoca: un breve motivo di dieci note, di cui non si conosce l'autore, e del quale se ne sente una versione corta nella 2a sigla. L'arrangiamento è lo stesso arrangiamento "soft" della 2a sigla.

Disponibilità: Media-scarsa, e fortemente dipendente dalla variante.

Fattore Spavento: Zero.

Nota: Si tratta di uno dei primi casi di ident "puro" nella storia di Rai 1. In precedenza, le sigle identificative avevano sempre qualche altro scopo primario (bumper pubblicitari, sigle dei promo, ...)

6a sigla ("Meteo Uno")

Tipo di sigla: Ident di Rai 1 per introdurre le previsioni del tempo.

Descrizione breve: Una donna tocca lo schermo e fa apparire il logo di Rai Uno e la scritta "Meteo".

Soprannomi: "Bumper meteo Rai 1 2003-2010", "Ident meteo Rai 1 2003-2010".

Periodo: 2003-2010.

Autore: L'autore della sigla è Raoul Cilento, mentre il logo Rai a farfallina è stato creato dalla società AReA, oggi Inarea.

DESCRIZIONE

A differenza di tutte le altre sigle descritte in precedenza, questa 6a sigla ha una variante per l'apertura del meteo e un'altra per la chiusura. A sua volta, la sigla d'apertura ha almeno tre varianti

Apertura:

Tutte le varianti della sigla inizia mostrando le immagini riprese dal vivo di una donna, in un ambiente che ha qualche legame con il concetto del tempo atmosferico. La donna sorride e punta il dito verso lo spettatore: a quel punto, lo schermo diventa BLU. Compaiono, a questo punto, i disegni stilizzati AZZURRI di un sole con tre nuvole e, in primo piano, compare, in BIANCO, il logo di Rai 1: una farfallina stilizzata accompagnata dalla parola "Rai" a sinistra e dalla parola "Uno". Le nuvole stilizzate si dissolvono, mentre la parola "Rai" viene rimpiazzata dalla parola "Meteo".

Varianti della sigla d'apertura:

Questa sigla d'apertura andava in onda in almeno tre varianti diverse: per ciascuna di queste versioni, cambiavano, nella parte iniziale ripresa dal vivo, la donna che puntava il dito e l'ambientazione sullo sfondo. Un giorno in cui avrò più tempo, descriverò le tre varianti.

CHIUSURA:

Nella sigla di chiusura si vedono solo gli ultimi fotogrammi della sigla d'apertura, cioè lo sfondo BLU, le parole "Meteo" e "Uno"in BIANCO, il sole AZZURRO e due nuvole AZZURRE le quali si dissolvono.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La sigla d'apertura usa una variante del jingle della Rai, nella versione lunga con dieci note, come nella 5a sigla, ma suonata al pianoforte in un arrangiamento velocissimo. La sigla d'apertura usa lo stesso jingle, con lo stesso arrangiamento, ma ne usa solo le ultime tre note. L'autore è sconosciuto.

Disponibilità: Media. Tutto dipende dalla probabilità di aver registrato le previsioni del tempo.

Fattore Spavento: Zero.

Nota: Con l'introduzione di questa sigla, dopo quarant'anni o forse più, il meteo di Rai Uno smette di chiamarsi Che Tempo Fa; in più, scompare la classica audiosigla con l'ocarina e lo xilofono che per decenni aveva introdotto le previsioni del tempo sul Primo canale. Inoltre, dopo quasi quindici anni, scompare l'immagine disegnata del barometro a molla dalle sigle.

7a sigla ("Notte")

Tipo di sigla: Ident di Rai 1, usato per introdurre la programmazione notturna di Rai 1.

Descrizione breve: Una donna punta il dito verso lo spettatore e fa apparire il logo di Rai 1 e la parola "Notte".

Soprannomi: "Ident Rai 1 Notte 2003-2010", "Bumper Rai 1 Notte 203-2010".

Periodo: 2003-2010.

Autore: L'autore della sigla è Raoul Cilento, mentre il logo Rai a farfallina è stato creato dalla società AReA, oggi Inarea.

DESCRIZIONE

In video è presente una donna sotto le coperte bianche di un letto. La donna guarda in camera, sorrite e punta il dito verso lo spettatore: a quel punto, lo schermo diventa BLU. Compare, a questo punto, il disegno stilizzato AZZURRO di una mezzaluna e, in primo piano, compare, in BIANCO, il logo di Rai 1: una farfallina stilizzata accompagnata dalla parola "Rai" a sinistra e dalla parola "Uno". La mezzaluna si dissolve, mentre la parola "Rai" viene rimpiazzata dalla parola "Notte".

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La colonna sonora è la stessa della 1a, della 3a e della 4a sigla. Inizia con uno scampanellio, seguito da un jingle di sei note in tono maggiore, simile al jingle della Rai dell'epoca, ma non del tutto uguale. L'autore è sconosciuto.

Disponibilità: Media-alta, dato che è una sigla notturna.

Fattore Spavento: Zero.

Bumper pubblicitari speciali e countdown

Durante gli anni 2003-2010, sulle tre reti Rai generaliste, continua l'uso di sigle speciali legate a particolari eventi sportivi, e Rai Uno non è da meno.

Tuttavia, in questi anni, anche molte sigle speciali sono identificative della rete di trasmissione. Quindi ogni rete Rai ha le sue sigle speciali, che sono diverse dalle sigle speciali delle altre due reti.

In questo paragrafo, elencheremo le sigle speciali 2003-2010 che sono sicuramente andate in onda su Rai Uno.

Nota: Di sigle speciali andate in onda su Rai 1, ce ne potrebbero essere anche altre, nascoste fra quelle che abbiamo elencato nelle corrispondenti pagine sui bumper di Rai 2 e sui bumper di Rai 3 del periodo 2003-2010. Purtroppo non abbiamo la certezza che quelle sigle siano andate in onda anche su Rai 1.

In questo periodo, oltre alle sigle speciali natalizie e a quelle sportive, compaiono inoltre due altri grandi filoni di stacchetti che saranno usatissimi negli anni successivi: i bumper legati a progammi televisivi non-sportivi (come Sanremo 2006) e i bumper con il conto alla rovescia dei giorni mancanti a un particolare evento (chiamati in questo sito "bumper countdown").

Elenchiamo ora i bumper speciali che abbiamo ritrovato. Cliccando sul titolo, si viene reindirizzati alla scheda corrispondente.

Sanremo 2006

Vengono mostrati il logo del Festival, il numero di giorni mancanti all’inizio del Festival e il logo di Rai 1.

Germania 2006

Compaiono sullo schermo il logo dei Mondiali 2006 e il logo di Rai 1.

Natale 2007-2009

Un albero di Natale è decorato con simboli e colori di Rai 1. (Nota: esistevano varianti anche per Rai 2 e Rai 3, con i corrispondenti cambi di colore.)

Euro 2008

Si forma sullo schermo il logo della manifestazione.

Confederations Cup 2009

Si forma sullo schermo il logo della manifestazione.

Natale 2009/2010

Il simbolo di Rai 1 è accompagnato da una cartolina che dice “Buone Feste”. (Nota: esistevano varianti anche per Rai 2 e Rai 3, con i corrispondenti cambi di colore.)

Sud Africa 2010

Si forma sullo schermo il logo della manifestazione.

I bumper cornice

Durante questo periodo, dopo anni di uso sulle TV private italiane, compaiono anche sulla Rai quelli che in questo sito sono chiamati bumper cornice.

Essenzialmente, i bumper cornice sono il rovescio dei bumper pubblicitari. Mentre infatti i bumper pubblicitari sono brevi sigle trasmesse prima o dopo gli spot pubblicitari, i bumper cornice sono dei brevi spot pubblicitari trasmessi prima o dopo la sigla di un programma vero e proprio. In particolare, possono servire a presentare lo sponsor di una trasmissione che sta per iniziare o è appena finita.

Con la comparsa dei bumper cornice, su Rai 1, vanno in onda per la prima volta in modo sistematico filmati pubblicitari fuori dagli spazi pubblicitari veri e propri. Fino ad allora, gli unici spot commerciali trasmessi fuori dai blocchi pubblicitari erano andati in onda durante il segnale orario, negli anni Ottanta, ma l'esperimento fu interrotto dopo pochi anni.

In questo sito, abbiamo usato il nome "bumper cornice" perché questi spot, di solito, non vanno in onda a schermo intero, ma in un piccolo riquadro, intorno al quale c'è una cornice nel quale compare qualche grafica.

Durante i bumper cornice, di solito, compare esplicitamente la parola "Pubblicità", per segnalare allo spettatore che il filmato trasmesso è appunto uno spot commerciale. Il fatto di andare in onda fuori dagli spazi pubblicitari veri e propri, infatti, potrebbe ingannare lo spettatore. Non mancano comunque esempi di didascalie aggiuntive diverse, come ad esempio "Il programma è presentato da:" per le sponsorizzazioni.

Nel periodo 2003-2010, Rai 1 trasmette un bumper cornice in cui lo spot corto va in onda in un riquadro leggermente spostato verso l'angolo in basso a destra dello schermo. Intorno a tale riquadro, c'è una cornice composa da quattro strisce BLU, stracolme di farfalline Rai BIANCHE, che riempiono il resto dello schermo, In basso a sinistra, compare il logo della Rai BIANCO, in un riquadro BLU SCURO.

Potete vedere su Youtube un esempio di questo tipo di bumper all'inizio di questa sequenza pubblicitaria.

I promo

Dal settembre 2003, su Rai 1, Rai 2 e Rai 3, vengono introdotte nuove grafiche per i promo. Queste grafiche sono standardizzate per tutte e tre le reti Rai e dipendono solamente dal canale di messa in onda del programma promosso.

Per questo motivo, la descrizione dettagliata delle grafiche è presente non in questo articolo, ma nell'articolo generico Bumper, ident e promo Rai, 2003-2010.

Sviluppi successivi

Nel 2010 avviene gradualmente un nuovo, grande restyling della Rai. Tutte le grafiche di Rai 1 cambiano. Si veda, a tale proposito, l'articolo Bumper, ident e promo Rai 1 2010-2016.

Precedente Indice Successivo
Bumper, ident e promo Rai, 2003-2010 Bumper, ident e promo Rai 2, 2003-2010
Se questo articolo esiste e non è in costruzione, allora è stato scritto da enzoA24.