Bumper, ident e promo Rai 2, 2010-2016

Prima pubblicazione: 25 febbraio 2020

Dal 2010, con il restyling ad opera della FrameByFrame (FBF, sito Internet), Rai 2 acquisisce un’identità grafica ancora più forte rispetto al periodo precedente. Tutte le grafiche del Secondo Canale vengono uniformate nello stile.

Un secondo restyling, avvenuto nel 2014 ad opera di autori a noi sconosciuti (a meno di future scoperte), rende Rai 2 "graficamente indipendente" da tutte le altre reti Rai.

NOTA: Per le grafiche del periodo 2010-2016 in generale sulla Rai (e non solo su Rai 2), andate all’articolo Bumper, ident e promo Rai, 2010-2016.

Cambiamenti generali

Periodo 2010-2014

Dal 2010, la Seconda Rete Rai inizia ad usare la grafia “Rai 2”, con il numero scritto in cifra araba invece che per esteso in lettere.

Inoltre, sempre col restyling del 2010, il logo di Rai 2 “a farfallina” va in pensione, sostituito da un nuovo logo composto da due quadrati affiancati in orizzontale. Il quadrato a sinistra ha lo sfondo ROSSO e contiene la parola “Rai”, scritta in Futura (o in un font simile), di colore BIANCO. Il quadrato a destra ha il bordo ROSSO e l’interno bianco, con una grande cifra “2” al centro in ROSSO.

Tutte le sigle animate di questo periodo di Rai 2 usano uno sfondo ROSSO, sul quale compare in primo piano un grande "2" ROSSO (a volte circondato da fiamme), visto da più angolazioni. Inoltre, in tutte le sigle, compaiono cubi SEMITRASPARENTI che ruotano. Quest'ultimo dettaglio, negli stessi anni, è presente anche nelle grafiche di Rai 1 e Rai 3.

Infine, Rai 2 adotta il nuovo jingle audio della Rai, in uso ancora oggi (2021). Si tratta di un motivo di quattro note. Su Rai 1, nel periodo 2010-2014, tale jingle è sempre suonato con una chitarra elettrica distorta.

Queste grafiche hanno molti elementi in comune con le equivalenti grafiche di Rai 1 e di Rai 3 negli stessi anni.

Potete vedere le sigle di Rai 2 del periodo 2010-2014 su Youtube in questa compilation.

Periodo 2014-2016

Nel 2014, su Rai 2 avviene un particolare restyling delle grafiche che non ha equivalenti su Rai 1 e Rai 3. Nello specifico, tutte le sigle identitarie di Rai 2 di questo periodo hanno i seguenti elementi in comune:

  • Lo schermo appare diviso in quattro settori rettangolari, di cui due grandi in alto e due piccoli in basso.
  • Durante la sigla, scorrono a tutto schermo velocissime immagini dal vivo, intervallate da ancora più fugaci apparizioni del logo di Rai 2.
  • Alla fine della sigla, appare un rettangolo ROSSO che contiene il messaggio da comunicare, oppure il logo di Rai 2.
  • La colonna sonora è un particolare jingle musicale, diverso dall'ordinario jingle Rai del 2010, che inizia con un lancio di batteria, prosegue con un breve motivo di sei note e si chiude con una voce umana che sussurra "CHIKI-CHA!". Nelle sigle più corte, il jingle è ridotto alle ultime tre note della parte melodica.

Nota: Il "CHIKI-CHA" sussurrato finale, presente nel jingle di Rai 2 2014-2016, si sente anche in un bumper speciale a tema natalizio in onda anche sulle altre reti Rai.

Non conosciamo gli autori né delle grafiche né della colonna sonora di queste sigle.

Rai 2 non è nuova a queste sperimentazioni grafiche indipendenti da quelle degli altri canali Rai. Ad esempio, negli anni 1990-1993, Rai 2 ha avuto il suo set di sigle, completamente diverse nello stile e nelle musiche dalle corrispondenti sigle di Rai 1 e Rai 3.

Le sigle

Le prime quattro sigle descritte sono quelle introdotte nel 2010. Quelle dalla 5a in poi, invece, sono del 2014.

1a sigla (“Meteo”)

Tipo di sigla: Sigla delle previsioni del tempo su Rai 2.

Descrizione breve: Compaiono immagini di fiori riprese dal vivo in un cubo.

Soprannomi: “Sigla Meteo Rai 2 2010” e simili.

Periodo: 2010-2014.

Autore: Agenzia Frame By Frame (sito).

DESCRIZIONE

Come per il periodo 2003-2010, il Meteo di Rai 2 ha sia una sigla d’apertura sia una sigla di chiusura.

Apertura

Lo sfondo è ROSSO scuro. Al centro dello schermo, si forma un cubo SEMITRASPARENTE che ruota intorno al suo asse verticale; sulle sue facce appaiono varie immagini riprese dal vivo di fiori. Alla fine della sigla, il cubo, in posizione frontale, ruota bruscamente di 90 gradi intorno al suo asse orizzontale; al suo interno si forma un nuovo quadrato, con lo sfondo BIANCO e la scritta ROSSA “METEO”.

Sigla di chiusura

Come nella sigla d'apertura, lo sfondo è ROSSO scuro e in primo piano c’è ancora il cubo SEMITRASPARENTE, all’interno del quale c’è il solito quadrato bianco con la scritta ROSSA “METEO”. Il cubo ondeggia leggermente, mentre nella parte bassa dello schermo c’è la parola bianca “FINE”.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: L'audiosigla, identica in apertura e in chiusura, inizia con un accordo sintetico prolungato. Nel finale, si sente il jingle della Rai dell'epoca di quattro note, suonato con una chitarra elettrica distorta, accompagnata da alcuni colpi di batteria. L’autore è sconosciuto.

Disponibilità: Molto scarsa.

Fattore Spavento: Nullo.

2a sigla (Station ident)

Tipo di sigla: Station ident di Rai 2.

Descrizione breve: Compare il logo di Rai 2 avvolto dalle fiamme.

Soprannomi: “Ident Rai 2 2010” e simili.

Periodo: 2010-2014.

Autore: Agenzia Frame By Frame (sito).

DESCRIZIONE

Su uno sfondo ROSSO sfumato, esplode una grande palla di fuoco GIALLA e ROSSA realistica, con fumo NERO. La nuvola di fiamme si espande e cambia forma, trasformandosi in un grande "2" ROSSO, avvolto dalle fiamme. Il "2" arretra di colpo e una seconda nuvola di fuoco GIALLA e ROSSA lo trasforma nel logo di Rai 2.

Durante l'intera durata della sigla, compaiono linee orizzontali e pallini sullo schermo, per simulare l'effetto "obiettivo sporco".

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: Il jingle di accompagnamento è un breve brano per chitarra elettrica e batteria, che termina con le quattro note del jingle della Rai. L'autore è sconosciuto.

Disponibilità: Alta.

Fattore Spavento: Medio-alto per l'eccezionale comparsa del fuoco in un ident Rai. L'autore di questo articolo sostiene che l'alto Fattore Spavento faccia parte del gioco, esattamente come per tutte le altre sigle con un Fattore Spavento alto. L'autore di quest'articolo sostiene inoltre che questa sia la più bella sigla Rai del periodo 2010-2020, esattamente per l'effetto spavento causato dal realismo del fuoco. Complimenti allo studio FrameByFrame!

3a sigla (“Fine primo tempo” e “Secondo tempo”)

Tipo di sigla: Sigla di Rai 2 usata per le interruzioni dei film.

Descrizione breve: Compare in un cubo la scritta “Fine primo tempo” o “Secondo tempo”, a seconda del caso.

Soprannomi: “Fine primo tempo Rai 2 2010”, “Secondo tempo Rai 2 2010” e simili.

Periodo: 2010-2014.

Autore: Agenzia Frame By Frame (sito).

DESCRIZIONE

Su uno sfondo ROSSO sfumato, con un effetto "obiettivo sporco" simile a quello della sigla precedente, si forma una nuvola di fuoco GIALLA, più piccola e meno realistica rispetto a quella della sigla precedente. Appare anche un cubo SEMITRASPARENTE che oscilla leggermente e che contiene all'interno un quadrato con le parole "FINE PRIMO TEMPO" o "SECONDO TEMPO" (a seconda del caso), scritte in ROSSO.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La colonna sonora inizia con un lancio di batteria simile a quelli delle sigle precedenti. Tuttava, al posto del jingle Rai, si sente solo una lontanissima chitarra elettrica e qualche nota elettronica. L'autore è sconosciuto.

Disponibilità: Media-scarsa.

Fattore Spavento: Basso, a causa del minor realismo della nuvola di fiamme.

Nota: Queste nuove sigle per la divisione in due tempi dei film, a differenza dei vecchi cartelli anni Ottanta e Novanta, non impediscono mai la messa in onda dei normali bumper pubblicitari.

4a sigla (bumper pubblicitario, 2010-2014)

Tipo di sigla: Sigla di Rai 2 usata per aprire o chiudere le interruzioni pubblicitarie.

Descrizione breve: Compaiono in un cubo la scritta "Pubblicità" (in apertura) e il logo di Rai 2 (in chiusura).

Soprannomi: “Bumper Rai 2 2010”, “Bumper Rai 2 2010-2014”.

Periodo: 2010-2014.

Autore: Agenzia Frame By Frame (sito).

DESCRIZIONE

Apertura

Su uno sfondo ROSSO sfumato, con un effetto "obiettivo sporco" simile a quello delle sigle precedenti, e una lontana sorgente luminosa GIALLA nelle vicinanze del centro dello schermo, appare un cubo SEMITRASPARENTE che oscilla leggermente e che contiene all'interno un quadrato con la parola "PUBBLICITÀ", scritta in ROSSO.

Chiusura

In video è presente un grosso "2" ROSSO, visto di profilo su uno sfondo ROSSO SCURO. Lo schermo presenta, come nelle altre sigle, un effetto "obiettivo sporco", e pare illuminato da sorgenti luminose GIALLE lontane. Dopo alcuni secondi, con uno stacco netto, il punto di vista cambia improvvisamente e il "2" appare visto quasi frontalmente, mentre compare al centro dello schermo il logo di Rai 2, BIANCO e parzialmente coperto. Il grande "2" arretra e ruota di poco, scoprendo completamente il logo di Rai 2.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: Sia nella sigla d'apertura che in quella d'apertura, il jingle della Rai di quattro note è suonato da una chitarra distorta, accompagnata da quattro colpi di rullante a tempo. Nella sigla di chiusura si sente anche un "effetto vuoto" per qualche secondo prima del jingle vero e proprio. L'autore è sconosciuto.

In alcuni casi, per la sola sigla d'apertura, una voce fuori campo può sovrapporsi alla colonna sonora e pronunciare la parola "Pubblicità" ad alta voce.

Disponibilità: Alta.

Fattore Spavento: Basso.

Note: Esiste anche una versione speciale natalizia di questo bumper, nella quale alla colonna sonora vengono sovrapposti scampanellii e la parola “Pubblicità” è sostituita dalle parole “Buone Feste”. Purtroppo, la sigla è praticamente estinta. Le uniche immagini che si trovano in Rete di questa versione speciale mostrano un vistoso logo personale che invade una consistente fetta della visuale. Evitiamo perciò di parlarne, rimandando la discussione di queste versioni natalizie a tempi migliori.

5a sigla ("A tra poco", 2014-2016)

Tipo di sigla: Sigla di Rai 2 usata per le interruzioni dei film.

Descrizione breve: Compare in un rettangolo la scritta “A tra poco”.

Soprannomi: “Bumper A Tra Poco Rai 2 2014-2016” e simili.

Periodo: 2014-2016.

Autore: Sconosciuto.

Potete vedere questa sigla su Youtube qui.

DESCRIZIONE

Lo schermo è idealmente diviso in quattro rettangoli da una linea retta che taglia verticalmente lo schermo a metà e da una linea retta orizzontale nella parte bassa dello schermo. Sullo sfondo appare una famiglia con mamma, papà e bambino, che rompe la quarta parete e sorride agli spettatori. A questo video sono applicati effetti diversi per ognuno dei quattro settori. Nel finale, compare un rettangolo ROSSO con la scritta "A TRA POCO" in BIANCO.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: Le ultime tre note del jingle di Rai 2 2014-2016. L'autore è sconosciuto.

Disponibilità: Media.

Fattore Spavento: Zero.

Nota: Con l'apparizione di questa sigla, spariscono di nuovo da Rai 2 i concetti di "Fine primo tempo" e "Secondo tempo" di un film.

6a sigla (Bumper pubblicitario, 2014-2016)

Tipo di sigla: Sigla di Rai 2 usata per le interruzioni pubblicitarie.

Descrizione breve: Diverse immagini dal vivo compaiono in quattro rettangoli, intervallate dal logo di Rai 2.

Soprannomi: “Bumper Rai 2 2014-2016” e simili.

Periodo: 2014-2016.

Autore: Sconosciuto.

Potete vedere molte varianti di questa sigla su Youtube in questa compilation.

DESCRIZIONE

Sigla d'apertura

Lo schermo è idealmente diviso in quattro rettangoli da una linea retta che taglia verticalmente lo schermo a metà e da una linea retta orizzontale nella parte bassa dello schermo. Sullo sfondo appaiono veloci immagini riprese dal vivo, alle quali sono applicati effetti diversi per ognuno dei quattro settori rettangolari. Le immagini cambiano a seconda della variante della sigla.

Il logo di Rai 2 compare per tre volte, in ROSSO, ogni volta per una brevissima frazione di secondo, e mai per intero, ma a pezzi rettangolari che scorrono rapidamente da sinistra verso destra.

Nel finale, compare un rettangolo ROSSO con la scritta "PUBBLICITÀ" in BIANCO.

Varianti della sigla d'apertura

Questa sigla d'apertura ha più varianti. Per ognuna di esse, cambiano i filmati trasmessi nei quattro settori rettangolari. Alcune varianti hanno la particolarità di contenere immagini legate alla stagione in cui la sigla veniva trasmessa.

Di seguito, facciamo una breve lista (incompleta) delle immagini contenute nelle diverse varianti. Ne abbiamo trovate finora 17.

Variante 1 (Presumibilmente non stagionale)

Alcune persone vengono riprese mentre sorridono, due persone sedute ai lati opposti di una scrivania si stringono la mano, una bimba sorride, altre persone adulte sorridono, un uomo prende in braccio una donna sulla riva del mare.

Variante 2 (Presumibilmente non stagionale)

Vengono ripresi bimbi in bicicletta per le strade sterrate di un lontano Paese (forse nel sud dell'Asia o in Africa, a giudicare dalle immagini); compaiono quindi quattro ragazi dai volti orientali che ridono guardando un cellulare, una ragazza che sorride, i piedi di una persona che cammina sulla riva del mare e due ragazzi con lo zaino che si danno il cinque mentre tramonta il sole in lontananza.

Variante 3 (Presumibilmente non stagionale)

Compaiono in sequenza la ripresa di una grande città dall'alto, quindi una pala eolica bianca molto ravvicinata, una scrivania con un computer, un uomo che si mette davanti allo schermo e consulta il sito di Rai 2, un uomo in attesa seduto su una panchina di un aeroporto con una valigia al suo fianco, altri uomini che camminano frettolosamente, un uomo sorridente e il corridoio di una stazione o di un aeroporto, con le ombre dei viaggiatori che camminano avanti e indietro trasportando trolley e borse.

Variante 4 (Presumibilmente non stagionale)

Si susseguono le immagini di una donna che fa il bagno in un fiume, un monaco tibetano, alcuni turisti che si scattano un selfie sotto il Colosseo, la Galleria Vittorio Emanuele a Milano, alcuni ragazzi in motorino, il Trocadéro a Parigi con la Tour Eiffel sullo sfondo e un uomo sdraiato su una barca che avanza sul mare (si vedono solo le sue gambe).

Variante 5 (Presumibilmente non stagionale)

Le immagini di una grande città (forse New York) in time lapse si alternano ad altre immagini che ritraggono l'interno di uno studio televisivo.

Variante 6 (Presumibilmente non stagionale)

Il filmato inizia con l'immagine di due ragazze che fanno jogging in un parco: appaiono quindi un uomo e una donna che sorridono, una donna con una collana che recita guardando in camera, una donna che parla al cellulare e ride, una ragazza che soffia coriandoli colorati contro la telecamera, altre due donne che sorridono e una bimba con un'espressione di sorpresa sul volto. Nel finale, ricompaiono le due ragazze che fanno jogging, stavolta riprese di spalle abbracciate.

Variante 7 (autunno)

Una donna fa fare una giravolta a una bimba che tiene in braccio, un'altra ragazza si butta a terra sorridendo tra le foglie cadute secche, un'altra donna sorride sotto la pioggia, un uomo spinge una donna sull'altalena, una donna con gli occhiali guarda in camera e apre la bocca stupita, qualcuno prende tra le mani il piede di un bimbo piccino.

Variante 8 (autunno)

Un uomo porta la sua mountain bike sulle rive di un lago, una donna fa un girotondo sotto le foglie secche marroni che cadono dagli alberi, cinque ragazzi abbracciati guardano in camera, un gondoliere è a Venezia sulla sua gondola in un canale mentre passano i turisti sulla fondamenta subito a sinistra, quattro ragazzi suonano una chitarra e cantano, qualcuno cerca un luogo su una mappa di una città, qualcuno fa un massaggio alla schiena di una donna.

Variante 9 (autunno)

Quattro ragazzi guardano un tablet incuriositi, altri tre ragazzi parlano tra loro, Piazza della Rotonda a Roma viene ripresa dall'alto, una ragazza studia in riva a un torrente, una rotatoria di una città modernissima viene ripresa di notte in time lapse, un uomo legge qualcosa seduto su una roccia che affiora in superficie in un lago.

Variante 10 (autunno)

Una ragazza viene ripresa mentre sorride e guida una bicicletta; un uomo, una donna e due bimbi giocano e sorridono tra le foglie secche che cadono dagli alberi; una ragazza si nasconde dietro un albero; un'altra ragazza è sdraiata su foglie secche e ha un cesto di mele al suo fianco; due ragazze parlano; un uomo e una donna appaiono da dietro un albero e sorridono guardando in camera.

Variante 11 (autunno)

Viene mostrato l'interno di un treno ad alta velocità mentre i passeggeri leggono giornali e lavorano al computer; un cuoco condisce un piatto di carne e verdure; appare nell'angolo destro dello schermo una parte di un violoncello (o di un contrabbasso); un architetto (o un ingegnere o qualcosa di simile) progetta qualcosa; quattro ragazzi vestiti di bianco studiano grafici e tabelle seduti a un tavolino; una donna guarda fuori da una finestra; sette ragazzi si danno il cinque.

Variante 12 (autunno)

Un uomo vola in deltaplano; un bimbo lancia in aria delle foglie secche; tre ragazzi si scattano un selfie sotto il Colosseo; viene ripreso dall'alto un incrocio autostradale americano; alcuni uomini camminano con i loro trolley all'interno di un corridoio di un aeroporto; un escursionista prende per mano un'altra escursionista per aiutarla a passare un ostacolo; un bimbo mostra un modellino di un biplano.

VARIANTE 13 (INVERNO)

Un uomo e una donna camminano sulla neve con le ciaspole; una bimba lancia una palla di neve; un'altra bimba guarda fuori da una finestra durante una nevicata, un ragazzo e una ragazza corrono nella neve fresca; due bimbi scendono lungo in pendio con uno slittino; un uomo ripreso dal basso avanza sulla neve con bastoncini e (probabilmente) sci; un uomo cammina in equilibrio precario lungo il crinale di una montagna innevata.

VARIANTE 14 (INVERNO)

Un donna soffia neve contro l'obiettivo della telecamera; un ragazzo e una ragazza si danno un bacio sotto la neve; una ragazza festeggia Capodanno (forse) con le "stelline"; una bimba vestita di rosa è sotto una nevicata; un uomo prende in braccio una donna in una via di città con gli addobbi di Natale; un bimbo lancia una palla di neve sotto una nevicata; quattro persone si riscaldano davanti a un camino (si vedono solo i loro piedi).

Variante 15 (primavera-estate)

Una bimba vestita di bianco si dondola su un'altalena; due ragazze si scattano un selfie; un uomo e un bimbo su un prato danno delle ciliegie a una bimba; un uomo e una donna si baciano sotto la pioggia; quattro ragazzi sono ripresi dall'alto; due ragazze leggono qualcosa su un cellulare; una donna passeggia con una bimba in un campo di fiori rossi al tramonto.

Variante 16 (primavera-estate)

Un uomo, una donna e una bimba fanno un picnic sdraiati su un prato; due donne si godono un giro in gondola a Venezia sotto il sole; un uomo, una donna e un bimbo passeggiano in un prato; un gruppo di persone fa rafting; una persona è su un'amaca; un uomo e una donna si guardano negli occhi in una città di notte; un uomo e una donna trasportano le loro biciclette in riva al mare.

Variante 17 (primavera-estate)

Cinque ragazzi sdraiati su un prato leggono qualcosa su un tablet; una grande città è ripresa dall'alto in time lapse; quattro ragazzi sono ripresi dal basso; appare uno svincolo autostradale americano (lo stesso della variante 12); tre persone controllano qualcosa su un computer in uno studio in una grande città con grattacieli, di notte; un uomo guarda il cellulare; tre ragazzi brindano a un aperitivo; qualcuno va in bicicletta.

SIGLA DI CHIUSURA

Indipendentemente dalla variante usata in apertura, la sigla di chiusura mostra una serie di luci sfocate, con lo stesso effetto a quattro settori della sigla d'apertura. Nel finale, invece del rettangolo rosso con la parola "pubblicità", appare semplicemente il logo di Rai 2 ROSSO e BIANCO.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: La sigla d'apertura contiene per intero il jingle di Rai 2 del periodo 2014-2016 (un lancio di batteria, seguito da un jingle di sei note e da un "CHIKI-CHA" sussurrato). La sigla di chiusura contiene solamente le ultime tre note e il "CHIKI-CHA". L'autore è sconosciuto.

In alcuni casi, per la sola sigla d'apertura, una voce fuori campo può sovrapporsi alla colonna sonora e pronunciare la parola "Pubblicità" ad alta voce.

Disponibilità: Alta.

Fattore Spavento: Nullo.

Note:

  • Si tratta di uno dei bumper Rai con più varianti in assoluto.
  • Dopo quasi un quarto di secolo dalla dismissione del bumper Pennello, con questa sigla ricompaiono sulla Rai i bumper pubblicitari a tema stagionale.

7a sigla ("Meteo 2")

NOTA: sezione aggiornata il 13 luglio 2025

Tipo di sigla: Sigla di Rai 2 usata per le previsioni del tempo, con una lieve differenza tra sigla d'apertura e sigla di chiusura e più varianti stagionali.

Descrizione breve: Diverse immagini dal vivo legate al tempo atmosferico e alla stagione di trasmissione compaiono in quattro rettangoli, intervallate dal logo di Rai 2.

Soprannomi: “Meteo 2 2014-2016” e simili. Periodo: 2014-2016.

Autore: Sconosciuto.

Potete vedere quattro varianti di questa sigla su Youtube in questa compilation.

DESCRIZIONE

Anche questa sigla usa la divisione dello schermo in quattro rettangoli, come tutte le altre sigle del periodo 2014-2016. In questi rettangoli compaiono immagini dal vivo che hanno a che fare col tempo atmosferico e che cambiano con lo scorrere del tempo, adeguandosi alle stagioni. Alla fine della sigla, compare anche in questo caso un rettangolo ROSSO, con la scritta bianca "METEO" (in apertura) oppure "FINE" (in chiusura).

Varianti

Abbiamo tra le mani quattro varianti, una per ogni stagione.

VARIANTE AUTUNNO: un ragazzo e una ragazza sono seduti a terra in un bosco; la ragazza lancia mucchi di foglie secche per aria.

VARIANTE INVERNO: un bimbo con la mantellina gialla sotto la pioggia gioca a saltare nelle pozzanghere.

VARIANTE PRIMAVERA: una bimba bionda vestita di bianco salta in un prato verde, mentre uccellini bianchi le volano davanti.

VARIANTE ESTATE: una ragazza bionda vestita di bianco ripresa da dietro corre in un campo di grano maturo con le spighe altissime.

ALTRE INFORMAZIONI

Colonna sonora: Sia la sigla d'apertura che quella di chiusura contengono una versione ridotta del jingle di Rai 2 del periodo 2014-2016, nella quale si sentono solamente le ultime tre note e il "CHIKI-CHA". L'autore è sconosciuto.

Disponibilità: Scarsa in generale.

Fattore Spavento: Nullo.

I bumper speciali

In questo periodo, le sigle speciali legate ad eventi particolari diventano tantissime. Per questo motivo, questa Enciclopedia smette di tenerne traccia in modo sistematico, rinviando a un apposito articolo riassuntivo sui bumper speciali Rai trasmessi dal 2010 in poi.

I bumper cornice

Come nel periodo 2003-2010, su Rai 2 continua l'uso di grafiche particolari usate per trasmettere spot commerciali fuori dagli spazi previsti, e accompagnate opportunamente dalla scritta "pubblicità" per evitare di ingannare gli spettatori.

Ed esattamente come nel periodo 2003-2010, la strategia usata per mandare in onda questo tipo di spot è quella di racchiuderli in una cornice.

Su Rai 2, tra il 2010 e il 2014, le cornici usate sono completamente ROSSE, con qualche lieve sfumatura. All'interno della cornice va in onda lo spot, con la parola "pubblicità" sovrimpressa in un angolo.

Potete vedere un esempio di questa grafica su Youtube in questa sequenza pubblicitaria..

Dal 2014 al 2016, i minispot fuori spazio possono avere delle brevissime sigle d'apertura e di chiusura in cui compaiono dei frutti ROSSI simili a ciliegie (o forse proprio ciliegie) su cui si forma il logo di Rai 2. In questi casi, la cornice appare centrata rispetto allo schermo e la sua grafica è in continuità sia con la sigla d'apertura sia con quella di chiusura.

Potete vedere un esempio di questa grafica su Youyube all'inizio di questa sequenza pubblicitaria.

La colonna sonora di queste sigle è una particolare melodia di carillon comune anche a Rai 2 e Rai 3. L'autore è sconosciuto.

Anche in questi casi, in apertura, una voce fuori campo può sovrapporsi alla colonna sonora, pronunciando la parola "Pubblicità" ad alta voce.

Inoltre, sempre dal 2014 in poi, lo spot fuori spazio può andare in onda anche a tutto schermo, senza cornici. Anche in questi casi, la parola "pubblicità" compare sovrimpressa in un angolo dello schermo per tutta la durata dello spot.

Nota: In questo periodo, i bumper cornice possono usare anche le grafiche dei bumper speciali.

I promo

Negli anni 2010-2016, le grafiche dei promo Rai seguono le stesse regole degli anni 2003-2010: le grafiche usate non dipendono più dalla rete di trasmissione del promo, ma dalla rete di trasmissione della trasmissione promossa. Non ha pertanto senso parlare di promo "di Rai 2". Quindi, anche per la discussione delle sigle dei promo, si rimanda all'articolo generale Bumper, ident e promo Rai, 2010-2016.

Sviluppi successivi

Nel 2016, avviene un grande restyling delle grafiche Rai. Tutte le sigle e tutte le grafiche cambiano. Per Rai 2, in particolare, si veda l'articolo Bumper, ident e promo Rai 2, 2016-presente.

Precedente Indice Successivo
Bumper, ident e promo Rai 1, 2010-2016 Bumper, ident e promo Rai, 2010-2016 Bumper, ident e promo Rai 3, 2010-2016
Se questo articolo esiste e non è in costruzione, allora è stato scritto da enzoA24.