Bumper, ident e promo Rai, 2003-2010
Prima pubblicazione: 25 febbraio 2020Nel settembre del 2003 avviene un grande restyling delle grafiche Rai. Tutte le sigle e le grafiche identitarie del periodo precedente vengono sostituite da nuove sigle e nuove grafiche.
In particolare, dopo questo restyling compaiono vari fattori unificanti nelle varie grafiche di Rai Uno, Rai Due e Rai Tre.
- Viene adottato un jingle musicale unico per tutte e tre le reti.
- Vengono introdotte sigle tematiche per tutte e tre le reti ("Educazione", "Sport", "Meteo", ...).
- Le grafiche dei promo vengono uniformate.
Tuttavia, questi cambiamenti unificanti non riguardano Rai 4. Nel 2008 nasce infatti la quarta rete Rai: le sue grafiche saranno completamente diverse da quelle delle altre reti Rai, almeno fino al 2010.
Descriviamo ora i cambiamenti rispetto al periodo precedente e i dettagli delle grafiche Rai nel periodo 2003-2010. Per il periodo precedente, leggete l'articolo Bumper, ident e promo Rai, 2000-2003.
Il logo
Il logo usato dalla Rai è ancora quello "a farfallina" usato nel periodo precedente e creato dalla società AReA, oggi Inarea. La stessa cosa vale per i logotipi delle singole reti, ricavati dal logo principale aggiungendo alla sua destra le parole "Uno", "Due" e "Tre". L'unica eccezione è Rai 4, che userà dal 2008 al 2010 un logo con la farfallina Rai e il "4" in cifra araba.
Ricordiamo, a questo punto, che questo logo Rai con la farfallina era già stato usato negli anni 2000-2003, per i bumper pubblicitari, le sigle per le pause dei film e i promo. Tuttavia, molte altre sigle, come per esempio quelle per le previsioni del tempo, non usavano il logo ed erano molto disomogenee tra di loro.
Nel periodo 2003-2010, invece, il logo della farfallina verrà usato per molte altre sigle identitarie, come ad esempio quelle per il meteo, quelle per i programmi educativi e quelle per i programmi sportivi. Parleremo più approfonditamente di queste sigle nelle sezioni "Gli station ident puri" e "Le altre sigle identitarie".
Il jingle
Una delle grandi novità del periodo 2003-2010 è l'adozione di un jingle musicale unico, usato per quasi tutte le sigle identitarie di Rai 1, Rai 2 e Rai 3. Tale jingle è un breve motivo di dieci note di cui non conosciamo l'autore.
Del jingle, esistono vari arrangiamenti, usati per sigle diverse. In particolare, quelli usati su Rai Uno erano suonati in stile "soft", quelli di Rai Due erano in stile pop-rock e quelli di Rai Tre erano suonati con un organo.
Rai 4
Nel 2008 avviene l'inaugurazione della quarta rete Rai. Il canale adotta fin dalla sua nascita un profilo "semigeneralista". È infatti vero che molti dei suoi programmi non sono esageratamente settoriali. È anche vero, però, che a Rai 4 mancano molte caratteristiche della TV generalista, come ad esempio i telegiornali e le altre rubriche informative.
Le grafiche usate da Rai 4 nel periodo 2008-2010 sono molto innovative per l'epoca. Esse usano un jingle più elaborato, diverso da quello usato nelle altre tre reti Rai. Inoltre, come abbiamo detto nella sezione "Il logo", il simbolo di Rai 4 è molto diverso da quello usato dalle altre tre reti Rai: ha infatti una forma a due quadrati affiancati. Il primo dei due quadrati contiene la farfallina Rai, mentre il secondo contiene il numero arabo "4". Si tratta del primo caso a partire dal 1983 in cui una rete Rai usa un numero in cifra araba nel logo ufficiale di una rete. È inoltre il primo caso in cui il logo Rai è racchiuso in un quadrato. Queste due caratteristiche diventeranno la normalità su tutte le reti Rai solamente dal 2010 in poi.
I dettagli canale per canale.
Rai Uno
Su Rai Uno, come nei periodi precedenti, prevale nelle grafiche e nelle animazioni il colore BLU. Molte delle sigle, inoltre, contengono nella parte iniziale le immagini riprese dal vivo di una ragazza che punta il dito verso lo schermo. Per i dettagli, potete consultare l'articolo Bumper, ident e promo Rai 1, 2003-2010.
Rai Due
Anche su Rai Due, il colore dominante è lo stesso dei periodi precedenti, cioè il ROSSO. Quasi tutte le sigle mostrano immagini riprese dal vivo sulle quali si sovrappone un rettangolo ROSSO che mostra il logo di Rai Due e un'etichetta, come "Sport", "Meteo" o "Notte". Le immagini riprese dal vivo hanno tutte a che vedere col numero 2 e col concetto di coppia. Per le singole sigle, potete anche in questo caso consultare l'apposito articolo Bumper, ident e promo Rai 2, 2003-2010.
Rai Tre
Su Rai Tre, è confermato l'uso del colore VERDE come "colore sociale". Gli stacchetti di Rai 3 degli anni 2003-2010 mostrano sagome BIANCHE o NERE di oggetti d'uso quotidiano, su sfondi VERDI. Anche in questo caso, abbiamo un articolo per i dettagli delle singole sigle: Bumper, ident e promo Rai 3, 2003-2010.
Rai 4
Nel 2008, la neonata Rai 4 introduce l'uso del colore VIOLA come colore di rete. Quasi tutte le sigle di Rai 4 sono totalmente animate, e tutte mostrano lampi di luce VIOLA e BIANCHI su sfondi NERI. L'unica eccezione è uno station ident "puro" (si veda la sezione successiva), il quale contiene anche immagini dal vivo. Per i dettagli sulle singole sigle, consultate l'apposito articolo Bumper, ident e promo Rai 4, 2008-2010.
Gli station ident "puri" e gli slogan di rete
Il restyling del 2003 vede la comparsa di sigle identitarie Rai il cui unico scopo è quello di confermare allo spettatore quale canale stia guardando. Questi stacchi sono chiamati in questo sito station ident "puri".
Gli ident "puri" su Rai Uno, Rai Due e Rai Tre
Gli station ident puri di Rai Uno, Rai Due e Rai Tre del periodo 2003-2010 hanno caratteristiche comuni: sono accompagnati dal jingle Rai, mostrano il logo di rete, contengono grafiche in cui prevale il colore di rete e si chiudono mostrando sullo schermo uno slogan, diverso a seconda della rete.Rai Uno
Lo slogan usato su Rai Uno è "Prima di tutto". Potrebbe trattarsi di un calembour sulla parola "prima" con molte possibili interpretazioni. Rai Uno è infatti la rete Rai "ammiraglia", sulla quale vanno in onda le trasmissioni più importanti. In questo caso, "prima di tutto" può essere interpretato come "la più importante". Inoltre, Rai Uno trasmette spesso dirette in esclusiva, come il festival di Sanremo o le finali dei Mondiali e degli Europei di calcio. In questo caso, "prima di tutto" potrebbe essere inteso come "prima di tutti", cioè "siamo i primi e gli unici a mostrarvi queste immagini". Infine, Rai Uno viene "prima di tutto" anche cronologicamente, dato che è la prima rete televisiva della storia italiana, avendo cominciato a trasmettere nel 1954, ed è spesso chiamata anche "la Prima Rete".
Rai Due
Il motto di Rai Due è "Secondo me". Anche stavolta, potremmo avere tra le mani un gioco di parole: Rai Due è il secondo canale televisivo italiano della storia (1961), ma è anche una rete in cui vanno in onda trasmissioni informative che riguardano la sfera personale, come "Costume & Società", "Medicina 33" e "Tg2 Salute" (per non parlare delle trasmissioni storiche al servizio del consumatore, come "Di tasca nostra" e "Diogene").
Rai Tre
Lo slogan di Rai Tre è "Dentro la vita". Anche stavolta, potrebbe trattarsi di un gioco di parole: molte trasmissioni di Rai 3 del periodo 2003-2010 sono di approfondimento -- come ad esempio la lunga edizione notturna del Tg3 -- oppure documentaristiche e alla ricerca del particolare, come "Geo" (documentari), "La grande storia" (storia), "Per un pugno di libri" (letteratura) o "Che tempo che fa" (attualità). Inoltre, Rai Tre entra "dentro la vita" delle singole zone d'Italia trasmettendo programmi a diffusione regionale, a volte anche in lingue diverse dall'italiano per le minoranze linguistiche.
Tutte queste sigle seguono lo schema generale descritto nella sezione "I dettagli canale per canale": su Rai Uno abbiamo quindi immagini di donne che puntano il dito verso lo spettatore, su Rai Due abbiamo immagini dal vivo legate ai concetti di "2" e di "coppia", e su Rai 3 vediamo sagome di oggetti comuni.
Anche nel caso degli ident "puri", per i dettagli sulle singole sigle si possono consultare gli articoli citati in precedenza su Rai Uno, Rai Due, Rai Tre
Gli ident "puri" su Rai 4
Su Rai 4, invece, negli anni 2008-2010, gli station ident "puri" non mostrano slogan, né usano il jingle Rai. Per i dettagli sulle singole sigle, di nuovo, potete consultare l'articolo Bumper, ident e promo Rai 4, 2008-2010.
Le sigle identitarie a tema
Su Rai Uno, Rai Due e Rai Tre, nel 2003-2010, diversi set tematici di sigle identitarie vengono creati per diverse classi di trasmissioni. Ognuna di queste sigle termina con l'apparizione del logo della rete e, a volte, con un'indicazione sullo schermo. Tutte queste sigle usano i tre colori "sociali" delle tre reti Rai
Abbiamo individuato i seguenti set di sigle.
Cinema/A Tra poco
Le sigle con queste due indicazioni accompagnano i film. L'etichetta "Cinema" è usata per segnalare l'inizio di un film, mentre l'indicazione "A tra poco" avvisa lo spettatore che sta iniziando una pausa nella trasmissione del film.
Bumper pubblicitari Rai "ordinari":
Queste sigle aprono o chiudono le interruzioni pubblicitarie nella quasi totalità dei casi. La sigla di inizio pubblicità, oltre al logo di rete, mostra sempre la parola "Pubblicità" e talvolta può essere accompagnata da una voce fuori campo che pronuncia la parola "pubblicità" ad alta voce.
Bumper pubblicitari Rai "speciali"
Aprono o chiudono le interruzioni pubblicitarie in occasioni particolari, come grandi eventi sportivi o musicali. Ne parleremo in un'apposita sezione più avanti in questa pagina.
Educazione
Le sigle con l'etichetta "Educazione" aprivano le trasmissioni a tema didattico o educativo. In ognuna di queste sigle, l'apparizione del logo di rete era preceduta da una serie di immagini legate all'istruzione.
Meteo
Le sigle con l'indicazione "Meteo" aprono e chiudono le previsioni del tempo. Con questa serie di sigle, la grafica delle previsioni del tempo si uniforma per la prima volta su tutte e tre le reti Rai. In particolare, con l'introduzione di queste sigle, il meteo di Rai Uno perde lo storico nome "Che tempo fa", in uso dai tempi della TV in bianco e nero.
Notte
Gli ident con l'indicazione "Notte" aprono la fascia notturna della programmazione.
Ragazzi
Le sigle con l'etichetta "Ragazzi" aprono le fasce di trasmissione dedicate a bimbi e ragazzi.
Sport
Le trasmissioni sportive sono introdotte da sigle che mostrano la parola "Sport".
Caratteristiche comuni e differenze nelle sigle tematiche
Per quasi tutte queste sigle, valgono le stesse considerazioni fatte nella sezione "I dettagli canale per canale": su Rai Uno vediamo donne che puntano il dito verso lo spettatore, su Rai Due varie situazioni legate al concetto di coppia e su Rai Tre sagome di oggetti di vita quotidiana. Tuttavia, le sigle sono arricchite da elementi a tema. Ad esempio, nella sigla "Educazione" di Rai Uno la donna che punta il dito verso lo spettatore ha alle sue spalle una libreria piena di libri; nella sigla "Cinema" di Rai Due, vediamo due persone che prendono posto in una sala di un cinema; nella sigla "Meteo" di Rai Tre, compaiono le sagome di un ombrello e di una mantellina da pioggia.
Le uniche eccezioni a questo schema sono i bumper pubblicitari. In particolare, i bumper ordinari sono minimali e non contengono scene dal vivo, mentre i bumper speciali mostrano generalmente il logo dell'evento sportivo o televisivo in questione e, solo a volte, il logo del canale.
Su Rai 4, invece, non esistono le sigle tematiche, eccezion fatta per i bumper pubblicitari ordinari.
I dettagli delle sigle tematiche
Anche per le sigle tematiche 2003-2010, per i dettagli sulle singole sigle, rimandiamo agli articoli su Rai Uno, Rai Due, Rai Tre e Rai 4 già citati in precedenza.
Chi ha creato le videosigle di Rai Uno, Rai Due e Rai Tre
(NOVITÀ 12 luglio 2025)
Le videosigle identitarie di Rai Uno, Rai Due e Rai Tre del periodo 2003-2010 sono opera di Raoul Cilento. Nel suo canale Youtube, è possibile in particolare vedere tutti gli station ID "puri" di Rai Uno, Rai Due e Rai Tre del periodo. In più, nello stesso canale c'è anche un video che fa vedere alcuni momenti del backstage della realizzazione degli station ident, sia "puri" sia a tema.
I bumper pubblicitari, puramente animati e senza immagini riprese dal vivo, invece, non compaiono nel canale youTube di Raoul Cilento, anche se lo stile sembra comunque esattamente il suo.
I promo
Il restyling del 2003 prevede il ritorno dell'uso sistematico delle grafiche dei promo Rai, dopo circa sette anni di uso saltuario e dopo circa tre anni di grafiche non standardizzate. Tuttavia, le nuove grafiche introdotte non sono delle vere e proprie sigle, ma animazioni molto brevi che vanno in onda contestualmente al promo.
In particolare, per Rai Uno, Rai Due e Rai Tre, durante il promo appaiono dei riquadri in sovrimpressione che mostrano il logo della rete, il nome della trasmissione promossa e l'orario di messa in onda. Su Rai 4, invece, appaiono delle brevissime animazioni video all'inizio e alla fine del promo, durante le quali l'audio del promo va in onda regolarmente.
La logica delle grafiche dei promo 2003-2010 sulla Rai è diversa da quella dei promo 1983-2000, per i quali esistevano complicate regole di messa in onda delle diverse sigle. Dal 2003 in poi, gli elementi grafici identificativi che accompagnano i promo mostrano il logo e il "colore sociale" della rete in cui andrà in onda la trasmissione promossa, diventando così indipendenti dal canale di trasmissione del promo stesso.
Se questa logica vi sembra comunque complicata, proviamo a spiegarla con un esempio. Supponiamo di essere nel 2004 e di vedere su Rai Due un filmato promozionale per il festival di Sanremo, che notoriamente va in onda su Rai Uno. Anche se stiamo guardando Rai Due, durante il promo di Sanremo apparirà il simbolo di Rai Uno e le grafiche usate saranno BLU.
Facciamo ora un altro esempio. Supponiamo che stiamo guardando il festival di Sanremo su Rai Uno e che, durante un'interruzione pubblicitaria, vada in onda un filmato promozionale di una rubrica del Tg3. Durante il filmato promozionale, tutte le grafiche saranno VERDI e comparirà il simbolo di Rai Tre, anche se in questo momento stiamo aspettando che finisca l'interruzione e che ricominci Sanremo su Rai Uno.
Se dopo questi due esempi, lo schema vi sembra ancora contorto, sappiate che potete testarlo anche adesso. Nel 2025, infatti, le grafiche si sono evolute, ma la logica è rimasta la stessa. Accendete quindi il televisore, sintonizzatevi ad esempio su Rai 2 e aspettate che vada in onda un trailer per una trasmissione che andrà in onda su un'altra rete Rai. Di che colore sono le grafiche? Sicuramente non saranno del colore della rete su cui sta andando in onda il trailer, ma saranno del colore della rete su cui andrà in onda la trasmissione promossa.
Se vi sembra che tutti i promo della Rai abbiano sempre seguito questo schema, ebbene, questo non è vero. Questa logica è infatti molto diversa da quella dei filmati promozionali Rai degli anni 1983-2000, quando le sigle dei promo costituivano i principali station ident del canale e pertanto i simboli grafici di una rete venivano mandati in onda solo su quella specifica rete. Nel periodo 2000-2003, invece, la nuova logica era già in funzione, ma le grafiche in uso non erano standardizzate ed era difficile notare il cambiamento.
Con la nuova scelta delle grafiche dei promo, appare un altro fattore unificante nell'identità grafica Rai: ogni grafica di rete è in grado di apparire su qualunque canale. Possiamo inoltre notare, come parziale fattore unificante, che le grafiche usate per Rai Uno, Rai Due e Rai Tre sono molto simili fra loro.
A causa della nuova logica delle grafiche e di questi fattori unificanti, descriviamo le grafiche dei promo delle prime tre reti Rai in questo stesso articolo, e non sui singoli articoli specifici dedicati a Rai Uno, Rai Due, Rai Tre.
Le grafiche usate per i promo per Rai 4, invece, sono molto diverse da quelle delle altre tre reti Rai, e pertanto sono descritte nell'apposito articolo Bumper, ident e promo Rai 4, 2008-2010.
Promo per Rai Uno, Rai Due e Rai Tre
Potete trovare molti esempi di promo di Rai Uno, Rai Due e Rai Tre del periodo 2003-2010 su Youtube, ad esempio qui, qui e qui.
DESCRIZIONE
Durante il promo, vediamo apparire nella parte bassa dello schermo due riquadri, uno più piccolo a sinistra e uno più largo a destra. Questi riquadri hanno lo sfondo BLU, ROSSO o VERDE a seconda della rete in cui andrà in onda la trasmissione promossa. Nel riquadro grande, compaiono il nome della trasmissione promossa e l'orario o la data di messa in onda, in BIANCO. Nel riquadro a sinistra, si alternano ripetutamente, a intervalli di pochi secondi, due immagini, entrambe BIANCHE.
- La prima immagine mostra la parola "Rai", seguita dal simbolo della farfallina.
- La seconda immagine mostra la farfallina, seguita dalla parola "Uno", "Due" o "Tre", a seconda del canale di trasmissione della trasmissione promossa.
I bumper speciali
Abbiamo già accennato in precedenza all'uso di bumper pubblicitari speciali usati in occasione di eventi particolari. Anche se questo tipo di bumper era già in uso sulle reti Rai dal periodo 1983-1985, i bumper speciali degli anni 2003-2010 introducono una serie di nuovi elementi non presenti nei bumper speciali dei periodi precedenti.
- Molti di questi bumper sono accompagnati dal jingle Rai e mostrano il logo del canale di trasmissione (leggete ad esempio la scheda sul bumper pubblicitario dei mondiali di Germania 2006). Per questo motivo, i bumper speciali 2003-2010 non sono elencati in questo articolo, ma separatamente negli articoli su Rai 1, Rai 2 e Rai 3. Non abbiamo trovato invece bumper speciali usati su Rai 4.
- Appaiono bumper pubblicitari a tema sportivo anche per eventi non-calcistici, come ad esempio le Olimpiadi di Atene 2004.
- Vengono creati bumper a tema televisivo anche per particolari eventi non-sportivi, come il festival di Sanremo 2006. In precedenza, gli unici bumper pubblicitari speciali non-sportivi erano stati il bumper Cuochi, il bumper Auguri Babbo / Auguri Albero e il bumper Pavone. Tuttavia, questi bumper erano legati a particolari fasce orarie (come nel caso del bumper Cuochi), a particolari periodi dell'anno (come nel caso di Auguri Babbo / Auguri Albero) o a particolari reti di trasmissione (come nel caso del bumper Pavone), e non a particolari eventi TV.
- Per la prima volta nella storia dei bumper Rai, compaiono delle sigle pubblicitarie che non solo sono legate a un particolare evento, ma mostano anche il numero di giorni mancanti all'inizio. Questa soluzione, inizialmente usata per il già citato festival di Sanremo 2006 e per le Olimpiadi di Pechino del 2008, diventerà sempre più comune negli anni successivi. In questo sito, questi particolari bumper sono chiamati bumper countdown.
- Tornano inoltre i bumper pubblicitari a tema natalizio, dopo quasi quindici anni dalla dismissione del bumper Auguri Babbo / Auguri Albero. In particolare, dal 2007 in poi, i bumper pubblicitari a tema natalizio, durante le feste di Natale, non verranno mai più abbandonati.
I bumper cornice
Dal 2003 è in uso una nuova grafica per le pubblicità commerciali fuori spazio. Con quest'ultima espressione, intendiamo quelle pubblicità che non vengono trasmesse nelle classiche fasce pubblicitarie, bensì fuori da esse. Esempi di tali pubblicità sono le sponsorizzazioni delle previsioni del tempo e delle partite di calcio, oppure semplici spot pubblicitari che vanno in onda al di fuori degli spazi convenzionali.
Questi filmati, dal 2003 in poi, vanno in onda in apposite cornici, colorate del colore "sociale" della rete. Useremo perciò per queste grafiche l'espressione bumper cornice.
I bumper cornice, nel periodo 2003-2010, vanno di solito in onda accompagnati da scritte in sovrimpressione, come ad esempio "Questo programma è sponsorizzato da", oppure semplicemente "Pubblicità". Inoltre, nell'angolo in basso a sinistra, appare di solito il logo Rai a farfallina.
Per i dettagli sui bumper cornice del periodo 2003-2010, rimandiamo ai singoli articoli su Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai 4.
Sviluppi successivi
Nel 2010, avviene un grande restyling del logo e delle grafiche Rai. Inoltre, vengono inaugurati molti nuovi canali Rai. Per i dettagli, consultate l'articolo Bumper, ident e promo Rai 2010-2016.