Bumper, ident e promo Rai 4, 2008-2010

Prima pubblicazione: 12 febbraio 2020

Rai 4 nasce nel 2008 come canale "semigeneralista" visibile solo sulla TV digitale terrestre. Per "semigeneralista", intendiamo che la sua programmazione ha alcune caratteristiche delle TV generaliste (non è riservata a settori estremamente di nicchia), ma anche altre caratteristiche prese dalle TV non generaliste (non produce telegiornali, previsioni del tempo, né altri programmi informativi).

Dopo pochi anni dalla sua prima trasmissione, l'intera emittenza televisiva italiana passa al digitale terrestre. Rai 4 si ritrova quindi alla pari con gli altri canali Rai, anche se conserva il suo carattere semigeneralista.

Nel 2008, Rai 4 inaugura le sue trasmissioni con un set di grafiche molto innovative per l'epoca.

Il logo di Rai 4 negli anni 2008-2010

Durante gli anni 2008-2010, il logo di Rai 4 è molto diverso da quelli di Rai 1, Rai 2 e Rai 3. Esso è infatti composto da due quadrati di uguali dimensioni affiancati orizzontalmente. Il quadrato a più a sinistra ha lo sfondo NERO e contiene al suo interno una "farfallina della Rai" VIOLA; il quadrato a destra ha invece lo sfondo VIOLA e contiene la cifra araba "4" in NERO. Per la prima volta dal 1983, quindi, un canale Rai usa un numero in cifra araba nel suo logo ufficiale.

Il colore viola sarà per tutti gli anni a venire il colore "sociale" di Rai 4. A questo proposito, va fatto notare che, dopo il restyling del 2010, tutti i logotipi di tutti i canali Rai saranno realizzati col sistema dei due quadrati fino al 2016. Inoltre, tutti i numeri contenuti nei futuri logotipi Rai saranno scritti in cifra araba.

Non sappiamo se queste siano coincidenze, ma sono comunque potenti innovazioni nello stile grafico della TV pubblica italiana.

Chi ha creato le sigle e il logo

Mentre sappiamo che la "farfallina della Rai" è stata creata dalla società AReA, oggi Inarea, non sappiamo chi abbia creato il logo di Rai 4 in sé. La già citata somiglianza con i simboli Rai 2010-2016, realizzati dalla FrameByFrame (sito Internet), ci fa pensare che sia stata proprio la FrameByFrame a creare questo logo, ma NON NE ABBIAMO LA CERTEZZA.

La faccenda si fa ancora più complicata se si studiano le singole sigle. Infatti, nel 2010 avverà un grande restyling delle grafiche Rai ad opera della già citata azienda FrameByFrame. Tuttavia, alcune varianti dei bumper pubblicitari e degli station ident 2008-2010 di Rai 4 (descritto nella sezione successiva) sopravviveranno con piccole modifiche a questo restyling e andranno in onda fino al 2016. Siccome molti siti Internet sembrano lasciar intendere che tutte le grafiche Rai del periodo 2010-2016 saranno della FrameByFrame, è possibile che lo siano anche queste sigle di Rai 4.

Nel dubbio, nella descrizione delle sigle, useremo il condizionale per il campo Autore.

Se avete informazioni migliori delle nostre, comunicatecele.

Le sigle

[Nota: In questa sezione sono contenute le descrizioni di sigle di Rai 4 del periodo 2008-2010. Se state cercando i bumper, gli ident e i promo della Rai IN GENERALE (e non solo di Rai 4) andati in onda nel periodo 2008-2010, andate sulla pagina Bumper, ident e promo Rai, 2003-2010.]

1a sigla (bumper pubblicitario)

Tipo di sigla: Bumper pubblicitario di Rai 4, con sigle d'apertura e chiusura. Indirettamente, fa anche da station ident.

Descrizione breve: Diversi fasci di raggi luminosi accompagnano la comparsa del logo di Rai 4.

Soprannomi: “Bumper Rai 4 2008-2010”, "Ident Rai 4 2008-2010".

Periodo: 2008-2010. Una variante di questa sigla verrà trasmessa anche negli anni 2010-2016.

Autore: La sigla e il logo di Rai 4 potrebbero esser stati creati dalla FrameByFrame (sito Internet), ma non ne abbiamo la certezza. Il logo di Rai 4 a due quadrati contiene al suo interno il logo Rai a farfallina, che è stato creato dalla società AReA, oggi Inarea.

Potete vedere questo bumper pubblicitario su YouTube, nelle sue versioni di apertura e di chiusura, in questo video.

DESCRIZIONE

Apertura:

Vediamo il logo di Rai 4, obliquo, allontanarsi dallo spettatore, muovendosi verso il centro dello schermo e ruotando fino a posizionarsi frontalmente, scoprendo uno sfondo NERO con fasci di luce BIANCHI e VIOLA che si muovono in più direzioni, visti da diverse angolazioni. Sotto il logo di Rai 4 compare la parola "PUBBLICITÀ", in BIANCO.

Chiusura:

Il logo di Rai 4 appare inizialmente su uno sfondo NERO con fasci di luce BIANCHI e VIOLA che si muovono in più direzioni, visti da diverse angolazioni. Nel finale, il logo si avvicina allo spettatore ruotando, per poi uscire dalla visuale.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La colonna sonora è un veloce loop di batteria e suoni elettronici, ripetuto più volte. L'autore è sconosciuto.

In alcuni casi, e per la sola sigla d’apertura, una voce fuori campo pronuncia la parola “Pubblicità” negli ultimi istanti.

Disponibilità: Molto scarsa.

Fattore Spavento: Medio-basso.

Note:

  • Mentre negli anni 2008-2010, i bumper di Rai 1, Rai 2 e Rai 3 hanno lo stesso jingle e lo stesso stile minimale, questo bumper di Rai 4 ha uno stile molto più elaborato e un jingle completamente diverso.
  • Una variante leggermente modificata di questa sigla farà da bumper di Rai 4 negli anni 2010-2016. La descriveremo nell'apposito articolo.
  • Il bumper pubblicitario, mostrando il logo di rete, fa anche indirettamente da station ident. Una versione prolungata di questa sigla farà invece da station ident "puro" di Rai 4 negli anni 2008-2010. La descriveremo nella prossima sezione.

2a sigla (station ident "puro")

Tipo di sigla: Station ident di Rai 4, "puro". (Con l'aggettivo "puro", intendiamo che il filmato non ha altri scopi se non quello di confermare allo spettatore l'identità del canale che sta guardando.)

Descrizione breve: Diversi fasci di raggi luminosi formano un grosso "4" luminoso. Compare quindi il logo di Rai 4.

Soprannomi: “Ident Rai 4 2008-2010”, "Bumper Rai 4 2008-2010".

Periodo: 2008-2010. Una variante di questa sigla verrà trasmessa anche negli anni 2010-2016.

Autore: La sigla e il logo di Rai 4 potrebbero esser stati creati dalla FrameByFrame (sito Internet), ma non ne abbiamo la certezza. Il logo di Rai 4 a due quadrati contiene al suo interno il logo Rai a farfallina, che è stato creato dalla società AReA, oggi Inarea.

Potete vedere questa sigla su Youtube in questo video.

DESCRIZIONE

La sigla è effettivamente una versione estesa della sigla precedente, con un dettaglio in più nella colonna sonora.

In video, compaiono su uno sfondo NERO diversi fasci luminosi BIANCHI e VIOLA, che si muovono in diverse direzioni, mostrati da diversi punti di vista. I fasci luminosi si uniscono formando un grandissimo "4", che emette luci BIANCHE e VIOLA. Infime, entra in campo il logo di Rai 4: inizialmente obliquo e vicino allo spettatore, esso si allontana e ruota fino a disporsi frontalmente, nascondendo il grande "4". La farfallina e il numero "4" presenti nel logo si illuminano per un momento di una forte luce BIANCA, prima di tornare ai loro classici colori VIOLA e NERO.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La colonna sonora è lo stesso loop di batteria e suoni elettronici della sigla precedente, suonato però per un tempo più lungo. L'autore è sconosciuto.

Nel finale, alla comparsa del logo di Rai 4, una voce fuori campo pronuncia le parole "Rai quattro".

Disponibilità: Media-scarsa.

Fattore Spavento: Medio-basso.

Note:

  • Questo station ident è molto diverso da quelli di Rai 1, Rai 2 e Rai 3 dello stesso periodo, basati su immagini riprese dal vivo e animazioni minimali simili tra loro, slogan legati alla rete e jingles uniformi completamente diversi da quello di Rai 4.
  • Una variante leggermente modificata di questo ident verrà trasmessa negli anni 2010-2016.
  • Questo ident veniva trasmesso a volte isolatamente, altre volte come seguito della 3a sigla, descritta nella sezione successiva.

3a sigla (ident lungo, 2008-2010)

Tipo di sigla: Station ident di Rai 4, "puro".

Descrizione breve: Viene mostrata una sequenza di immagini riprese dal vivo, che hanno tutte a che vedere col numero 4, seguita dalla 2a sigla.

Soprannomi: “Ident Rai 4 2008-2010”, "Bumper Rai 4 2008-2010".

Periodo: 2008-2010. È possibile che sia stata trasmessa anche negli anni 2010-2016, ma non abbiamo prove.

Autore: La parte iniziale della sigla, con immagini dal vivo, ha lo uno stile talmente diverso dalle altre sigle di Rai 4 dell'epoca che non solo non sappiamo chi ne sia l'autore, ma non riusciamo nemmeno a fare ipotesi.

Per qualto riguarda la seconda parte, che è essenzialmente la 2a sigla, valgono le stesse considerazioni fatte a proposito delle sigle precedenti: l'animazione e il logo di Rai 4 potrebbero esser stati creati dalla FrameByFrame (sito Internet), ma non ne abbiamo la certezza. Il logo di Rai 4 a due quadrati contiene al suo interno il logo Rai a farfallina, che è stato creato dalla società AReA, oggi Inarea.

Potete vedere questo ident su Youtube verso la fine di questa sequenza.

DESCRIZIONE

La sigla mostra immagini dal vivo nella prima parte e immagini animate nel finale. Precisamente, nella prima parte, vediamo una sequenza di brevi filmati in cui viene mostrato un oggetto o un luogo che ha qualcosa a che fare col numero 4.

Molte delle immagini sono state riprese a Roma e dintorni. Alla fine della sezione, sono presenti alcune Note per i non romani.

Nell'ordine, si vede quanto segue:

  • Il cartello del binario 4 alla stazione Porta S. Paolo della ferrovia Roma-Lido (vedi Note a fine sezione). In lontananza, si vede sbucare un treno dalla galleria che proviene dalla Garbatella.
  • Il numero civico "4" lungo una via (dallo stile, sembra un numero civico del centro di Roma).
  • L'angolo in basso a destra di un tabellone a LED, con un numero "4" rosso a sette segmenti.
  • Il cartello del quarto piano di un albergo o di un ufficio.
  • Il numero quattro in cifra romana IIII sul quadrante di un orologio.
  • Il quarto piano interrato di un parcheggio multipiano sotterraneo.
  • Il tasto numero 4 di un telefono in multifrequenza.
  • La targa di Via dei Santi Quattro (via del rione Celio, nel centro storico di Roma, a breve distanza dal Colosseo).
  • La porta della sala 4 di uno studio, o forse di un cinema.
  • Il display di un aeroporto che indica un volo per Kuala Lumpur al gate 4.
  • La corsia numero 4 di una piscina.
  • Quattro dadi a sei facce colorati affiancati. Ognuno di essi mostra la facciata corrispondente al numero 4.
  • La corsia numero 4 nella griglia di partenza di una pista di atletica.
  • Un poker d'assi.
  • Un'altra immagine di una "sala 4", diversa dalla precedente.
  • Quattro pesci sulla bilancia di un pescivendolo (eh già).
  • Il display di un autobus della linea 04 del trasporto pubblico di Roma (vedi Note a fine sezione).
  • Un cartello con la scritta "N° 4".
  • Un display che mostra il numero $ in rosso.
  • Quattro mele sulla bilancia di un fruttivendolo.
  • Il lancio di un dado, che si ferma mostrando la facciata corrispondente al numero 4.
  • Il numero 4 in cifra araba sul quadrante di un orologio.
  • Quattro lumache.
  • Il numero quattro di un conto alla rovescia (di quelli che si vedono all'inizio di una pellicola cinematografica).
  • Un altro numero civico 4.
  • L'indicazione "STAGE 4" dipinta su un muro.
  • Il display a sette segmenti di un ascensore che indica il quarto piano.
  • Le Quattro Fontane a Roma. (Probabilmente l'allusione più sottile, dato che il numero 4 non compare esplicitamente e i non romani potrebbero non cogliere il riferimento. Vedi Note a fine sezione.)
  • La targa di Via delle Quattro Fontane a Roma (strada del centro storico che passa per le Quattro Fontane appena nominate, vedi Note a fine sezione).
  • Un cartello blu con il numero 4 scritto in bianco.
  • Il tasto numero 4 di un ascensore, con il numero 4 scritto in cifra araba e in Braille.
  • Un numero 4 dipinto su un muro, sotto una misteriosa scritta "EDIT" e un ancora più misterioso logo a forma di robottino stilizzato che non siamo riusciti a identificare.
  • La palla da biliardo numero 4, di colore viola come le grafiche di Rai 4 stessa (non sappiamo se sia una coincidenza o no).

A questo punto, con uno stacco netto, inizia la parte animata della sigla, che non è altro che la copia esatta della 2a sigla. Vediamo quindi dei fasci luminosi BIANCHI e VIOLA su sfondo NERO formare un gigantesco "4" luminoso; l'intero disegno viene poi coperto dal logo di Rai 4.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora

La prima parte della sigla, con filmati dal vivo, è accompagnata da She's a Rainbow dei Rolling Stones. La seconda parte, animata, ha la stessa colonna sonora della 2a sigla, con cui condivide anche le immagini; in questa parte, sentiamo quindi un lungo loop di batteria e suoni elettronici, a cui si sovrappone una voce fuori campo che dice "Rai quattro".

Disponibilità

Molto scarsa, quasi estinta.

Fattore Spavento:

Nullo.

Note

Note per i non romani

  • La ferrovia Roma-Lido è una storica ferrovia di Roma che congiunge la Capitale con il Lido di Ostia. Non appartiene a Rete Ferroviaria Italiana, ma alla rete del trasporto pubblico locale, che ha cambiato nome più volte negli ultimi decenni. La stazione Porta San Paolo è la stazione terminale della ferrovia a Roma; la sua controparte a Ostia è la stazione Cristoforo Colombo.
  • Lo 04 ("lo zero quattro") è un autobus del trasporto pubblico di Roma che congiunge Acilia con Ostia, entrambe località periferiche della parte ovest del territorio del comune di Roma. Nel trasporto pubblico capitolino, le linee di periferia hanno spesso uno zero iniziale, che fa parte integrante del numero dell'autobus e va pronunciato esplicitamente.
  • Le Quattro Fontane a Roma sono un incrocio in cima al Quirinale, in pieno centro storico, non molto lontano da Porta Pia o da piazza Barberini. Il nome discende dal fatto che, in ciascuno dei quattro angoli dell'incrocio, c'è una fontana del Cinquecento. Nella sigla, le Quattro Fontane appaiono in sequenza una dopo l'altra.
  • Via delle Quattro Fontane è una strada del centro storico di Roma che inizia alla base dell'Esquilino, risalendo il Quirinale per poi discenderlo terminando in piazza Barberini. A metà percorso, via delle Quattro Fontane incontra le eponime Quattro Fontane descritte nel paragrafo precedente.

I promo

Come spiegato nell'articolo principale Bumper, ident e promo Rai, 2003-2010, i promo di Rai 4 per Rai 4 si differenziano molto dagli altri promo Rai. Innanzitutto, essi vengono mandati in onda solamente su Rai 4. Inoltre, le loro grafiche sono completamente diverse da quelle degli altri tre canali Rai.

Un dettaglio importante da considerare è che i promo di Rai 4 per Rai 4 sono i primi a ripristinare le grafiche di apertura e di chiusura, usatissime negli anni 1983-2000 nei promo Rai e quasi totalmente soppresse nel 2000. Tuttavia, a differenza di quello che succedeva negli anni 1983-2000, queste grafiche sono brevissime e non hanno colonna sonora: durante la loro messa in onda, l'audio è quello del promo stesso. Questa soluzione, dal 2010 in poi, verrà adottata anche per tutti gli altri canali Rai.

Su YouTube, all'inizio dello stesso video citato in precedenza a proposito della 3a sigla, potete vedere anche qualche esempio di promo di Rai 4 dell'epoca con queste grafiche.

DESCRIZIONE

Apertura

Su uno sfondo VIOLA sfumato, più chiaro in alto a destra e più scuro in basso a sinistra, vediamo apparire due cubi VIOLA, uno più chiaro e uno più scuro. Il cubo scuro è in primo piano, copre parzialmente il cubo chiaro e ha una facciata che mostra un grosso numero "4" trasparente, mentre su una facciata adiacente appare in BIANCO l'orario di trasmissione del programma promosso. I due cubi si dispongono in posizione frontale, nascondendo la facciata col numero "4" e mostrando solamente quella con l'orario.

Chiusura

Durante gli ultimi istanti del promo, compare un piccolo disegno a doppio riquadro VIOLA nell'angolo in basso a sinistra dello schermo. In questo riquadro, compaiono il nome del programma promosso in NERO, l'orario di trasmissione in BIANCO e il logo di Rai 4 VIOLA e NERO.

I bumper cornice

Come succede anche per gli altri canali Rai in questo periodo, gli spot pubblicitari "fuori spazio" vanno in onda in apposite cornici. Su Rai 4, queste cornici sono VIOLA sfumate e leggermente decentrate. La parola "PUBBLICITÀ" compare in BIANCO, in un'apposita striscia NERA, sotto il riquadro in cui va in onda lo spot.

(AGGIORNAMENTO 8 luglio 2025): Il bumper cornice può anche andare in onda preceduto da un'animazione simile a quella della 2a sigla, come ad esempio all'inizio di questa sequenza ritrovata da YouTube.

Sviluppi successivi

Il grande restyling Rai del 2010 interesserà poco Rai 4, che continuerà generalmente a mandare in onda le sigle del periodo 2008-2010, seppur con lievi modifiche.

Nonostante questo, per motivi di orgnizzazione del sito, descriviamo le sigle di Rai 4 del periodo 2010-2016 in un articolo a parte: Bumper, ident e promo Rai 4, 2010-2016.

Precedente Indice Successivo
Bumper, ident e promo Rai 3, 2003-2010 Bumper, ident e promo Rai, 2003-2010
Se questo articolo esiste e non è in costruzione, allora è stato scritto da enzoA24.