Bumper, ident e promo Rai, 2010-2016
Prima pubblicazione: 25 febbraio 2020Nel 2010, la Rai inaugura nuovi canali, cambia il logo, e cambia quasi tutte le sue sigle e le sue grafiche identitarie.
All'epoca, del cambiamento si parlò moltissimo. Guardate, solo per esempio, questo articolo di Sorrisi & Canzoni del 3 maggio 2010 (archiviato su WaybackMachine).
Cambiamenti rispetto al periodo precedente
NOTA: per il periodo precedente, si veda l'articolo Bumper, ident e promo Rai 2003-2010.I nuovi canali
Nel 2010, l'offerta Rai viene ampliata. I canali terrestri esistenti diventano ben tredici: Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 4, Rai 5, Rai News, Rai Storia, Rai Sport 1, Rai Sport 2, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Gulp, e Rai HD (soppresso successivamente e sostituito dalle versioni HD degli altri canali).
Per mancanza di tempo, su questa Enciclopedia ci occuperemo solo dei primi cinque, sperando in tempi migliori per scrivere gli articoli sulle grafiche degli altri canali.
Il logo
Dopo circa dieci anni, va in pensione il logo "a farfallina" della Rai, introdotto nel 2000 tramite un bumper pubblicitario e, qualche mese dopo, un restyling generale. Dal 2010, la Rai utilizza un nuovo logo: un quadrato in cui è contenuta la parola "Rai", scritta sempre in Futura o per lo meno in un font simile. Il logo generico è di solito colorato di BLU e la scritta "Rai" è di in generale BIANCA, ma non mancano esempi in cui i colori sono diversi.
Questo nuovo logo è stato realizzato dall'agenzia romana FrameByFrame e, al 2021, è ancora in uso.
Diversi logotipi derivati vengono usati per le singole reti. Per Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 4 e Rai 5, i logotipi usano due quadrati uguali affiancati orizzontalmente. Il quadrato a sinistra contiene la parola "Rai", come nel logo generico, mentre il quadrato a destra contiene la cifra araba "1", "2", "3", "4" o "5", a seconda del caso. Viene perciò esteso a tutte le reti Rai "numerate" l'uso che Rai 4 aveva introdotto nel 2008: i numeri vengono espressi in cifre arabe e non più in lettere.
Questi logotipi numerati per le singole reti verranno usati fino al 2016, quando subiranno delle leggere modifiche.
Il jingle
Nel 2010 la Rai acquista anche una nuova identità sonora, con un nuovo jingle di quattro note. Questo breve motivo accompagna le sigle identitarie e, dal 2017, è incluso anche in alcuni jingle di Radio Rai. Non sappiamo chi sia l'autore di questo jingle.
Le uniche eccezioni sono le grafiche di Rai 2 nel periodo 2014-2016, le grafiche di Rai 4 negli anni 2010-2016 e quelle di Rai 5 negli anni 2014-2017. Si veda anche la sezione Casi particolari più in basso per queste situazioni.
I bumper pubblicitari e gli ident (in generale)
Tutte le sigle identitarie del periodo 2003-2010 vengono dismesse e sostituite da nuovi stacchi, essenzialmente più astratti e bastati sulla geometria del quadrato. In particolare, le sigle tematiche su Rai 1, Rai 2 e Rai 3 scompaiono quasi del tutto.
Un'eccezione è Rai 4, che continua ad usare le sigle e le grafiche del 2008, cambiando solo leggermente il logo. Occorre comunque dire che il logo di Rai 4 del 2008 già si basava sulla geometria del quadrato.
Anche le nuove sigle identitarie sono opera dell'agenzia romana FrameByFrame.
Le sigle identitarie Rai che vanno in onda in questo periodo sono essenzialmente le sigle del meteo, gli ident "puri" , i bumper pubblicitari Rai e le sigle per le pause dei film. Descriviamo nelle successive sottosezioni le innovazioni più grandi.
La divisione in due tempi dei film
Col restyling del 2010, torna in Rai la divisione in due tempi dei film, con apposite sigle "FINE PRIMO TEMPO" e "SECONDO TEMPO". Queste sigle contengono sfondi particolari che dipendono dal canale (si veda la sottosezione successiva per i dettagli). Tuttavia, queste nuove sigle per la divisione in due tempi dei film, a differenza dei vecchi cartelli anni Ottanta e Novanta, non impediscono mai la messa in onda dei bumper pubblicitari.
I dettagli per le singole reti
Rai 1
Su Rai 1, continua a prevalere il colore BLU. Le sigle sono ambientate su uno sfondo in cui si vede un cielo AZZURRO con nuvole in movimento. Per i dettagli, leggete l'articolo Bumper, ident e promo Rai 1, 2010-2016.
Rai 2
In generale, le sigle del periodo 2010-2016 di Rai 2 sono ambientate su uno sfondo ROSSO contro il quale campeggia un grosso "2", anch'esso ROSSO, a volte circondato da fiamme. Alcune di queste sigle verranno rimpiazzate nel 2014: guardate comunque l'articolo Bumper, ident e promo Rai 2, 2010-2016 per maggiori delucidazioni.
Rai 3
Su Rai 3, le sigle mostrano riquadri in cui si vedono situazioni reali riprese dal vivo che hanno a che vedere col numero "3". Questi riquadri diventano successivamente VERDI. Maggiori dettagli sono disponibili nell'articolo specifico Bumper, ident e promo Rai 3, 2010-2016.
Rai 4
Rai 4 continua ad usare in generale le sigle del periodo 2008-2010, basate sul colore VIOLA, riadattando solo alcuni elementi, come per esempio il logo. Anche in questo caso, abbiamo un articolo con i dettagli: Bumper, ident e promo Rai 4, 2010-2016.
Rai 5
La neonata Rai 5, nel 2010, adotta l'ARANCIONE come colore sociale. Le sue sigle, in generale, mostrano un grande "5" composto da parole BIANCHE e ARANCIONI legate al mondo della cultura, come "TEATRO", "MUSICA", "BACKSTAGE" e simili. Molte di queste sigle verranno sostituite nel 2014 con nuovi stacchetti destinati a esser trasmessi fino al 2017: si veda comunque l'articolo Bumper, ident e promo Rai 5, 2010-2017 per i dettagli.
I promo (in generale)
I promo Rai, in questo periodo, riacquistano grafiche di chiusura pressoché standardizzate, probabilmente anch'esse opera dell'agenzia romana FrameByFrame. Ritorna perciò uno stilema classico del periodo 1983-2000: la schermata finale in cui è annunciato il nome del programma e l'orario di messa in onda. Tuttavia, a differenza di quello che succedeva fino al 2000, queste grafiche non sono sigle vere e proprie. L'audio del promo, infatti, continua ad andare in onda ininterrotto mentre le grafiche sono in onda.
Nei promo del periodo 2010-2014, in un angolo dello schermo, due linee verticali BIANCHE aprono un rettangolo NERO in cui si accende la parola "promo", in BIANCO. Si tratta del primo caso in Rai in cui la parola "promo" è utilizzata nelle grafiche ufficiali.
Nel periodo 2003-2010, le grafiche dei promo usano il colore "sociale" della rete in cui andrà in onda la trasmissione promossa, indipendentemente dalla rete in cui va in onda il promo. Per questo, le descriveremo qui e non negli articoli specifici sulle singole reti. L'unica eccezione che faremo sarà per i promo delle trasmissioni di Rai 4, che usano grafiche leggermente diverse da quelle usate per i promo delle trasmissioni di Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai 5. Per questi promo, daremo qui una descrizione breve, ma sono disponibili più dettagli nell'apposito articolo Bumper, ident e promo Rai 4, 2010-2016.
PROMO PER RAI 1, RAI 2, RAI 3 e RAI 5: LA TOTALE STANDARDIZZAZIONE
Anni 2010-2014
Durante gli anni 2010-2014, nei promo per le trasmissioni di Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai 5, durante il filmato, appare nell'angolo in basso a sinistra dello schermo un riquadro dagli angoli arrotondati. All'interno di questo riquadro, è visibile il giorno o l'orario in cui andrà in onda la trasmissione promossa. Il rettangolo ha il colore della rete in cui tale trasmissione andrà in onda (BLU per Rai 1, ROSSO per Rai 2, VERDE per Rai 3 e ARANCIONE per Rai 5). Alla fine del promo, inoltre, appare una schermata in cui il nome della trasmissione promossa, il logo del canale di messa in onda e l'orario di messa in onda si sovrappongono a uno degli sfondi descritti nella sezione precedente: un cielo nuvoloso AZZURRO per Rai 1, uno sfondo ROSSO con un grande "2" ROSSO per Rai 2, alcuni quadrati con fotografie di numeri "3" che diventano VERDI per Rai 3 e uno sfondo ARANCIONE con un grosso "5" formato da parole in rilievo BIANCHE e ARANCIONI per Rai 5. Di nuovo, lo sfondo scelto è quello della rete in cui andrà in onda la trasmissione promossa.
NOTA: Su Rai 5, nella grafica di chiusura, compaiono anche i link agli account social della rete.
Potete trovare facilmente queste grafiche dei promo su Youtube, ad esempio qui, qui, qui e qui.
Anni 2015-2016
Negli anni 2015-2016, su Rai 1, Rai 2 e Rai 3, viene introdotto un nuovo set di grafiche standardizzate per i promo, con linee orizzontali bianche e colorate durante il filmato, e sfumature semitrasparenti colorate nel finale. Queste grafiche non sono state usate sistematicamente, ma sono state comunque molto frequenti durante il breve periodo 2015-2016.
Purtroppo, per mancanza di tempo, non abbiamo cercato link alle immagini di queste grafiche. Ce le ha però La nuvola delle sigle, in uno dei suoi articoli sui promo Rai. Inoltre, su Youtube, è facile trovare promo Rai di questi anni sul canale ufficiale della Rai.
NOTA: Rai 5 adotterà un diverso stile per i promo negli anni 2014-2017. Si veda anche la sezione "Casi particolari" in questo articolo, oppure l'apposito articolo su Rai 5 negli anni 2010-2017.
PROMO PER RAI 4
Anche i promo per Rai 4 utilizzano il riquadro dagli angoli arrotondati con l'orario di messa in onda, in questo caso VIOLA. Tuttavia, alcuni elementi sono diversi. La grafica di chiusura, ad esempio, non è uno sfondo che occupa tutto lo schermo, ma una coppia di quadrati sovrimpressi che occupa la parte bassa dello schermo.
Come per i bumper e gli ident di Rai 4, queste grafiche non sono altro che il riadattamento di grafiche del periodo 2008-2010, con qualche piccolo cambiamento.
Per maggiori informazioni, consultate comunque l'articolo Bumper, ident e promo Rai 4, 2010-2016.
Casi particolari
In alcuni casi, durante gli anni 2010-2016, alcune reti Rai hanno usato sigle e grafiche che non si conformavano agli stili descritti in precedenza.
Rai 2 2014-2016
Nel 2014, su Rai 2 avviene una sorta di "mini-restyling": tutte le sigle identitarie con il "2" rosso in fiamme vengono rimpiazzate con nuove sigle, che non hanno equivalenti sugli altri canali Rai e che non usano il classico jingle Rai di quattro note. In queste sigle, si vedono immagini dal vivo che si alternano molto velocemente sullo schermo. In particolare, con questo "mini-restyling", ricompaiono su Rai 2 i bumper pubblicitari a tema stagionale, dopo quasi quindici anni dalla dismissione del bumper Pennello/Stagioni. Rimandiamo all'articolo dettagliato sulle sigle di Rai 2 del periodo 2010-2016 per i dettagli.
Rai 4
Come detto in precedenza, nel periodo 2010-2016, Rai 4 continua ad usare le sigle e le grafiche dei promo del periodo 2008-2010, modificandone solamente alcuni particolari, che potete approfondire nell'apposito articolo.
Le grafiche di Rai 4 si uniformeranno nello stile a quelle degli altri canali Rai solamente dal 2016 in poi.
Rai 5 2014-2017
Dal 2014 in poi, le sigle arancioni di Rai 5 a cui abbiamo accennato in precedenza, verranno rimpiazzate con nuove sigle a sfondo NERO in cui si vedono performances di artisti dal vivo. Nel finale di queste sigle, il logo di Rai 5 appare DORATO e spesso accompagnato da una didascalia. Molte di queste sigle sono tematiche e non hanno equivalenti sulle altre reti Rai. In più, nessuna di queste sigle usa il classico jingle Rai di quattro note.
Vengono inoltre create nuove grafiche per i promo, anch'esse a sfondo NERO.
Queste sigle e queste grafiche saranno visibili fino al 2017. Maggiori dettagli sono disponibili nell'articolo Bumper, ident e promo Rai 5 2010-2017.
Sviluppi successivi
Nel 2016 avviene un nuovo restyling delle grafiche e delle sigle Rai. Il cambio di grafica interesserà sia i logotipi delle singole reti, sia le sigle identitarie e le grafiche dei promo. Dopo questi cambiamenti, le grafiche e i jingle Rai diventeranno molto simili a quelle odierne (2025).
Il restyling avverrà un anno più tardi solamente su Rai 5, che continuerà a usare le grafiche descritte in questo articolo fino ai primi mesi del 2017.
Al restyling del 2016/17 sopravviveranno il jingle Rai di quattro note e il logo generico dell'azienza "a quadrato". In particolare, il quadrato sarà la forma geometrica alla base di tutte le grafiche successive.
Per maggiori informazioni sul periodo successivo, si legga l'articolo Bumper, ident e promo Rai, 2016-presente.