Bumper, ident e promo Rai 4, 2016-presente

Prima pubblicazione: 12 febbraio 2020.
Aggiornato il 10 luglio 2025.

Come spiegato nell’articolo principale Bumper, ident e promo Rai, 2016-presente e in questo articolo del Corriere della Sera dell’11 settembre 2016, da settembre 2016, l'intero impianto grafico della Rai-TV subisce un grandissimo restyling. Anche Rai 4 si adegua, introducendo nuove sigle e nuove grafiche standardizzate.

Ricordiamo che nei periodi 2008-2010 e 2010-2016, Rai 4 usava grafiche e colonne sonore completamente diverse da quelle degli altri canali Rai. Con il restyling del 2016, Rai 4 si allinea per la prima volta nella sua storia alle grafiche degli altri canali Rai. Inizia inoltre a usare lo stesso jingle musicale di quattro note che le altre reti Rai avevano introdotto nel 2010.

Cambiamenti rispetto al periodo precedente e caratteristiche generali

Cambiamento del logo

(NOTA: Per i dettagli sul periodo precedente, si legga l’articolo Bumper, ident e Promo Rai 4, 2010-2016.)

(NOTA 2: Dato che questo articolo tratta sigle e stacchetti in onda nel presente o in un passato molto recente, è molto probabile che ci siamo lasciati sfuggire qualche dettaglio. Se scoprite errori o mancanze, segnalatele e ci farà piacere!)

Fino al settembre 2016 il logo di Rai 4 era composto da due quadrati affiancati. Il quadrato a sinistra conteneva la parola “Rai”, mentre quello a destra conteneva la cifra “4”.

Il nuovo logo di Rai 4 mostra un solo quadrato, in generale di colore VIOLA, contenente la parola “Rai”, in BIANCO, ancora scritta in Futura. Immediatamente a destra di questo quadrato, compare la cifra “4”, sempre in VIOLA, non più racchiusa in un quadrato, e in un diverso font che non siamo riusciti a recuperare. È confermato pertanto l’uso del colore viola per Rai 4, anche se le sfumature di viola usate nel periodo 2016-2020 sono più fredde rispetto a quelle usate nei periodi precedenti.

NOTA: A volte lo schema dei colori è invertito; in questi casi, il quadrato è BIANCO, la parola RAI è scritta in VIOLA e il numero “4” è in BIANCO.

Altri cambiamenti e dettagli

Fino al 2019, quasi tutte le sigle di Rai 4 contengono il logo descritto in precedenza. Possiamo perciò dire che le sigle di Rai 1 in questo periodo hanno un forte carattere identitario, fungendo perciò anche da station ident indiretti, esattamente come nel periodo 2000-2016.

Il nuovo stile grafico, comune anche alle altre reti Rai, è molto geometrico. In particolare, su Rai 4, tutte le animazioni prevedono quadrati, rettangoli, lunghe strisce rettangolari parallele e cubi colorati con DIVERSE SFUMATURE DI VIOLA. I disegni sono inizialmente più semplici, per diventare poi più complicati con lo scorrere degli anni. Come detto in precedenza, queste sfumature di viola sono in generale più fredde rispetto a quelle usate negli anni precedenti.

Dal 2019, nei bumper pubblicitari di Rai 4, il logo descritto in precedenza non compare più, mentre continuano a comparire i quadrati e i cubi VIOLA come elemento identitario della rete. Si torna perciò, almeno parzialmente, a un’affermazione indiretta dell’identità di rete, senza logo, come accadeva con alcune sigle precedenti al 2000 (eg. il bumper Sipario degli anni 1987-90). Inoltre, i bumper pubblicitari introdotti nel 2019 hanno la caratteristica di essere ciclici: iniziano con le stesse immagini con cui finiscono.

Nell'estate 2021, i bumper pubblicitari del periodo precedente vengono sostituiti da un unico bumper, in tre varianti, con disegni più elaborati.

Continua nel frattempo ad aumentare il numero di sigle e grafiche speciali legate a singoli eventi o singole trasmissioni. A causa dell’enorme numero di tali grafiche, questo articolo tratterà solamente le sigle “ordinarie”. Le sigle speciali Rai negli anni dal 2010 in poi sono trattate in modo parziale e riassuntivo in un apposito articolo.

Chi ha creato le videosigle e le grafiche

L’articolo del Corriere della Sera citato in precedenza fa il nome dei curatori della nuova veste grafica della Rai.

La nuova veste [è] curata dalla direzione creativa di Massimo Maritan, (il progetto è stato indirizzato e seguito dal vicedirettore Roberto Bagatti che ha alle spalle una lunga esperienza internazionale).
Inoltre, lo stesso articolo afferma che la nuova veste grafica Rai del 2016 è intrisa di citazioni di altri grafici.
Alla direzione creativa ammettono che, nel complesso dell’operazione, ci sono citazioni anche volute di grandi della grafica come Massimo Vignelli (sua la pianta della Metropolitana di New York), Bruno Munari, Josef Albers.

Non essendo riusciti a scoprire altro sugli autori del restyling, abbiamo scelto di non usare il campo "Autore" nelle analisi di quasi tutte le sigle. Le uniche eccezioni sono i bumper pubblicitari del periodo 2019-2021, che sono invece una creazione di Alkanoids, documentata nel loro sito. Cliccando sul link precedente, è possibile vederli tutti.

Chi ha creato le colonne sonore

Come per le altre reti Rai negli anni dal 2016 in poi, gli accompagnamenti sonori dei bumper e degli ident di Rai 4 contengono tutti il jingle della Rai di 4 note introdotto nel 2010. Tuttavia, per Rai 4, siamo riusciti a trovare il nome dell'autore dei riadattamenti del jingle per tutte le sigle usate dal 2016 in poi.

L'autore delle sonorizzazioni di Rai 4 del periodo che va dal 2016 al presente è Filippo Paolini, in arte Økapi (Sito ufficiale) (Pagina Facebook) (Articolo di Wikipedia). Sul suo profilo Soundcloud, è possibile ascoltare non solo il brano da cui è estratto il tema di Rai 4 usato dal 2016, ma anche un brano che contiene 45 test provvisori per il jingle stesso.

Ringraziamo Silvia che ha mandato una provvidenziale e-mail al sito durante la primavera del 2022 con la segnalazione del nome di Økapi.

Le sigle

Abbiamo ritrovato dieci bumper pubblicitari e una sigla tematica per il cinema. Non siamo riusciti purtroppo a trovare i "bumper cornice" per gli spot fuori spazio (v. Glossario).

1a sigla (bumper pubblicitario, 2016-2017)

Tipo di sigla: Bumper pubblicitario d’apertura e di chiusura di Rai 4.

Descrizione breve: Appaiono strisce verticali viola e il logo di Rai 4.

Soprannomi: “Quadrati Rai 4”, “Bumper Rai 4 2016” e simili.

Periodo: 2016-2017.

Potete vedere questa sigla, la 2a e la 3a in questa compilation su Youtube.

DESCRIZIONE

In video compaiono su uno sfondo BIANCO molte strisce verticali, alcuni quadratini e alcune strisce orizzontali. Tutti questi elementi sono colorati con DIVERSE SFUMATURE DI VIOLA e si muovono. Con uno stacco netto, lo sfondo diventa improvvisamente VIOLA, mentre si forma al centro dello schermo il logo di Rai 4 a colori invertiti (quadrato bianco, scritta "Rai" VIOLA e numero "4" BIANCO). Nel solo caso in cui il bumper è usato come sigla d’apertura, compare anche la parola “Pubblicità”, in BIANCO.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: Il jingle della Rai di quattro note è suonato in chiave elettronica ed è preceduto da due battute in 4/4, anch'esse in stile elettronico. L'autore di questo arrangiamento del jingle Rai è Økapi (vedi sopra, alla sezione "Chi ha creato le colonne sonore"). In alcuni casi, per la sola sigla d’apertura, una voce fuori campo può pronunciare la parola “Pubblicità” ad alta voce.

Disponibilità: La sigla in sé è reperibile abbastanza facilmente. È invece più difficile trovare la sigla nel suo contesto (cioè in una sequenza registrata dalla TV).

Fattore Spavento: Nullo.

2a sigla (bumper pubblicitario, 2016-2017)

Tipo di sigla: Bumper pubblicitario d’apertura e di chiusura di Rai 4.

Descrizione breve: Appaiono una griglia di rettangoli viola, un quadrato su sfondo bianco e il logo di Rai 4.

Soprannomi: “Quadrati Rai 4”, “Bumper Rai 4 2016” e simili.

Periodo: 2016-2017.

Potete vedere questa sigla, la 1a e la 3a in questa compilation su Youtube.

DESCRIZIONE

Compaiono sullo schermo griglie di quadrati e rettangoli colorati con DIVERSE SFUMATURE DI VIOLA, in continuo movimento. Uno sfondo BIANCO avvolge improvvisamente quasi tutti questi elementi colorati, lasciandoli visibili solamente in un'area quadrata al centro dello schermo. Questo quadrato si restringe velocemente e si trasforma nel logo di Rai 4 con lo schema cromatico standard (quadrato VIOLA, scritta "Rai" BIANCA e numero "4" VIOLA). Se la sigla viene trasmessa come bumper d'apertura, compare sullo sfondo bianco anche la parola "Pubblicità", in VIOLA.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La stessa della 1a sigla, di Økapi (vedi sopra, alla sezione "Chi ha creato le colonne sonore"). In alcuni casi, per la sola sigla d’apertura, una voce fuori campo può pronunciare la parola “Pubblicità” ad alta voce.

Disponibilità: La sigla in sé è reperibile abbastanza facilmente. È invece più difficile trovare la sigla nel suo contesto (cioè in una sequenza registrata dalla TV).

Fattore Spavento: Nullo.

3a sigla (bumper pubblicitario, 2016-2017)

Tipo di sigla: Bumper pubblicitario d’apertura e di chiusura di Rai 4.

Descrizione breve: Appaiono strisce orizzontali viola, diversi quadrati concentrici e il logo di Rai 4.

Soprannomi: “Quadrati Rai 4”, “Bumper Rai 4 2016” e simili.

Periodo: 2016-2017.

Potete vedere questa sigla, la 1a e la 2a in questa compilation su Youtube.

DESCRIZIONE

Su uno sfondo BIANCO, appaiono molte strisce orizzontali, alcuni quadratini e alcune strisce verticali. Tutti questi elementi sono colorati con DIVERSE SFUMATURE DI VIOLA e si muovono. L'intero disegno viene avvolto da uno sfondo VIOLA CHIARO, all'interno del quale si forma un quadrato a strisce orizzontali alternate BIANCHE e VIOLA SCURE. Lo sfondo viola chiaro si restringe riducendosi a un nuovo quadrato che circonda quello a strisce orizzontali; si scopre così un nuovo sfondo BIANCO. I due quadrati concentrici si schiacciano e si espandono; dopo questa trasformazione, in video si vede uno sfondo VIOLA SCURO con una striscia bianca orizzontale BIANCA al centro dello schermo. La striscia bianca si restringe fino a diventare un piccolo quadrato, sul quale appare la parola "Rai" in VIOLA SCURO. A fianco ad esso, appare il numero "4" in BIANCO, formando così il logo di Rai 4 a colori invertiti.

Se la sigla viene trasmessa come bumper d'apertura, compare anche la parola "Pubblicità", in BIANCO.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La stessa della 1a sigla, di Økapi (vedi sopra, alla sezione "Chi ha creato le colonne sonore"). In alcuni casi, per la sola sigla d’apertura, una voce fuori campo può pronunciare la parola “Pubblicità” ad alta voce.

Disponibilità: La sigla in sé è reperibile abbastanza facilmente. È invece più difficile trovare la sigla nel suo contesto (cioè in una sequenza registrata dalla TV).

Fattore Spavento: Nullo.

4a sigla (bumper pubblicitario, 2017-2019)

Tipo di sigla: Bumper pubblicitario d’apertura e di chiusura di Rai 4.

Descrizione breve: Appaiono blocchi tridimensionali e strisce viola, e il logo di Rai 4.

Soprannomi: “Cubi Rai 4”, “Bumper Rai 4 2017” e simili.

Periodo: 2017-2019.

Potete vedere questa sigla su Youtube in questa compilation, nella quale sono presenti anche la 5a e la 6a sigla descritte successivamente.

DESCRIZIONE

Vediamo inizialmente, su uno sfondo VIOLA SCURO, alcune strisce verticali che scorrono sullo schermo, colorate di BIANCO, oppure con DIVERSE SFUMATURE DI VIOLA. Alcune di queste strisce si espandono e si trasformano in grandi blocchi tridimensionali a forma di parallelepipedo. I blocchi di colore BIANCO invadono lo schermo, facendo diventare lo sfondo bianco. Compaiono quindi altre strisce verticali e, al centro dello schermo, un disegno quadrato: tutti questi elementi sono ancora colorati con DIVERSE SFUMATURE DI VIOLA. Alcuni di questi elementi, di colore VIOLA CHIARO, invadono tutto lo schermo, facendo diventare lo sfondo viola chiaro. Compaiono infine un quadrato BIANCO con la scritta "Rai" al centro in VIOLA CHIARO e un numero "4" BIANCO, che formano il logo di Rai 4 a colori invertiti.

Se la sigla viene trasmessa come bumper d'apertura, compare anche la parola "Pubblicità", in BIANCO.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La stessa della 1a sigla, di Økapi (vedi sopra, alla sezione "Chi ha creato le colonne sonore"). In alcuni casi, per la sola sigla d’apertura, una voce fuori campo può pronunciare la parola “Pubblicità” ad alta voce.

Disponibilità: La sigla in sé è reperibile abbastanza facilmente. È invece più difficile trovare la sigla nel suo contesto (cioè in una sequenza registrata dalla TV).

Fattore Spavento: Nullo.

Note:

Con questa sigla, con la 5a sigla e con la 6a sigla -- coeve -- i bumper di Rai 4 diventano tridimensionali.

5a sigla (bumper pubblicitario, 2017-2019)

Tipo di sigla: Bumper pubblicitario d’apertura e di chiusura di Rai 4.

Descrizione breve: Appaiono barre viola e il logo di Rai 4.

Soprannomi: “Barre viola”, “Bumper Rai 4 2017” e simili.

Periodo: 2017-2019.

Potete vedere questa sigla su Youtube in questa compilation, nella quale sono presenti anche la 4a e la 6a sigla.

DESCRIZIONE

Lo sfondo è diviso in due pareti perpendicolari, una frontale VIOLA SCURA e un'altra in basso vista dall'alto BIANCA. Su queste due pareti, appare un disegno a barre rettangolari parallele VIOLA CHIARE, separate da alcuni rettangolini BIANCHI. Con uno zoom in avanti sulla parete viola scura, le barre e i rettangoli si dividono formando una griglia a maglie rettangolari, con i colori VIOLA CHIARO e BIANCO che si alternano sullo sfondo VIOLA SCURO. Con successivi effetti grafici, tutti gli elementi viola chiari e bianchi escono dalla visuale, lasciando visibile solo lo sfondo viola scuro, sul quale si forma il logo di Rai 4 a colori invertiti (quadrato BIANCO, scritta "Rai" in VIOLA SCURO, numero "4" in BIANCO).

Se la sigla viene trasmessa come bumper d'apertura, compare anche la parola "Pubblicità", in BIANCO.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La stessa della 1a sigla, di Økapi (vedi sopra, alla sezione "Chi ha creato le colonne sonore"). In alcuni casi, per la sola sigla d’apertura, una voce fuori campo può pronunciare la parola “Pubblicità” ad alta voce.

Disponibilità: La sigla in sé è reperibile abbastanza facilmente. È invece più difficile trovare la sigla nel suo contesto (cioè in una sequenza registrata dalla TV).

Fattore Spavento: Nullo.

6a sigla (bumper pubblicitario, 2017-2019)

Tipo di sigla: Bumper pubblicitario d’apertura e di chiusura di Rai 4.

Descrizione breve: Appaiono barre orizzontali viola e il logo di Rai 4.

Soprannomi: “Barre viola”, “Bumper Rai 4 2017” e simili.

Periodo: 2017-2019.

Potete vedere questa sigla su Youtube in questa compilation, nella quale sono presenti anche la 4a e la 5a sigla descritte in precedenza.

DESCRIZIONE

Su uno sfondo BIANCO, appaiono rettangoli e parallelepipedi di diverse dimensioni e colorati con DIVERSE SFUMATURE DI VIOLA, disposti su un piano anch'esso BIANCO (quindi indistinguibile dallo sfondo) e visto dall'alto in prospettiva. L'intero disegno viene avvolto da un nuovo sfondo VIOLA, al centro del quale si forma un disegno a quadrati concentrici, in parte BIANCO e in parte colorato con DIVERSE SFUMATURE DI VIOLA. Il disegno si scompone in parti rettangolari che si muovono in orizzontale ed escono fuori campo dai bordi sinistro e destro della visuale. Al centro dello schermo si formano delle strisce orizzontali BIANCHE parallele. Con uno zoom avanti seguito da uno zoom indietro, lo sfondo e le barre orizzontali si scambiano tra loro i colori: dopo i due zoom, lo sfondo diventa BIANCO e le strisce orizzontali VIOLA. Le strisce orizzontali si dispongono in modo da formare un cubo al centro dello schermo. Questo cubo ruota di 90 gradi mostrando un'altra facciata quadrata, completamente VIOLA, sulla quale appare la parola "Rai" in bianco. Sulla destra, compare il numero "4", in viola, formando così il logo di Rai 4 con la colorazione standard.

Se la sigla viene trasmessa come bumper d'apertura, compare anche la parola "Pubblicità", in VIOLA.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La stessa della 1a sigla, di Økapi (vedi sopra, alla sezione "Chi ha creato le colonne sonore").

In alcuni casi, per la sola sigla d’apertura, una voce fuori campo può pronunciare la parola “Pubblicità” ad alta voce.

Disponibilità: La sigla in sé è reperibile abbastanza facilmente. È invece più difficile trovare la sigla nel suo contesto (cioè in una sequenza registrata dalla TV).

Fattore Spavento: Nullo.

7a sigla (bumper pubblicitario, 2019-2021)

Tipo di sigla: Bumper pubblicitario d’apertura e di chiusura di Rai 4.

Descrizione breve: Loop con disegni caleidoscopici viola.

Soprannomi: “Caleidoscopio viola”, “Bumper Rai 4 2019” e simili.

Periodo: 2019-2021.

Autore: Alkanoids. (Link al sito ufficiale, dove potete vedere i video di tutte le varianti di questa sigla, dell'8a, della 9a e anche delle corrispondenti sigle del periodo 2019-2021 di Rai 1, Rai 2 e Rai 3.)

DESCRIZIONE

Lo schermo è diviso in quattro settori. In ognuno di questi settori, vediamo una serie di piastre disposte una sull'altra e colorate di BIANCO, NERO e DIVERSE SFUMATURE DI VIOLA che ruotano su sé stesse. La sigla è ciclica: la rotazione non si ferma mai.

Se la sigla è usata come bumper di apertura, compare anche la parola "Pubblicità", relegata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo in caratteri molto piccoli.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La colonna sonora è composta da un motivo in 4/4 martellante dal timbro sintetico, seguito dal jingle della Rai di 4 note, anch'esso suonato con lo stesso strumento sintetico. L'autore è Økapi (vedi sopra, alla sezione "Chi ha creato le colonne sonore"). In alcuni casi, per la sola sigla d’apertura, una voce fuori campo può pronunciare la parola “Pubblicità” ad alta voce.

Disponibilità: Molto alta.

Fattore Spavento: Nullo.

Note:

  • Con la comparsa di questa sigla (e delle sigle coeve descritte nelle due sezioni successive), i bumper pubblicitari di Rai 4 smettono di mostrare il logo del canale, per la prima volta dalla fondazione della rete nel 2008.

8a sigla (bumper pubblicitario, 2019-2021)

Tipo di sigla: Bumper pubblicitario d’apertura e di chiusura di Rai 4.

Descrizione breve: Breve loop con disegni di piastre viola.

Soprannomi: “Bumper Rai 4 2019” e simili.

Periodo: 2019-2021.

Autore: Alkanoids. (Link al sito ufficiale, dove potete vedere i video di tutte le varianti di questa sigla, dell'8a, della 9a e anche delle corrispondenti sigle del periodo 2019-2021 di Rai 1, Rai 2 e Rai 3.)

DESCRIZIONE

Le immagini iniziali mostrano una serie di piastre parallele rettangolari e quadrate GRIGIE, oppure colorate con DIVERSE SFUMATURE DI VIOLA, disposte in orizzontale. Alcune di queste piastre VIOLA sono disposte in modo da formare un quadrato al centro dello schermo. L'intero disegno ruota di 90 gradi, in modo tale che le piastre si dispongano in verticale, mentre il quadrato centrale si apre in modo da rivelare altre strisce verticali colorate ancora con DIVERSE SFUMATURE DI VIOLA. Queste nuove strisce verticali si avvicinano e invadono tutto lo schermo, quindi si aprono scoprendo un disegno simile al primo, con piastre rettangolari e un quadrato al centro. In questo nuovo disegno, i colori usati sono gli stessi, ma sono abbinati in maniera diversa. Di nuovo, il disegno gira di 90 gradi, il quadrato centrale si avvicina e si apre, scoprendo un nuovo disegno che è identico a quello iniziale. Anche questa sigla è perciò un loop: inizia con le stesse immagini con cui finisce.

Se la sigla è usata come bumper di apertura, compare anche la parola "Pubblicità", relegata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo in caratteri molto piccoli.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La colonna sonora è composta da un motivo in 4/4 martellante dal timbro sintetico che ricorda quello delle prime 6 sigle (vedi sopra). Successivamente, si sente il jingle della Rai di 4 note, anch'esso suonato con lo stesso strumento sintetico. L'autore è Økapi (vedi sopra, alla sezione "Chi ha creato le colonne sonore"). In alcuni casi, per la sola sigla d’apertura, una voce fuori campo può pronunciare la parola “Pubblicità” ad alta voce.

Disponibilità: Molto alta.

Fattore Spavento: Nullo.

9a sigla (bumper pubblicitario, 2019-2021)

>

Tipo di sigla: Bumper pubblicitario d’apertura e di chiusura di Rai 4.

Descrizione breve: Breve loop con torri formate da disegni di piastre viola.

Soprannomi: "Torri", “Bumper Rai 4 2019” e simili.

Periodo: 2019-2021.

Autore: Alkanoids. (Link al sito ufficiale, dove potete vedere i video di tutte le varianti di questa sigla, della 7a, dell'8a e anche delle corrispondenti sigle del periodo 2019-2021 di Rai 1, Rai 2 e Rai 3.)

DESCRIZIONE

Sullo sfondo compare una torre, formata da piastre quadrate colorate di BIANCO, NERO e DIVERSE SFUMATURE DI VIOLA. La torre avanza verso lo spettatore e si apre, scoprendo una nuova torre, che a sua volta avanza verso lo spettatore e si apre. Il loop si ripete per altre quattro o cinque volte: nuove torri compaiono con la stessa strategia per poi avvicinarsi ed aprirsi. Tutte queste torri hanno gli stessi colori della prima, ma le piastre colorate sono disposte in modo diverso. L'ultima torre è uguale alla prima: pertanto, anche questa sigla è ciclica.

Se la sigla è usata come bumper di apertura, compare anche la parola "Pubblicità", relegata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo in caratteri molto piccoli.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La colonna sonora è composta da un motivo in 4/4 martellante dal timbro sintetico che ricorda quello delle prime 6 sigle (vedi sopra). Successivamente, si sente il jingle della Rai di 4 note, anch'esso suonato con lo stesso strumento sintetico. L'autore è Økapi (vedi sopra, alla sezione "Chi ha creato le colonne sonore"). In alcuni casi, per la sola sigla d’apertura, una voce fuori campo può pronunciare la parola “Pubblicità” ad alta voce.

Disponibilità: Molto alta.

Fattore Spavento:Nullo.

10a sigla (bumper pubblicitario, 2021-presente)

Tipo di sigla: Bumper pubblicitario d’apertura e di chiusura di Rai 4, in tre varianti.

Descrizione breve: Tre cubi viola si scompongono in listelli, per poi ricomporsi.

Soprannomi: “Bumper Rai 4 2021” e simili.

Periodo: 2021-presente.

Potete vedere le tre varianti di questa sigla in questa compilation..

DESCRIZIONE

Lo sfondo è BLU SCURO ed è composto da blocchi a forma di parallelepipedo che si muovono continuamente. In primo piano, vediamo tre cubi visti frontalmente, con gli spigoli paralleli ai bordi dello schermo. I cubi sono composti da listelli BIANCHI oppure colorati con con DIVERSE SFUMATURE DI VIOLA. Uno dei tre cubi è grande ed è al centro della visuale, gli altri due sono più piccoli e sono disposti in diagonale. I cubi si scompongono in centinaia di listelli colorati che volteggiano sullo sfondo. Alcuni di questi listelli non sono colorati a tinta unita, ma hanno sfumature, scanalature e trasparenze molto elaborate. Nel finale, il disegno iniziale con i tre cubi si ricompone, in maniera diversa a seconda della variante.

Se la sigla è usata come bumper di apertura, compare anche la parola "Pubblicità", relegata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo in caratteri molto piccoli.

VARIANTI

Esistono almeno tre varianti di questa sigla. Le differenze tra le varianti sono minime, quasi impercettibili. L'unico modo per distinguerle è osservare i movimenti dei blocchi sullo sfondo, i movimenti dei listelli e la combinazione dei loro colori nell'immagine finale con i tre cubi (o nell'immagine iniziale, che è la stessa).

PRIMA VARIANTE: i blocchi sullo sfondo si muovono in verticale. I listelli si muovono a sinistra e a destra scomparendo dalla visuale, mentre appaiono nuovi listelli che, nel finale, ricompongono l'immagine iniziale.

SECONDA VARIANTE: simile alla precedente, ma l'ordine dei colori dei listelli nell'immagine finale è diverso.

TERZA VARIANTE: i blocchi sullo sfondo si muovono in orizzontale. I listelli si muovono tutti verso destra e ricompongono i cubi iniziali, i quali si spostano verso sinistra tornando così alla posizione originaria.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La colonna sonora è ancora un estratto del brano di Økapi citato in precedenza (vedi sopra, alla sezione "Chi ha creato le colonne sonore"). In alcuni casi, nella sola sigla d'apertura, una voce fuori campo pronuncia la parola "Pubblicità" sul finale.

Disponibilità: Infinita. Ad oggi (2022), la sigla va ancora in onda su Rai 4.

Fattore Spavento: Nullo.

11a sigla ("Cinema"/"A tra poco", Dal 2016 al 2019? 2023? Ancora in onda?)

Tipo di sigla: Sigla di Rai 4 usata per introdurre i film o le pause dei film.

Descrizione breve: Vari oggetti legati al cinema compaiono insieme a effetti grafici VIOLA e al logo di Rai 4.

Soprannomi: “Cinema Rai 4 2016”.

Periodo: La sigla è apparsa per la prima volta nel 2016. Negli anni successivi e gradualmente scomparsa. Ora non si vede praticamente più in TV. Non sappiamo però se sia stata totalmente dismessa. Leggete anche le Note a fine sezione per qualche dettaglio (scarso) in più.

Potete vedere questa sigla su Youtube qui.

DESCRIZIONE

(La sigla è molto complessa dal punto di vista della grafica. Prendete la descrizione con le pinze.)

Su uno sfondo VIOLA, vediamo alcune linee verticali VIOLA CHIARE, VIOLA SCURE e BIANCHE scorrere dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto.

Al centro dello schermo compaiono i disegni stilizzati di tre ciak, i quali vengono immediatamente rimpiazzati dalla parola “Cinema”, in BIANCO. Una delle linee verticali bianche si fonde con la lettera “i” prolungandola verso il basso. La stessa cosa succede con una linea verticale viola chiara, che si fonde con la lettera “m” prolungandola verso il basso e colorandola di VIOLA CHIARO. Tutte le linee verticali quindi scompaiono. La parola “Cinema” scorre verso il basso ed esce fuori campo, per poi riapparire dal lato alto della visuale e scorrere in basso di nuovo, il tutto in loop. L’inquadratura indietreggia: scopriamo così che tutto questo sta avvenendo all’interno dello schermo di una cinepresa VIOLA, su uno sfondo VIOLA circondato da losanghe concentriche quadrate rotanti BIANCHE, NERE, GRIGIE, e VIOLA.

Lo zoom indietro nel frattempo continua, scoprendo un nuovo sfondo BIANCO Alcune delle losanghe rotanti scompaiono, mentre tre di esse si trasformano in quadrati pieni, anch’essi rotanti, uno VIOLA, un altro VIOLA SCURO e un altro GRIGIO. Il quadrato viola scuro nasconde la cinepresa, mentre si forma sullo schermo l’immagine di una sedia da regista VIOLA e BIANCA.

L’intero disegno indietreggia contro lo sfondo bianco; quasi tutti gli elementi appaiono sempre più piccoli fino a scomparire, tranne il quadrato viola, il quale smette di ruotare e si ferma con i lati paralleli ai lati della visuale. Alcune linee orizzontali NERE e GRIGIE scorrono sullo schermo per una frazione di secondo, mentre compare una nuova scritta “Cinema.”, in NERO e con un punto finale. All’interno del quadrato viola, compare la parola “Rai” in BIANCO, mentre appare scorrendo da sinistra verso destra un numero “4” VIOLA che si affianca al quadrato e si ferma: si forma così il logo di Rai 4, con i colori standard.

VARIANTE “A tra poco”

Nel caso in cui la sigla serva ad introdurre una pausa in un film, negli ultimi istanti compaiono anche le parole “A tra poco.”, con un punto finale e in NERO.

Colonna sonora: Un breve motivo suonato agli archi, seguito dalle quattro note del jingle della Rai del 2010, suonate al pianoforte. Non conosciamo l’autore di questo jingle.

Disponibilità: Quasi estinta. Se ne trovano pochissime copie in giro.

Fattore Spavento: Nullo.

Note:

  • Esistevano sigle simili anche su Rai 1 , Rai 2 e Rai 3., ma con una piccola differenza: nella parte iniziale delle varianti di Rai 1, Rai 2 e Rai 3, compaiono dei rettangolini colorati per una frazione di secondo. Queste sigle di Rai 1, Rai 2 e Rai 3, comunque, sono state tutte soppresse nel 2023 e rimpiazzate da nuove animazioni.
  • Le linee in movimento e il continuo movimento della parola “Cinema” nella prima parte della sigla evocano lo scorrimento di una pellicola cinematografica.
  • Dalla fine degli anni 2010, questa sigla è stata trasmessa sempre meno spesso su Rai 4. Alcuni utenti di Youtube la danno addirittura come soppressa nel 2019. In realtà potrebbe anche essere che l'uso della sigla sia stato diminuito senza che la sigla sia scomparsa. A oggi (2025) non sappiamo ancora dire niente di preciso. Sappiamo che, nel 2023, le analoghe sigle su Rai 1, Rai 2 e Rai 3 sono state sostituite con nuove animazioni, ma non abbiamo notato niente di simile per Rai 4. L'unica cosa da fare sarebbe a questo punto guardare continuamente Rai 4 e provare ad avvistare la sigla, ma chi ne ha il tempo?

Bumper cornice, sponsorizzazioni e spot fuori spazio

Purtroppo non siamo riusciti a trovare nemmeno uno spot fuori spazio di Rai 4 del periodo 2016-2020, forse perché Rai 4 trasmette meno pubblicità di Rai 1, Rai 2 e Rai 3. Possiamo comunque ipotizzare, per analogia con Rai 1, Rai 2 e Rai 3, che gli spot fuori spazio e gli sponsor delle trasmissioni vengano a volte trasmessi in una cornice con la grafica di una delle sigle descritte in precedenza. A volte, come sulle altre reti Rai, potrebbe anche esser presente anche una brevissima animazione introduttiva con la parola “Pubblicità”, accompagnata dalla pronuncia ad alta voce della parola “Pubblicità” da parte di una voce fuori campo, come sulle altre reti Rai che trasmettono pubblicità.

Potrebbe anche esser possibile trovare bumper cornice che adottano la grafica del programma sponsorizzato, oppure quella dei bumper speciali, come succede su Rai 1, Rai 2 e Rai 3.

Promo

Dal 2016 in poi, la grafica dei promo di Rai 4 e per le trasmissioni di Rai 4 si uniforma per la prima volta a quella di Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai 5. Per questo motivo, descriviamo le sigle dei promo nell’articolo generale sui bumper, gli ident e i promo Rai dal 2016 in poi.

Precedente Indice Successivo
Bumper, ident e promo Rai 3, 2016-presente Bumper, ident e promo Rai, 2016-presente Ident e promo Rai 5, 2017-2020
Se questo articolo esiste e non è in costruzione, allora è stato scritto da enzoA24.