Bumper, ident e promo Rai 2, 2003-2010

Prima pubblicazione: 25 febbraio 2020

Dopo il restyling Rai del settembre 2003, Rai Due acquisisce una forte identità grafica grazie a un nuovo set di bumper, ident e grafiche, che saranno in uso fino al 2010.

Fenomeni simili accadono anche sulle altre reti Rai: si veda, a tale proposito, l’articolo Bumper, ident e promo Rai 2003-2010.

Per il periodo precedente su Rai 2, leggete l’articolo Bumper, ident e promo Rai 2, 2000-2003.

Cambiamenti generali

Col restyling del 2003, vengono introdotte decine di nuove sigle, ognuna delle quali serve per introdurre un momento diverso della programmazione della rete. Queste sigle hanno una forte connotazione identitaria, a causa dei seguenti elementi comuni:

  • tutte le sigle usano il colore ROSSO e il marchio ufficiale di Rai Due (a sua volta, una variante del logo “a farfallina” della Rai);
  • tutte le sigle hanno lo stesso jingle musicale come colonna sonora (il quale, a sua volta, è usato anche nelle sigle identitarie di Rai Uno e Rai Tre, ma in diversi arrangiamenti);
  • quasi tutte le sigle iniziano con una scena ripresa dal vivo in cui è mostrata una situazione che ha a che vedere col numero 2.

Cambiamenti rispetto al periodo precedente

Durante il periodo 2003-2010, il logo di Rai Due rimane lo stesso del periodo precedente, creato dalla società AReA, oggi Inarea: una farfallina il cui profilo ricorda un volto umano, accompagnata dalla parola “Rai” a sinistra e dalla parola “Due” a destra. Come abbiamo già detto, inoltre, il colore associato alla rete continua a essere il ROSSO, mantenendo in vita una tradizione che prosegue ormai dal 1983. Tuttavia, tutte le sigle e le grafiche identitarie di Rai Due del periodo precedente vengono eliminate e rimpiazzate da sigle e grafiche nuove.

Nelle prossime sezioni descriveremo in dettaglio tali sigle e tali grafiche.

Continua, nel frattempo, l’uso di bumper pubblicitari speciali legati a particolari eventi sportivi o televisivi in generale. In particolare, in questo periodo appaiono dei bumper pubblicitari speciali trasmessi solo su Rai 2, in quanto legati ad eventi televisivi trasmessi solamente su Rai 2, come ad esempio alcune edizioni delle Olimpiadi.

Nascono inoltre in questo periodo bumper pubblicitari identitari speciali, i quali hanno anche lo scopo di annunciare quanti giorni mancano a un particolare evento, chiamati in questo sito “bumper countdown”.

In un’apposita sezione, descriveremo anche le sigle speciali, ognuna delle quali ha il suo apposito articolo in quest’Enciclopedia.

Le sigle “ordinarie”

Chi ha creato le videosigle

Gli station ident, "puri" o tematici che siano, sono opera di Raoul Cilento. Nel suo canale Youtube, è possibile in particolare vedere tutti gli station ID "puri" di Rai Uno, Rai Due e Rai Tre del periodo. In più, nello stesso canale c'è anche un video che fa vedere alcuni momenti del backstage della realizzazione degli station ident, sia "puri" sia a tema.

Aggiungiamo che anche il bumper pubblicitario ordinario di Rai Due dell'epoca ci sembra comunque di Raoul Cilento, anche se non è presente nel suo canale Youtube. Il bumper ha infatti molte caratteristiche che hanno anche gli station ident, come ad esempio il font usato per la scritta "Pubblicità" e il fatto che il logo della Rai ruoti su sé stesso per trasformarsi in una scritta.

Dove vedere le sigle

Le 17 (sì, diciassette) varianti della 3a sigla, cioè lo "station ID 'puro'" possono essere viste su Youtube in questa compilation sul canale Youtube del loro creatore Raoul Cilento. Le altre sigle, cioè i bumper pubblicitari e gli ident a tema, non si trovano però sul canale YouTube di Raoul Cilento. Potete comunque vederne alcune su YouTube in quest'altra compilation.

1a sigla (“A tra poco” e "Cinema")

Tipo di sigla: Ident di Rai 2 per introdurre o interrompere film.

Descrizione breve: Due uomini prendono posto in una sala cinematografica.

Soprannomi: “Bumper Rai 2 ‘A tra poco’ 2003-2010”, “Ident Rai 2 ‘A tra poco’ 2003-2010”, “Bumper Rai 2 ‘Cinema’ 2003-2010”, “Ident Rai 2 ‘Cinema’ 2003-2010”.

Periodo: 2003-2010.

Autore: L’autore della sigla è Raoul Cilento, mentre il logo Rai a farfallina è stato creato dalla società AReA, oggi Inarea.

DESCRIZIONE

Vediamo l'ombra di due persone all'interno di una sala di un cinema, mentre si siedono a film già iniziato. Al centro dello schermo appare un rettangolino ROSSO, all'interno del quale ci sono la parola "Rai" e la farfallina Rai, entrambe BIANCHE. Il rettangolo ruota attorno al suo asse orizzontale, scoprendo una nuova farfallina e la parola "Due", anch'esse entrambe BIANCHE. Infine, il rettangolo ruota di nuovo intorno al suo asse orizzontale, scoprendo la parola "Cinema"  scritta in BIANCO, oppure le parole "A tra poco", anche esse scritte in BIANCO.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La colonna sonora è la versione lunga del jingle della Rai dell'epoca, composto da dieci note, suonato in un arrangiamento "pop-rock". L'autore è sconosciuto.

Disponibilità: Quasi estinta. Per quanto la sigla sia stata trasmessa in orari favorevoli, le copie che girano sono pochissime. (AGGIORNATO AL 12 luglio 2025)

Fattore Spavento: Nullo.

Note: La variante "Cinema" viene usata per introdurre un film. La variante "A tra poco", invece, viene usata per introdurre i blocchi pubblicitari o promozionali durante le interruzioni dei film.

Come nel periodo 2000-2003, nella sigla "A tra poco" non è menzionato il concetto di “fine primo tempo” del film.

2a sigla (bumper pubblicitario)

Tipo di sigla: Bumper pubblicitario e station ident di Rai Due, con una leggera differenza tra sigla d’apertura e sigla di chiusura.

Descrizione breve: Compaiono il logo di Rai Due e la scritta “Pubblicità”.

Soprannomi: “Bumper Rai Due 2003-2010”.

Periodo: 2003-2010.

Autore: L'autore della sigla potrebbe essere ancora Raoul Cilento, anche se questa sigla non compare nel suo canale Youtube. (Vedi anche sopra, nella sezione "Chi ha creato le videosigle"). Il logo Rai a farfallina è invece stato creato dalla società AReA, oggi Inarea.

DESCRIZIONE

Apertura

La sigla inizia mostrando un marchio formato dalla scritta "Rai" e dal logo della TV pubblica italiana "a farfallina", entrambi BIANCHI, al centro di uno sfondo ROSSO. Questi due oggetti ruotano intorno all'asse orizzontale dello schermo, trasformandosi in un nuovo disegno con una nuova farfallina e la scritta "Due", anch'esse entrambe BIANCHE. Anche questo nuovo disegno ruota intorno all'asse centrale orizzontale dello schermo, trasformandosi nella parola "Pubblicità", anch'essa di colore BIANCO.

Chiusura

La sigla di chiusura inizia esattamente come la sigla d’apertura, ma manca della parte finale in cui compare la scritta “Pubblicità”. La scritta "Rai" e la farfallina, entrambe BIANCHE, appaiono al centro di uno sfondo ROSSO, ruotano intorno all'asse orizzontale dello schermo, trasformandosi in un nuovo disegno con una nuova farfallina e la scritta "Due", anch'esse entrambe BIANCHE. Questo disegno rimane fermo per una frazione di secondo sullo sfondo, dopodiché la sigla termina.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora:

La colonna sonora è una variante del jingle Rai dell’epoca, composto da dieci note, suonate in un arrangiamento pop, probabilmente con tastiere. L’autore è sconosciuto.

In alcuni casi, e per la sola sigla d’apertura, una voce fuori campo poteva sovrapporsi alla colonna sonora e pronunciare la parola “Pubblicità” negli ultimi istanti.

Disponibilità:

Media-alta. La sigla è stata trasmessa per molti anni, e in tali anni è stata l’unica sigla pubblicitaria ordinaria trasmessa da Rai Due.

Fattore Spavento:

Nullo.

Note:

  • Insieme ai corrispondenti bumper pubblicitari ordinari di Rai Uno e Rai Tre dello stesso periodo, si tratta del primo caso in cui un bumper pubblicitario Rai usa esplicitamente e sistematicamente la parola “Pubblicità” in video per annunciare l’inizio della pubblicità agli spettatori. In precedenza, anche i bumper Cubo e Matita dei primi anni Novanta avevano usato la parola “Pubblicità” nella grafica, ma non erano usati in modo sistematico: all’epoca, infatti, venivano usati circa dieci bumper pubblicitari "ordinari" diversi per introdurre le sequenze di spot.
  • Questa sigla è una delle poche grafiche identitarie di Rai Due del periodo 2003-2010 in cui non ci sono riprese dal vivo.
  • Alcune immagini di questa sigla sono state riutilizzate per altri bumper pubblicitari di Rai 2 speciali, legati a particolari eventi sportivi o televisive. Tali bumper sono elencati in questo articolo più in basso, nella sezione Bumper pubblicitari speciali e countdown.

3a sigla (ident “puro” con lo slogan “Secondo me”)

Tipo di sigla: Si tratta di un ident “puro” di Rai 2, cioè di una sigla il cui unico scopo è quello di affermare l’identità del canale che si sta guardando.

Descrizione breve: L’ident ha la particolarità di avere almeno 17 (diciassette) varianti diverse. In ognuna di queste varianti, sono presente diverse scene che rimandano al numero due.

Soprannomi: “Secondo me”, “Ident Rai 2 2003-2010”, “Bumper Rai 2 2003-2010”.

Periodo: 2003-2010.

Autore: L’autore della sigla è Raoul Cilento, mentre il logo Rai a farfallina è stato creato dalla società AReA, oggi Inarea.

NOTA: come detto all'inizio di questa sezione, potete vedere le 17 varianti di questa sigla in questa compilation sul canale Youtube di Raoul Cilento.

DESCRIZIONE

Tutte le varianti della siglano inizia mostrando diverse scene riprese dal vivo che hanno qualcosa a che vedere col numero 2 e col concetto di coppia. Durante il filmato, appare al centro dello schermo un rettangolino ROSSO, contenente le parole "Secondo me" scritte in BIANCO. Il rettangolo ruota intorno al suo asse orizzontale, mostrando la parola "Rai" e la farfallina Rai, entrambe BIANCHE. Infine, il rettangolo ruota di nuovo attorno al suo asse orizzontale, scoprendo una nuova farfallina e la parola "Due"

Varianti:

La sigla ha almeno 17 varianti distinte. In queste varianti, la parte finale animata è la stessa, ma cambia la parte iniziale ripresa dal vivo.

Elenco delle varianti:
  1. Due ragazzi che giocano a scacchi.
  2. Due fiori rossi che galleggiano su uno specchio d'acqua.
  3. Due giocattoli a forma di barchette a vela che galleggiano in una piscina.
  4. Due bicchieri da spumante, di cui uno e pieno, mentre l'altro è riempito da una bottiglia parzialmente fuori campo.
  5. Due guantoni rossi da boxe appesi a un muro.
  6. Una donna incinta che sorride mentre il suo compagno le dà un anello.
  7. Due innamorati che si danno un bacio in un ascensore.
  8. Due uova in padella.
  9. Due palloncini rosa nel cielo.
  10. Un uomo che legge un libro e una donna che guarda un vecchio mappamondo.
  11. Una donna e un uomo che corrono in una strada di città.
  12. Un uomo ci capelli bianchi ripreso di spalle che ha nelle mani due vasi, ognuno dei quali contiene un cactus.
  13. Due bimbe vestite di rosso che scrivono "SECONDO ME" su una lavagna, quindi si mettono in posa sorridendo davanti alla telecamera.
  14. Una bimba e una ragazza più grande che le insegna arti marziali (o qualcosa di simile).
  15. Due bimbe che indossano costumi da farfalle.
  16. Due pesciolini rossi in una boccia di vetro (2 varianti diverse).

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: Per tutte le varianti, la colonna sonora è costituita da un breve suono vibrante alla comparsa del rettangolo "Secondo me", seguito dalla stessa colonna sonora della 2a sigla: la versione lunga del jingle della Rai dell’epoca in un arrangiamento “pop”. Come detto in precedenza, non si conosce l'autore

Disponibilità: Media-scarsa.

Fattore Spavento: Zero.

Nota: Si tratta di uno dei primi casi di ident “puro” nella storia di Rai 2. In precedenza, le sigle identificative avevano sempre qualche altro scopo primario (bumper pubblicitari, sigle dei promo, …)

4a sigla (“Meteo Due”)

Tipo di sigla: Ident di Rai 2 per introdurre o terminare le previsioni del tempo.

Descrizione breve: Qualcuno è seduto su una struttura in pietra.

Soprannomi: “Bumper meteo Rai 2 2003-2010”, “Ident meteo Rai 2 2003-2010”.

Periodo: 2003-2010.

Autore: L’autore della sigla è Raoul Cilento, mentre il logo Rai a farfallina è stato creato dalla società AReA, oggi Inarea.

DESCRIZIONE

A differenza di tutte gli ident "puri" descritti in precedenza, questa 4a sigla ha una variante per l’apertura del meteo e un’altra per la chiusura.

Apertura:

La sigla d'apertura mostra un prato e, sulla destra, un pezzo di pietra bianca scolpito in maniera classicheggiante (sembra un gigantesco capitello). Su di esso, è seduta una persona della quale si vedono solamente le gamnbe e i suoi due stivali rossi. Al centro dello schermo compare un rettangolino ROSSO, contenente la parola "Rai" e la farfallina Rai, scritte in BIANCO. Il rettangolo ruota intorno al suo asse orizzontale, mostrando una nuova farfallina e la parola "Due", anch'esse entrambe BIANCHE. Infine, il rettangolo ruota di nuovo attorno al suo asse orizzontale, scoprendo la parola "Meteo", anch'essa BIANCA.

CHIUSURA:

La sigla è quasi identica a quella di apertura. L'unica differenza è che si accende in basso una scritta BIANCA con le parole "Servizio Meteo Aeronautica Militare".

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: Entrambe le sigle d'apertura e di chiusura usano una variante del jingle della Rai, nella versione lunga con dieci note, arrangiata in chiave elettronica "soft". L'autore è sconosciuto.

Disponibilità: Media. Tutto dipende dalla probabilità di aver registrato le previsioni del tempo.

Fattore Spavento: Zero.

5a sigla (“Notte”)

Tipo di sigla: Ident di Rai 2, usato per introdurre la programmazione notturna di Rai 2.

Descrizione breve: Un uomo sdraiato su un letto dorme.

Soprannomi: “Ident Rai 2 Notte 2003-2010”, “Bumper Rai 2 Notte 2003-2010”.

Periodo: 2003-2010.

Autore: L’autore della sigla è Raoul Cilento, mentre il logo Rai a farfallina è stato creato dalla società AReA, oggi Inarea.

DESCRIZIONE

In video è presente un uomo che dorme sotto le coperte bianche di un letto. L'uomo è sdraiato di traverso: in lontananza, si vede che la testa esce fuori dal letto, mentre in primo piano si vedono i suoi due piedi, anch'essi fuori dal letto. Compare quindi al centro dello schermo il solito rettangolino ROSSO, che mostra tramite due rotazioni, il logo a farfallina della Rai, le parole "Rai" e "Due", e la parola "Notte".

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La colonna sonora è la stessa della 1a sigla: una versione lunga del jingle della Rai dell'epoca, composto da dieci note, suonato in un arrangiamento "pop-rock". L'autore è sconosciuto.

Disponibilità: Media-alta, dato che è una sigla notturna.

Fattore Spavento: Zero.

6a sigla ("Ragazzi")

Tipo di sigla: Ident di Rai 2 per introdurre le trasmissioni per bimbi e ragazzi.

Descrizione breve: Due ragazze (o una bimba e una ragazza) disegnano.

Soprannomi: "Bumper 2003-2010 Rai 2 Ragazzi", "Ident 2003-2010 Rai 2 Ragazzi".

Periodo: 2003-2010.

Autore: L’autore della sigla è Raoul Cilento, mentre il logo Rai a farfallina è stato creato dalla società AReA, oggi Inarea.

DESCRIZIONE

Vediamo dall'alto due ragazze, sedute su un grosso tappeto, intente a scrivere e a colorare su quaderno. Davanti a una delle due, c'è un grosso libro aperto. Col solito sistema del rettangolino ROSSO rotante, presente in quasi tutti gli altri ident, compaiono la farfallina Rai, le parole "Rai", "Due" e "Ragazzi".

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La colonna sonora è la stessa della 1a e della 5a sigla: una versione lunga del jingle della Rai dell'epoca, composto da dieci note, suonato in un arrangiamento "pop-rock". L'autore è sconosciuto. Disponibilità: Scarsa. Girano poche registrazioni di trasmissioni per ragazzi Rai dell'epoca.

Fattore Spavento: Zero.

7a sigla ("Sport")

Tipo di sigla: Ident di Rai 2 per introdurre le trasmissioni sportive.

Descrizione breve: Due ragazzi giocano a calcio.

Soprannomi: "Bumper 2003-2010 Rai 2 Sport", "Ident 2003-2010 Rai 2 Sport".

Periodo: 2003-2010.

Autore: L’autore della sigla è Raoul Cilento, mentre il logo Rai a farfallina è stato creato dalla società AReA, oggi Inarea.

DESCRIZIONE

Vediamo ripresi dal vivo due ragazzi in un parco che giocano a calcio. Da lontano arriva un lancio lungo. Uno dei due ragazzi stoppa il pallone di testa e va via col pallone. L'altro lo insegue.

Col solito sistema del rettangolino ROSSO presente in quasi tutti gli altri ident precedenti, compaiono la farfallina Rai, le parole "Rai", "Due" e "Sport".

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La colonna sonora è la stessa della 1a, della 5a e della 6a sigla: una versione lunga del jingle della Rai dell'epoca, composto da dieci note, suonato in un arrangiamento "pop-rock". L'autore è sconosciuto.

Disponibilità: Media-scarsa.

Fattore Spavento: Zero.

Bumper pubblicitari speciali e countdown

Durante gli anni 2003-2010, sulle tre reti Rai generaliste, continua l’uso di sigle speciali legate a particolari eventi sportivi o alle feste di Natale.

Tuttavia, in questi anni, anche molte sigle speciali sono identificative della rete di trasmissione. Quindi ogni rete Rai ha le sue sigle speciali, che sono diverse dalle sigle speciali delle altre due reti.

In questo paragrafo, elencheremo le sigle speciali 2003-2010 che sono sicuramente andate in onda su Rai Due.

Nota: Di sigle speciali andate in onda su Rai 2, ce ne potrebbero essere anche altre, nascoste fra quelle che abbiamo elencato nelle corrispondenti pagine sui bumper di Rai 1 e sui bumper di Rai 3 del periodo 2003-2010. Purtroppo non abbiamo la certezza che quelle sigle siano andate in onda anche su Rai 2.

In questo periodo, oltre alle sigle speciali natalizie e a quelle sportive, compare inoltre un grande filone di stacchetti che sarà usatissimo negli anni successivi: è quello dei bumper con il conto alla rovescia dei giorni mancanti a un particolare evento (chiamati in questo sito “bumper countdown“).

Elenchiamo ora i bumper speciali che abbiamo ritrovato. Cliccando sul titolo, si viene reindirizzati alla scheda corrispondente.

Euro 2004

Il logo degli Europei del 2004 di calcio compare su uno sfondo verde.

Atene 2004

Compaiono su uno sfondo blu il logo di Rai Sport e quello delle Olimpiadi di Atene 2004. Per la prima volta, un'edizione dei Giochi Olimpici ha il suo bumper pubblicitario Rai.

Torino 2006

Compare sullo schermo il logo di Rai Sport, seguito dal logo delle Olimpiadi invernali di Torino 2006. Per la prima volta, un'edizione delle Olimpiadi invernali ha il suo bumper pubblicitario Rai.

Natale 2007-2009

Un albero di Natale è decorato con simboli e colori di Rai 2. (Nota: esistevano varianti anche per Rai 1 e Rai 3, con i corrispondenti cambi di colore.)

Pechino 2008 (countdown)

Appaiono il conto alla rovescia per le Olimpiadi di Pechino 2008, i cinque cerchi olimpici e il logo di Rai 2.

Natale 2009/2010

Il simbolo di Rai 2 è accompagnato da una cartolina che dice “Buone Feste”. (Nota: esistevano varianti anche per Rai 1 e Rai 3, con i corrispondenti cambi di colore.)

Sud Africa 2010 (Countdown)

Il conto alla rovescia per i mondiali di calcio del 2010 in Sud Africa è accompagnato dalla comparsa del logo dei mondiali stessi, del logo di Rai Due e delle immagini di animali comunemente associati all'Africa.

I bumper cornice

Durante questo periodo, dopo anni di uso sulle TV private italiane, compaiono anche sulla Rai quelli che in questo sito sono chiamati bumper cornice.

Essenzialmente, i bumper cornice sono il rovescio dei bumper pubblicitari. Mentre infatti i bumper pubblicitari sono brevi sigle trasmesse prima o dopo gli spot pubblicitari, i bumper cornice sono dei brevi spot pubblicitari trasmessi prima o dopo la sigla di un programma vero e proprio. In particolare, possono servire a presentare lo sponsor di una trasmissione che sta per iniziare o è appena finita.

Con la comparsa dei bumper cornice, su Rai 2, vanno in onda per la prima volta in modo sistematico filmati pubblicitari fuori dagli spazi pubblicitari veri e propri. Fino ad allora, gli unici spot commerciali trasmessi fuori dai blocchi pubblicitari erano andati in onda durante il segnale orario, negli anni Ottanta, ma l’esperimento fu interrotto dopo pochi anni.

In questo sito, abbiamo usato il nome “bumper cornice” perché questi spot, di solito, non vanno in onda a schermo intero, ma in un piccolo riquadro, intorno al quale c’è una cornice nel quale compare qualche grafica.

Durante i bumper cornice, di solito, compare esplicitamente la parola “Pubblicità”, per segnalare allo spettatore che il filmato trasmesso è appunto uno spot commerciale. Il fatto di andare in onda fuori dagli spazi pubblicitari veri e propri, infatti, potrebbe ingannare lo spettatore. Non mancano comunque esempi di didascalie aggiuntive diverse, come ad esempio "Il programma è presentato da:" per le sponsorizzazioni.

Nel periodo 2003-2010, Rai 2 trasmette un bumper cornice in cui lo spot corto va in onda in un riquadro leggermente spostato verso l’angolo in basso a destra dello schermo. Intorno a tale riquadro, come sfondo, c’è una cornice composta da quattro strisce ROSSE SCURE che riempiono il resto dello schermo. In alto a sinistra c'è un riquadro ROSSO CHIARO, sovrapposto allo sfondo. In basso a sinistra, compare il logo della Rai BIANCO, in un piccolo rettangolino ROSSO. In alto, può comparire a volte la scritta BIANCA "Con la partecipazione di".

Potete vedere su Youtube un esempio di questo tipo di bumper nella parte iniziale di questa sequenza pubblicitaria, subito dopo lo station ID "A tra poco".

I promo

Dal settembre 2003, su Rai 1, Rai 2 e Rai 3, vengono introdotte nuove grafiche per i promo. Queste grafiche sono standardizzate per tutte e tre le reti Rai e dipendono solamente dal canale di messa in onda del programma promosso.

Per questo motivo, la descrizione dettagliata delle grafiche è presente non in questo articolo, ma nell'articolo generico Bumper, ident e promo Rai, 2003-2010.

Sviluppi successivi

Nel 2010 avviene gradualmente un nuovo, grande restyling della Rai. Tutte le grafiche di Rai 2 cambiano. Si veda, a tale proposito, l’articolo Bumper, ident e promo Rai 2, 2010-2016.

Precedente Indice Successivo
Bumper, ident e promo Rai 1, 2003-2010 Bumper, ident e promo Rai, 2003-2010 Bumper, ident e promo Rai 3, 2003-2010
Se questo articolo esiste e non è in costruzione, allora è stato scritto da enzoA24.