Bumper, ident e promo Rai 3, 2010-2016

Prima pubblicazione: 25 febbraio 2020

Dal 2010, con il restyling ad opera della FrameByFrame (FBF, sito Internet), Rai 3 acquisisce un’identità grafica ancora più forte rispetto al periodo precedente. Tutte le grafiche della Terza Rete vengono uniformate nello stile.

NOTA: Per le grafiche del periodo 2010-2016 in generale sulla Rai (e non solo su Rai 3), andate all’articolo Bumper, ident e promo Rai, 2010-2016.

Cambiamenti generali

Dal 2010, la Terza Rete Rai inizia ad usare la grafia “Rai 3”, con il numero scritto in cifra araba invece che per esteso in lettere.

Inoltre, sempre col restyling del 2010, il logo di Rai 3 “a farfallina” va in pensione, sostituito da un nuovo logo composto da due quadrati affiancati in orizzontale. Il quadrato a sinistra ha lo sfondo VERDE e contiene la parola “Rai”, scritta ancora in Futura (o in un font simile), di colore BIANCO. Il quadrato a destra ha il bordo VERDE e l’interno bianco, con una grande cifra “3” al centro in VERDE.

Come per Rai 1 e per Rai 2, nel periodo 2010-2016, vanno in onda su Rai 3 sigle Rai puramente identitarie ("station ident"), bumper pubblicitari, sigle per il meteo e per la divisione in due tempi dei film. Tuttavia, su Rai 3, si possono notare alcuni dettagli particolari che non ritroviamo nelle analoghe sigle di Rai 1 e Rai 2.

  • Le sigle identitarie di Rai 1 e Rai 2 degli anni 2010-2016 sono totalmente o quasi totalmente disegnate. Su Rai 3, invece, le sigle, pur essendo animate, mostrano per la maggior parte del tempo fotografie reali.
  • Mentre le sigle di Rai 1 e Rai 2 hanno aspetti decisamente diversi a seconda della funzione, le sigle identitarie di Rai 3 sono tutte varianti su uno stesso tema: un mosaico a blocchi cubici, all'interno dei quali compaiono foto che in qualche modo hanno a che fare col numero 3.
  • Anche Rai 3, in questo periodo, adotta il nuovo jingle audio della Rai di quattro note in uso ancora oggi (2025). Tuttavia, su Rai 1 e su Rai 2, le quattro note del jingle costituiscono la gran parte della colonna sonora delle sigle. Su Rai 3, invece, l'accompagnamento delle sigle è costituito da un motivetto suonato alla chitarra acustica (con addirittura una parte cantata in alcuni arrangiamenti), che in generale non ha niente a che vedere col jingle Rai. Le quattro note del jingle Rai si sentono solo nel finale.

Le sigle

NOTA: Date le osservazioni della sezione precedente, tratteremo le sigle di Rai 3 del periodo 2010-2016 come diverse varianti di un'unica sigla.

NOTA 2:Potete vedere quasi tutte le sigle che descriveremo in quest'articolo in questa compilation su Youtube

, che contiene anche molte sigle di Rai 1, Rai 2, Rai 4 e Rai 5 dello stesso periodo. Le uniche eccezioni sono le sigle del Meteo, che però compaiono in quest'altra compilation su Youtube.

Tipo di sigla: Station ident "puro", bumper pubblicitario, sigla delle previsioni del tempo e sigla per la divisione in due tempi dei film di Rai 3.

Descrizione breve: Compare un mosaico fatto da blocchi cubici, ognuno dei quali contiene un riferimento al numero 3.

Soprannomi: “Ident Rai 3 2010-2016", "Bumper Rai 3 2010-2016" e simili.

Periodo: 2010-2016.

Autore: Agenzia Frame By Frame (sito).

DESCRIZIONE (generale)

Ogni variante di questa sigla inizia con l'apparizione sullo schermo nero di cubi rotanti VERDI di diverse dimensioni. Tuttavia, questi cubi non sono totalmente verdi: alcune delle loro facce mostrano fotografie dal vivo che hanno a che vedere col numero 3. In pochi secondi, lo schermo si riempie di tali fotografie.

Nel finale, quasi tutti i cubi rotanti mostrano di nuovo le loro facce verdi. Le uniche eccezioni sono uno o due cubi al centro dello schermo, i quali mostrano un titolo scritto in verde su sfondo bianco, oppure il logo di Rai 3, a seconda della variante.

COLONNA SONORA

La versione completa della colonna sonora di queste sigle inizia con un motivo di quattro battute, generalmente suonato con chitarre acustiche. Durante la quarta e ultima battuta si sente una chitarra acustica solista che suona le quattro note del jingle Rai.

In alcune varianti della sigla, le prime due battute della colonna sonora sono tagliate, ma prima del finale compare una battuta in più in cui si sente un coro che intona un accordo maggiore.

Non si conoscono gli autori né del jingle Rai, né del resto della colonna sonora.

VARIANTI

Come detto in precedenza, la sigla ha molte varianti. Prima di elencarle e descriverle una per una, facciamo un'osservazione fondamentale sulle fotografie mostrate nelle diverse varianti.

Nella sigla, in generale, le fotografie che mostrano oggetti reali legati al numero 3 sulle facciate dei cubi sono generiche. Vediamo ad esempio il display di un autobus che mostra il numero 3, il tasto 3 di un telefono, una mano di poker con un tris di 3, la targa di un numero civico 3 sulla facciata di un palazzo, un giocatore della Nazionale con il numero 3 sulla maglia e altre immagini più o meno riconoscibili. In ognuna di queste varianti, tali fotografie compaiono in generale in posizioni diverse e sparse (difficili da descrivere, sarà per un'altra volta...)

L'unica eccezione è la variante della sigla usata per le previsioni del tempo. In questa variante, sui cubi verdi appaiono comunque fotografie legate al numero 3, ma tutte a tema meteorologico. Vediamo quindi un termometro digitale che segna 33,3 gradi, un termometro a mercurio che segna circa 30 gradi, con la cifra "3" in evidenza, un termometro di Galileo con una bolla in primo piano, la cui temperatura corrispondente termina per "3", e altre immagini simili.

Descriviamo ora i dettagli delle singole varianti.

Station ident "puro"

La colonna sonora è usata nella sua versione completa. Nel finale della sigla, tutti i cubi tornano a mostrare le loro facciate verdi, tranne i due cubi al centro dello schermo, i quali mostrano immagini che compongono il logo di Rai 3. La disposizione delle fotografie non è fissa e può cambiare in diverse trasmissioni.

Bumper pubblicitario d'apertura

È usata la versione tagliata della colonna sonora. Nel finale, tutte i cubi mostrano facciate verdi, tranne un cubo al centro della visuale, il quale mostra una facciata BIANCA con la scritta "PUBBLICITÀ" in verde. In alcuni casi, una voce fuori campo pronuncia ad alta voce la parola "pubblicità".

Bumper pubblicitario di chiusura

È usata la versione tagliata della colonna sonora. Nel finale della sigla, tutti i cubi tornano a mostrare le loro facciate verdi, tranne i due cubi al centro dello schermo, i quali mostrano immagini che compongono il logo di Rai 3.

Divisione in due tempi del film

La colonna sonora va in onda suonata in chiave "soft", nella sua versione tagliata. Tutti i cubi mostrano nel finale le loro facciate verdi, tranne il cubo centrale, che mostra una facciata bianca con le parole in verde "FINE PRIMO TEMPO" o "SECONDO TEMPO", a seconda del caso.

Meteo (apertura)

La colonna sonora è tagliata, le prime battute sono suonate alla tastiera e la battuta con il coro è tagliata. Il jingle Rai è comunque suonato con la chitarra acustica. Nel finale, i cubi diventano verdi, tranne quello al centro, il quale mostra una facciata bianca con la parola "METEO" in verde.

Meteo (chiusura)

La sigla di chiusura delle rubriche meteorologiche è essenzialmente una versione corta della sigla d'apertura in cui si vede solamente la scena finale, ma con l'aggiunta della scritta "FINE", in bianco, nella parte bassa della visuale. La colonna sonora è cortissima: è formata dal jingle della Rai suonato con la chitarra acustica, preceduto da una sola nota di tastiera.

ALTRE INFORMAZIONI

Disponibilità: Media.

Fattore Spavento: Nullo.

Note:

  • Ritornano i concetti di "FINE PRIMO TEMPO" e "SECONDO TEMPO" di un film. Nel periodo 2000-2010, invece, in generale, apposite sigle "a tra poco" venivano usate per interrompere i film anche in momenti che non corrispondevano con la pausa centrale.
  • Come per Rai 1 e per Rai 2, per le pause pubblicitarie tra i due tempi di un film, oltre alle sigle di "FINE PRIMO TEMPO" e "SECONDO TEMPO", vengono sempre mandati in onda i bumper pubblicitari, al contrario di quello che succedeva con i cartelli degli anni Ottanta e Novanta.
  • Durante le feste di Natale, il bumper pubblicitario di apertura poteva mostrare la scritta "Buone feste" invece che "PUBBLICITÀ". Non abbiamo purtroppo immagini decenti.
  • Guardando la fotografia del display dell'autobus che compare nella sigla, gli osservatori più attenti possono osservare che, a destra del numero 3, compaiono le lettere "P" e "ST" (si vedono anche nella foto posta all'inizio di questa pagina). Chi ha vissuto a Roma nei primi anni 2000 può riconoscere che l'autobus in questione è effettivamente un autobus della linea 3, che termina la corsa a Piazza Biondo, dove c'è la STazione Trastevere. Tuttavia, chi non fosse di Roma e volesse trovare informazioni, scoprirebbe che il 3 non è un autobus, ma un tram di Roma. Dove sta l'inghippo? Durante gli anni 2000, la linea tranviaria 3 rimase interrotta per molti anni, a causa di lavori alla stazione della metropolitana Manzoni, la quale si trova sottoterra, proprio sulla verticale delle rotaie del 3. Per molti anni le rotaie furono transennate, e il tram 3 fu sostituito da un servizio di autobus. Molto probabilmente, quello che si vede nella sigla è proprio uno degli autobus sostitutivi del tram 3.

I bumper speciali

In questo periodo, le sigle speciali legate ad eventi particolari diventano tantissime. Per questo motivo, questa Enciclopedia smette di tenerne traccia in modo sistematico, rinviando a un apposito articolo riassuntivo sui bumper speciali Rai trasmessi dal 2010 in poi.

I bumper cornice

Come nel periodo 2003-2010, su Rai 3 continua l’uso di grafiche particolari usate per trasmettere spot commerciali fuori dagli spazi previsti, e accompagnate opportunamente dalla scritta “pubblicità” per evitare di ingannare gli spettatori.

Ed esattamente come nel periodo 2003-2010, la strategia usata per mandare in onda questo tipo di spot è quella di racchiuderli in una cornice.

Su Rai 1, tra il 2010 e il 2014, le cornici usate sono completamente VERDI, più spesse in alto e a sinistra, e più fine in basso e a destra, con qualche sfumatura più chiara e in movimento. All’interno della cornice va in onda lo spot, con la parola “pubblicità” sovrimpressa in un angolo.

Anche in questi casi, in apertura, una voce fuori campo può sovrapporsi alla colonna sonora, pronunciando la parola “Pubblicità” ad alta voce.

Potete vedere un esempio di questo tipo di bumper cornice in questa sequenza su Youtube, approssimativamente al minuto 1:40.

Dal 2014 al 2016, i minispot fuori spazio possono avere delle brevissime sigle d’apertura e di chiusura in cui il logo di Rai 3 SEMITRASPARENTE compare su uno sfondo che mostra grosse foglie VERDI SCURE, con gocce di rugiada. In questi casi, la cornice appare centrata rispetto allo schermo e la sua grafica è in continuità sia con la sigla d’apertura sia con quella di chiusura. Potete vedere queste grafiche in questo video su Youtube.

La colonna sonora di queste sigle è una particolare melodia di carillon comune anche a Rai 1 e Rai 2. L’autore è sconosciuto.

Inoltre, sempre dal 2014 in poi, lo spot fuori spazio può andare in onda anche a tutto schermo, senza cornici. Anche in questi casi, la parola “pubblicità” compare sovrimpressa in un angolo dello schermo per tutta la durata dello spot.

Nota: In questo periodo, i bumper cornice possono usare anche le grafiche dei bumper speciali.

I promo

Negli anni 2010-2016, le grafiche dei promo Rai seguono le stesse regole degli anni 2003-2010: le grafiche usate non dipendono più dalla rete di trasmissione del promo, ma dalla rete di trasmissione della trasmissione promossa. Non ha pertanto senso parlare di promo “di Rai 3”. Quindi, anche per la discussione delle sigle dei promo, si rimanda all’articolo generale Bumper, ident e promo Rai, 2010-2016.

Sviluppi successivi

Nel 2016, avviene un grande restyling delle grafiche Rai. Tutte le sigle e tutte le grafiche cambiano. Per Rai 3, in particolare, si veda l’articolo Bumper, ident e promo Rai 3, 2016-presente.

Precedente Indice Successivo
Bumper, ident e promo Rai 2, 2010-2016 Bumper, ident e promo Rai, 2010-2016 Bumper, ident e promo Rai 4, 2010-2016
Se questo articolo esiste e non è in costruzione, allora è stato scritto da enzoA24.