Bumper, ident e promo Rai 4, 2010-2016

Prima pubblicazione: 25 febbraio 2020

Nel 2010 avviene un grande restyling delle grafiche Rai, spiegato per bene nell'articolo principale Bumper, ident e promo Rai, 2010-2016. Tuttavia, questo cambio di grafiche non coinvolge quasi per niente Rai 4, che continua ad usare in generale le grafiche del periodo 2008-2010 a base di sfondi NERI e lampi di luce VIOLA e BIANCHI. Le modifiche apportate dal restyling del 2010 sulle grafiche di Rai 4 sono poche: c'è solo qualche sigla aggiuntiva e qualche cambio di logo.

Sigle aggiuntive

Come per Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai 5, vengono create sigle aggiuntive per la divisione in due tempi dei film. Tuttavia, mentre sulle altre reti Rai queste nuove sigle hanno una nuova grafica comune, Rai 4 continua ad usare lo stile 2008-2010, con i soliti sfondi neri e i soliti lampi di luce viola e bianchi.

Va osservato che la divisione dei film in primo tempo e secondo tempo era stata in generale abbandonata dalla Rai nel periodo 2000-2010. All'epoca, infatti, si preferiva spezzare il film con pause non necessariamente coincidenti con la metà del film; queste pause erano accompagnate da apposite grafiche che non parlavano di primo e secondo tempo, ma mostravano semplicemente la scritta "A tra poco".

Cambiamento del logo

Il nuovo logo di Rai 4 introdotto nel 2010 è molto simile al precedente: vediamo due quadrati delle stesse dimensioni affiancati orizzontalmente. Il quadrato a sinistra ha lo sfondo VIOLA e contiene la parola Rai in NERO. Il quadrato di destra, invece, ha lo sfondo NERO e contiene la cifra "4" in VIOLA.

Chi ha letto l'articolo generale sul periodo 2010-2016 in Rai può notare che questo nuovo logo ha la stessa geometria dei simboli delle altre reti Rai nello stesso periodo, ponendo così fine all'anomalia grafica di Rai 4 degli anni precedenti. Tuttavia, rimane una grossa differenza cromatica tra Rai 4 e le altre reti: il logo di Rai 4 usa il colore NERO dove le altre reti Rai usano il BIANCO.

Infine, chi ha letto l'articolo su Rai 4 negli anni 2008-2010, può osservare che il nuovo logo è una semplicissima variante del vecchio logo, nel quale la "farfallina Rai" è stata sostituita dalla parola "Rai" scritta esplicitamente. Tutti gli altri elementi (colori e forme) sono stati mantenuti.

Gli autori delle nuove grafiche

Quasi tutte le fonti che abbiamo consultato attribuiscono le grafiche del restyling Rai del 2010 allo studio FramebyFrame. Anche noi, pertanto, faremo questa attribuzione.

Osserviamo comunque che quasi nessuno dice niente sugli autori delle grafiche di Rai 4 degli anni 2008-2010, le quali sono molto simili a queste. La nostra soluzione è la seguente: attribuire tutte queste sigle alla FrameByFrame senza eccezioni, ma infarcire l'articolo sul periodo 2008-2010 di "forse", "probabilmente" e verbi al condizionale.

NOTA 15 luglio 2025: L'ultimo capoverso può sembrare anacronistico: basare tutte le attribuzioni del periodo 2008-2010 su quello che abbiamo trovato del periodo 2010-2016. In realtà, all'epoca della scrittura di quest'articolo, lo stile di Rai 4 nel periodo 2008-2010 pareva così innovativo che per attribuire le sigle ai presunti autori ci sembrò conveniente partire dal futuro per poi ricavare informazioni sul passato.

Fatte queste osservazioni, a questo punto diventa inutile usare il campo Autore nella descrizione delle sigle. Pertanto, non lo useremo.

Il jingle

Col restyling Rai del 2010, nasce il moderno jingle Rai: un motivetto di quattro note che si sente alla fine di ogni sigla identitaria e che è ancora in uso oggi nel 2021.

Rai 4, negli anni tra il 2010 e il 2016 costituisce una clamorosa eccezione: durante questo periodo, nessuna delle sigle di Rai 4 usa il nuovo jingle Rai. Tutte le altre reti televisive Rai, invece, si adeguano nel 2010 alla nuova identità sonora con il nuovo jingle.

Il jingle usato da Rai 4 negli anni 2010-2016 è ancora quello degli anni passati: un loop molto ritmato di batteria e suoni elettronici, ripetuto più volte.

Le sigle

NOTA: In questa compilation su Youtube potete vedere i bumper, gli station ID, un bumper cornice in stile 2014-2016 e un promo in stile 2014-2016. In questa sequenza del 2011, sempre su Youtube, potete invece vedere alcuni dei bumper e degli ident usati nel loro contesto, nonché un promo in stile 2010-2014.

1a sigla (bumper pubblicitario)

Tipo di sigla:Bumper pubblicitario di Rai 4, con sigle d’apertura e chiusura. Indirettamente, fa anche da station ident.

Descrizione breve: Diversi fasci di raggi luminosi accompagnano la comparsa del logo di Rai 4.

Soprannomi: “Bumper Rai 4 2010-2016”, “Ident Rai 4 2010-2016”.

Periodo: 2010-2016. Una variante di questa sigla era trasmessa anche negli anni 2008-2010.

DESCRIZIONE

Apertura:

Vediamo il logo di Rai 4, obliquo, allontanarsi dallo spettatore, muovendosi verso il centro dello schermo e ruotando fino a posizionarsi frontalmente, scoprendo uno sfondo NERO con fasci di luce BIANCHI e VIOLA che si muovono in più direzioni, visti da diverse angolazioni. Sotto il logo di Rai 4 compare la parola “PUBBLICITÀ”, in BIANCO.

Chiusura:

Il logo di Rai 4 appare inizialmente su uno sfondo NERO con fasci di luce BIANCHI e VIOLA che si muovono in più direzioni, visti da diverse angolazioni. Nel finale, il logo si avvicina allo spettatore ruotando, per poi uscire dalla visuale.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La colonna sonora è ancora il jingle di Rai 4 degli anni 2008-2010, cioè un veloce loop di batteria e suoni elettronici, ripetuto più volte. L’autore è sconosciuto. In alcuni casi, e per la sola sigla d’apertura, una voce fuori campo pronuncia la parola “Pubblicità” negli ultimi istanti.

Disponibilità: Molto scarsa.

Fattore Spavento: Medio-basso.

Nota: questa sigla non è altro che una variante del bumper pubblicitario ordinario di Rai 4 degli anni 2008-2010 nella quale è stato aggiornato l'aspetto del logo.

2a sigla (station ident "puro")

Tipo di sigla: Station ident di Rai 4, “puro”. (Con l’aggettivo “puro”, intendiamo che il filmato non ha altri scopi se non quello di confermare allo spettatore l’identità del canale che sta guardando.)

Descrizione breve: Diversi fasci di raggi luminosi formano un grosso “4” luminoso. Compare quindi il logo di Rai 4.

Soprannomi: “Ident Rai 4 2010-2016”, “Bumper Rai 4 2010-2016”.

Periodo: 2010-2016. Una variante di questa sigla era trasmessa anche negli anni 2008-2010.

DESCRIZIONE

La sigla è effettivamente una versione estesa della sigla precedente, con un ulteriore dettaglio in più nell'audio.

In video, compaiono su uno sfondo NERO diversi fasci luminosi BIANCHI e VIOLA, che si muovono in diverse direzioni, mostrati da diversi punti di vista. I fasci luminosi si uniscono formando un grandissimo “4”, che emette luci BIANCHE e VIOLA. Infime, entra in campo il logo di Rai 4: inizialmente obliquo e vicino allo spettatore, esso si allontana e ruota fino a disporsi frontalmente, nascondendo il grande “4”. La farfallina e il numero “4” presenti nel logo si illuminano per un momento di una forte luce BIANCA, prima di tornare ai loro classici colori VIOLA e NERO.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: Solito jingle di Rai 4 2008-2010, suonato però per un tempo più lungo rispetto alla sigla precedente. L’autore è sconosciuto.

Nel finale, alla comparsa del logo di Rai 4, una voce fuori campo pronuncia le parole “Rai quattro”.

Disponibilità: Scarsa.

Fattore Spavento: Medio-basso.

Nota: Anche stavolta, questa sigla non è altro che una variante di una sigla del periodo 2008-2010, nella quale è stato semplicemente sostituito il vecchio logo di Rai 4 con quello più moderno.

3a sigla ("FINE PRIMO TEMPO" o "SECONDO TEMPO")

Tipo di sigla: Stacchi per le pause dei film

Descrizione breve: Le parole "Fine primo tempo" o "Secondo tempo" appaiono sul solito sfondo nero con lampi di luce viola.

Soprannomi: "Fine primo tempo Rai 4", "Secondo Tempo Rai 4" e altri simili.

Periodo: 2010-2016.

DESCRIZIONE

Vediamo per tutta la durata della sigla uno sfondo NERO, con ripetuti lampi di luce BIANCHI e VIOLA. Il logo di Rai 4 appare in primo piano per pochi secondi, per poi essere rimpiazzato dalla scritta "FINE PRIMO TEMPO" o "SECONDO TEMPO", a seconda del caso, comunque in BIANCO.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: Il solito loop di batteria e suoni elettronici di cui non conosciamo l'autore.

Disponibilità: Quasi estinta.

Fattore Spavento: Medio-basso.

4a sigla (controllo genitoriale)

Tipo di sigla: Sigla che introduce contenuti non adatti a bambini lasciati solo davanti allo schermo.

Descrizione breve: Un messaggio circondato da luce rossa appare sul solito sfondo nero con lampi di luce viola.

Soprannomi: "Fine primo tempo Rai 4", "Secondo Tempo Rai 4" e altri simili.

Periodo: 2010-2016.

DESCRIZIONE

La sigla è ambientata sul solito sfondo NERO con ripetuti lampi di luce BIANCHI e VIOLA delle sigle precedenti. Tuttavia questa sigla è più corta delle altre. In primo piano vediamo il logo di Rai 4 NERO e VIOLA, statico al centro dello schermo, circondato da un'aura di luce ROSSA dalla forma irregolare. Sotto il logo, compaiono in BIANCO le parole "BAMBINI ACCOMPAGNATI", oppure "PROGRAMMA ADATTO A UN PUBBLICO ADULTO", a seconda del caso.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: Il solito loop di batteria e suoni elettronici di cui non conosciamo l'autore, stavolta in una versione più corta.

Disponibilità: Quasi estinta, e ritrovata solo nel 2025.

Fattore Spavento: Medio-alto a causa della luce rossa.

I promo

Periodo 2010-2015

Anche per quanto riguarda i promo di Rai 4 per Rai 4, le grafiche utilizzate sono molto simili a quelle del periodo 2008-2010 "a due quadrati". Tuttavia, si notano alcune differenze.

  • La grafica d'apertura con l'orario di trasmissione del programma promosso scompare, sostituita da un rettangolino VIOLA posto nella parte in basso a sinistra dello schermo, visibile per tutta la durata del promo, con l'orario di trasmissione scritto in BIANCO. Una soluzione simile è adottata anche sugli altri canali Rai nello stesso periodo.
  • Durante i primi secondi del filmato promozionale, si accende nell'angolo a sinistra dello schermo la scritta "promo", BIANCA su sfondo NERO (soluzione adottata anche dalle altre reti Rai)
  • Sotto l'orario di trasmissione possono comparire sottolineature GIALLE o ROSSE che avvisano gli spettatori della presenza di immagini forti nella trasmissione promossa. Una linea gialla significa "minori accompagnati da adulti", mentre una linea rossa significa "pubblico adulto".
  • La grafica di chiusura "a due quadrati" VIOLA rimane nella parte finale del promo, ma il logo di Rai 4 è quello nuovo senza farfallina. Inoltre, nei due quadrati compaiono il numero del canale del digitale terrestre di Rai 4 e l'indirizzo internet www.rai4.rai.it.

Ricordiamo comunque che, in questo periodo, le grafiche dei promo dipendono esclusivamente dalla rete di trasmissione del programma promosso, e che quindi è possibile vedere su Rai 4 promo di trasmissioni di altre reti, con grafiche identitarie di altre reti. Viceversa, è possibile vedere su altre reti Rai promo per trasmissioni di Rai 4, con la grafica di Rai 4.

Periodo 2015-2016

Nel 2015, per i promo Rai, c'è un mini restyling: anche su Rai 4, nel periodo 2015-2016, i promo per Rai 4 usano una grafica simile a quella usata su Rai 1, Rai 2 e Rai 3 negli stessi anni. Tuttavia, come abbiamo spiegato nell'articolo principale, non abbiamo trovato il tempo per descriverli. Vi rimandiamo perciò al sito La nuvola delle sigle, che ha fatto un lavorone su questa parte della storia dei promo Rai.

I bumper cornice

Periodo 2010-2014

Sfortunatamente, non abbiamo alcuna traccia di eventuali bumper cornice usati da Rai 4 negli anni 2010-2016. Se qualcuno sa qualcosa, ce lo faccia sapere.

Periodo 2014-2016

Dal 2014 al 2016, i minispot fuori spazio possono avere delle brevissime sigle d’apertura e di chiusura in cui il logo di Rai 3 SEMITRASPARENTE compare su uno sfondo che mostra una superficie curva, scabra, brillante e VIOLA, con gocce di rugiada. In questi casi, gli spot vanno in onda all'interno di una cornice centrata rispetto allo schermo, la cui grafica è in continuità sia con la sigla d’apertura sia con quella di chiusura. Potete vedere queste grafiche nella prima compilation linkata all'inizio della sezione "Le sigle" di questo articolo.

La colonna sonora di queste sigle è una particolare melodia di carillon comune anche a Rai 1 e Rai 2. L’autore è sconosciuto.

Inoltre, sempre dal 2014 in poi, lo spot fuori spazio può andare in onda anche a tutto schermo, senza cornici. Anche in questi casi, la parola “pubblicità” compare sovrimpressa in un angolo dello schermo per tutta la durata dello spot.

Nota: In questo periodo, i bumper cornice possono usare anche le grafiche dei bumper speciali.

Sviluppi successivi

Col restyling Rai del 2016, Rai 4 uniformerà le sue grafiche a quelle delle altre reti Rai per la prima volta nella sua storia. Per ulteriori dettagli sugli anni dal 2016 in poi, si veda l'articolo Bumper, ident e promo Rai 4, 2016-presente.

Precedente Indice Successivo
Bumper, ident e promo Rai 3, 2010-2016 Bumper, ident e promo Rai, 2010-2016 Bumper, ident e promo Rai 5, 2010-2017
Se questo articolo esiste e non è in costruzione, allora è stato scritto da enzoA24.