Il futuro è batterico
from schizo
la prossima frontiera della medicina potrebbe essere dentro di noi
https://www.futuroprossimo.it/2024/12/microbioma-intestinale-ora-possiamo-guidare-i-batteri-buoni/
Read the latest posts from log.
from schizo
la prossima frontiera della medicina potrebbe essere dentro di noi
https://www.futuroprossimo.it/2024/12/microbioma-intestinale-ora-possiamo-guidare-i-batteri-buoni/
from fili ritrovati: re-fabric Zwirn-schen uns
<!DOCTYPE html>
from la tana di Belzebu
Il rapporto annuale del Censis che il buon Vecchioni a definito un vecchietto, impolverato aggiungo io, che sta dietro ad una scivania a tirar giù dato statistici da non si sa dove, è anche quest'anno impietoso, gli italiano sono analfabeti funzionali con una percentuale spaventosa che supera ampiamente il 70%, non sammpiamo chi era Mazzini non sappiamo un sacco di cose... Va bene così, del resto per fottere il prossimo speculando sulla pelle dei malati, facendo leva sul il cuore analfabeta della persone non occorre sapere chi era Mazzini, questo non ci salva dagli errori di comunicazione, errori che ci fanno guadagnare milioni di euro in panettonni. "Ah! approffitto dell'occasione per porgere ai miei lettori un sentito augurio di un sereno Natale..." Ma torniamo al 76% di persone non in grado di comprendere un testo scritto, mi piacerebbe conoscere la dispersione di questa percentuale, o meglio come questa sia distribuita sull'intera popolazione, ovvero come i caproni ignoranti siano presenti in tutti gli strati della società cosiddetta civile, si perché sentendo "haime!" spesso parlare politici e classe dirigente non mi pare che questi siano estranei a questo 76%. Basti pensare alle sparate su piazze e libri del nostro ex ministro dell'istruzione, alle paraboliche sortite del nostro ministro dell'interno su chiodi sinistri che attentano alle nostre infrastrutture d'avanguardia ma anche ad una pletora di economisti ed esperti di mercato, soprattutto nell'automotif che non comprendono come mai non si vendano più le auto, elettriche principalmente, ma anche tutte le altre, "classiche" in generale, auspicando interventi mirabolanti quanto improbabili da governi esautorati e privi ormai di qualsiasi forma di autorità ancor che di autorevolezza. Sul sito di Fiat, Stellantis o quel che è, poco importa, possiamo approssimarci all'acquisto di una city car elettrica come, ad esempio una bella 500, macchina carina, dal design riuscito, design del 2007, ricordiamocelo, per poi scoprire che, volendo acquistarla con un conveniente finanziamento, verseremo € 2.500 subito, per poi procedere con comode rata da € 199 al mese per 36 mesi con una maxi rata finale pari a € 14.616,35, (Tan Fisso 2,99% Taeg 4,81%) lascio a voi il conteggio. Poniamo che una persona abbia un reddito pari ad € 40.000 lordi annui, con un impatto fiscale, del 60%, perché si le tasse non sono soltanto quelle che ci ritroviamo nella busta paga, abbiamo bolli, canoni, Tari, imu e altri mille mila balzelli, senza contare IVA etc... Dicevamo, un impatto fiscale del 60% i nostri 40K lordi annui diventano 16.000 euro, da suddividersi per 13, ma facciamo dodici mensilità per uno stipensio mensile pari ad € 1.330... Che falciato da un mutuo che, soffiando sul vento dell'ottimismo, abbiamo ad un tasso fisso per trent'anni che ci porta ad una ratadi € 350 andoamo a € 980 con i quali dovremmo mangiare, vestirci, vivere dignitosamente, sperando di non aver un mal di denti urgente o chel'amministratore non scappi con i soldi sull'isola dei panettoni con una bionda che si sente libera... Beh amici miei economisti, manager, esperti in marketing di sto ...zo i soldi per la 500 elettrica, green che salva il mondo gli analfabeti funzionali da 1.330 euro al mese non li hanno. Gli analfabeti funzionali, ignoranti, razzisti omofobi, assassini se maschi bianchi eterosessuali, servono solo ad arricchire queste cime di ...zo sesquipedali. Il governo dalla super potente Giorgia Ia convoca il patron di Stellantis a riferire dopo la fuga da cento milioni di euro di Tavaers, e la crisi che invitabilmente porta a tagli da esercitare a svantaggio dei lavoratori, "che strana sta cosa eh!?) Elkan declina l'invito dicendo che riferirà quando avrà qualcosa da dire, sostanzialmente ha fatto spallucce... E meno male che questi sono quelli della destra, quelli del governo forte e patriota... O si rimette il lavoro, remunerato in maniera congrua, al centro della vota delle persone, ma non nella narrazione del lavorare per performare per produrre mille volte di più di quello che sarebbe necessario, ottimo e abbondante. Il lavoro come motore per una società che sia ricca per tutti, che sia condivisa nell'intento di migliorare.
Ho letto un po' di cose in giro, in questo periodo, per cercare di capire se tutto il pessimismo che circonda la Musica, anche per l'avvento delle nuove tecnologie, sia davvero fondato. Non viviamo tempi esaltanti, dal punto di vista musicale, questo è evidente a chiunque se ne occupi, ma davvero non c'è speranza?
Ben evidente è anche il declino delle grandi major discografiche, che si sono trasformate in sterili aziende di pura gestione della proprietà intellettuale, perdendo il contatto con la creatività. E' un male? forse no, ci sono già molti esempi di una maggior connessione tra artisti e ascoltatori, connessione diretta, e tutto questo potrebbe evolvere nei prossimi anni, grazie anche a piattaforme alternative e, perchè no, tecnologicamente avanzate, che permettano un sempre più semplice contatto diretto con gli artisti.
Magari è una speranza, ma la creatività potrebbe trovare nuovi sbocchi proprio grazie alla moltiplicazione di canali e di generi musicali, proprio a scapito delle major ingessate nella loro omologazione. In fondo, parliamo di arte!
Oggi, chiunque ha la possibilità di creare la propria musica, e renderla disponibile a tutti, senza spendere cifre folli ne legarsi a contratti capestro.
L'omologazione ha reso i pezzi e i dischi tutti uguali, ma è questo che cerca davvero l'ascoltatore? O cerca qualcosa di nuovo? Potrebbe trovarlo in questo magma di arte “decentralizzata” e più dinamica, e non è uno scenario cosi inverosimile, già accade.
Le piattaforme di streaming tendono ad appiattire il tutto su logiche algoritmiche, e non fanno innovazione: l'innovazione musicale viene da “outsiders”, dai margini della società, dalle scene live, dai club e dalle piattaforme alternative, e in questo non si differenzia dal passato, è sempre stato cosi.
Ecco, la musica live può essere un motore importante di questa evoluzione : l'energia e l'emozione non possono essere replicate dalle app, e questo i fans vogliono, e, come la cronaca dimostra, pagano anche cifre elevate pur di essere “presenti”.
La creatività, l'energia, la passione, la voglia di qualcosa di nuovo, e la connessione diretta, il tutto mescolato in un nuovo ecosistema decentralizzato e creativo, dove la qualità prevalga, insieme ad una partecipazione più coinvolta.
Decentralizzazione e creatività
Ripeto, stiamo parlando di arte! La musica troverà strade nuove, la musica non può essere solo questa di oggi, cercate bene, ci sono delle perle nascoste, e credo (e spero) che tutto questo esploderà in qualcosa di grande e stimolante, dove tornerà a regnare la bellezza.
from schizo
Pubblichiamo un estratto da Trincerate nella carne – Letture intorno alle pratiche della postpornografia, libro di Lucía Egaña Rojas edito da Meltemi editore. Collana Culture Radicali. Traduzione a cura di Helena Falabino e Ippolita. Ringraziamo l’autrice e l’editore per la disponibilità.
Il saggio traccia la storia del postporno a Barcellona, epicentro europeo di un fenomeno che ha coinvolto alcune frange del femminismo delle ultime generazioni. In aperta polemica con la normatività dalla pornografia commerciale, il postporno usa la sua carica politica per occupare lo spazio pubblico rendendo visibili corpi e pratiche sessuali marginalizzate dal perbenismo della società civile.
from schizo
Formule come «strategia della tensione» e «strage di Stato» hanno resistito alla prova del tempo perché colgono una verità, seppure nella maniera parziale e imperfetta con cui la coglie ogni modo di dire. E perché negli anni una comunità di parlanti e scriventi ha continuato ad adoperarle
https://jacobinitalia.it/la-visione-dinsieme-sulle-stragi-italiane/
from schizo
… Il tortuoso iter processuale relativo alla Strage, concluso nel 2005 con l’assoluzione degli imputati, ne certificò però la matrice fascista – in particolare dell’organizzazione Ordine nuovo – e di Stato. Restano infatti confermate in via definitiva le condanne per depistaggio a due ufficiali del Sid, così come il coinvolgimento dell’ex ordinovista Carlo Digilio, di Franco Freda e Giovanni Ventura, non più imputabili poiché assolti in via definitiva.
Sarà il primo anniversario che vivremo senza Licia Pinelli, moglie del ferroviere anarchico Pino Pinelli, ucciso nei locali della Questura di Milano tre giorni dopo e falsamente accusato di quella strage…
Anche quest’anno i movimenti sociali milanesi hanno lanciato l’appuntamento per un corteo. Appuntamento giovedi 12 dicembre alle 18.00 in Largo Cairoli.
Domenica 15 dicembre ci sara’ invece un presidio musicale in Piazza Fontana alle 15 in ricordo di Pino e Licia Pinelli
from pop e memorie
Non era proprio la Saltafoss originale, ma uno dei suoi cloni più diffusi: Super Cross, forse? Quella con la leva del cambio che sembrava una manopola del Daitarn, insomma; il modello più diffuso, dalle mie parti, era quello nero coi finimenti gialli. E nera, coi finimenti gialli, era quella di un mio amico alle medie, il secondo di quattro fratelli.
Da bambino, ho avuto un paio di biciclette per un periodo brevissimo, ho davvero imparato ad andarci sul balcone di casa, tre metri in tutto e stretto abbastanza da non poter neanche fare inversione di marcia, a patto di non sollevare la bici sulla ruota posteriore e farla ruotare. Ci facevo i tre metri del balcone e poi tornavo indietro spingendomi coi piedi, una, dieci, cento volte, fino a imparare. Non mi portarono mai in un parco, niente.
Diversi anni dopo, bontà loro, ricevetti una Graziella di quelle pieghevoli, col freno a contropedale: nessuno dei miei amici ne aveva una del genere, quindi fui sempre ostile a quella soluzione. L'ostilità, però, durò poco: un giorno tornai da scuola e seppi che la bici era stata venduta. Stavolta, però, per qualche sabato mi avevano accompagnato al Centro Direzionale di Napoli, allora ancora in costruzione, per qualche giretto nei viali già completati, mentre intorno sorgevano quei palazzi che sembravano del futuro.
Nei film statunitensi, quelli che ci hanno indottrinati e plasmati, le BMX accompagnavano i ragazzi in avventure fantastiche, o anche solo da casa a scuola. Quelle case brutte tutte uguali, col giardinetto e il garage. E la cameretta al piano di sopra, con la finestra da cui scappare di soppiatto per le avventure notturne. Tipo sfuggire ai poliziotti, prima coi fucili e poi coi walkie-talkie, per salvare l'alieno nel cestello della bici, diventando una silhouette contro la Luna. Tante altre avventure, forse più terrestri ma non meno esaltanti.
Noi, invece, abitavamo in case brutte tutte scassate, la cameretta solo per i più ricchi, in un palazzo o in una palazzina. Le avventure altrui (mi escludo, essendo sempre stato appiedato) consistevano, al massimo, nell'andare con la bici nei posti ancora risparmiati dalla cementificazione, a sfrecciare, saltare e cadere sulle cuneette di terreno. In periferia, quando la periferia era più vasta. La mia unica avventura in bici, quindi, fu su quella lunga sella strana delle Saltafoss e delle loro imitazioni, questi chopper a pedali che invogliavano a girare con un passeggero.
E passeggero ero quella volta che, in un pomeriggio di strade ancora poco trafficate, stavamo andando a casa di un altro amico, sfrecciando davanti a un venditore di sigarette di contrabbando. Nell'ebbrezza della velocità, posseduti dalla libertà e dall'anarchia, gli urlammo qualcosa contro, non ricordo precisamente ma nulla di sconvolgente. Quello, per tutta risposta, abbandona il banchetto delle sigarette, salta in sella a un Ciao scassato parcheggiato alle sue spalle e fa per avviarlo e, presumibilmente, per insegurci. Iniziamo a ridere, incoscienti, l'amico spinge sui pedali, per quanto possibile, ma impossibile lasciarcelo alle spalle: era una di quelle cose che si fanno stupidamente, come se si potesse evitare l'ineluttabile. Un centinaio di metri, considerato il nostro vantaggio iniziale, ci raggiunge e ci becchiamo uno schiaffo sul coppino a testa. Senza neanche una parola a commento.
Proseguiamo fintamente mesti, intanto il contrabbandiere si allontana e, appena riteniamo di essere ormai a distanza di sicurezza, scoppiamo a ridere.
Questa è stata la mia più grande unica avventura in bici, nei tanto celebrati Anni Ottanta.
from Super Relax
Versione abbellita su Wordpress Panoramica su OpenStreetMap
La Sughereta di San Vito (coordinate) è un’area naturale ai piedi del Monte Calvo, nel territorio di Monte San Biagio, piccolo comune dal caratteristico borgo medioevale, parte del comune di Fondi fino all’unità d’Italia, col nome di Monticelli. È la più estesa sughereta dell’Italia peninsulare ed è un posto perfetto per dei giri in bicicletta.
È raggiungibile, partendo dal centro di Fondi, percorrendo via San Magno prima (la strada che parte dall’ospedale e giunge fino al Monastero che dà il nome alla zona) e via Rene poi, verso Monte San Biagio; giunti all’incrocio col semaforo, svoltare a destra e andare sempre dritti.
Scendendo da Lenola, dalla SR 637, bisogna svoltare a destra e seguire via Sant’Oliva prima e Colle Troiano poi, fino a raggiungere via Rene e l’incrocio col semaforo.
La strada è pianeggiante fino all’inizio di via Vetica, poi arrivano le salite di diverse intensità, a seconda delle strade scelte. Le vie principali della zona sono via Vetica, via La Vecchia, via Limatella, via San Candido, via Amerone e Via Dupante.
Via Amerone è da evitare: pendenze molto elevate in entrambi i sensi, fondo a tratti privo di asfalto e ricoperto di rocce aguzze.
Via Dupante, subito dopo la Sughereta, è una strada senza uscita con poco asfalto e molto cemento senza uscita, lunga circa 1,5 km, salita moderata con una o due rampe; giunti quasi alla fine, possiamo ammirare uno degli alberi monumentali d’Italia.
All’incrocio con via Dupante, troviamo il proseguimento di via Vetica, ed è lì che iniziano le salite: come considerazione generale, ne incontrerete di più ardue tenendo la sinistra, ovvero percorrendo tutta via Vetica fino in cima, all’intersezione con via delle Fate, ai piedi del monte omonimo. Nel caso vogliate scegliere questa strada, affronterete una salita che solo i più allenati riusciranno a fare in un solo fiato. Io no: con le mie gambe e i miei rapporti devo fermarmi un paio di volte. I punti più difficili sono, appunto, due: il primo, un tornante micidiale poco prima della strada che porta all’Azienda Equituristica Sughereta, che spezza letteralmente il fiato ai ciclisti meno allenati; la seconda pendenza molto impegnativa è in cima, subito prima di scollinare, prima di scendere per poi risalire brevemente e, infine, scendere a velocità folle per l’altro versante via Vetica.
Il consiglio, per il ciclista della domenica, è di proseguire per via Vetica fino a imboccare via San Candido e poi scendere per via Limatella, sia imboccando la prima discesa a destra che continuando a sinistra. Attenzione: il breve tratto di via San Candido è decisamente tosto, quindi innestate una marcia sufficientemente bassa prima di affrontarlo, per non ritrovarvi a pedalare con cadenze da Tour de France del 1910 sul tratto finale della rampa, poche decine di metri ma con pendenze decisamente importanti.
Attenzione anche alla discesa: se, come me, non siete maestri nel governare il mezzo, meglio evitare di andare a briglia sciolta, specie dopo il passaggio da via Limatella a via La Vecchia. Vi aspettano, infatti, due curve, una dopo l’altra, praticamente a 180° e con pendenze attorno al 14%, almeno. Da fare con freni a disco o, in mancanza, freni a pattino in perfetto stato di manutenzione.
Alla fine di via La Vecchia, potrete svoltare a sinistra per una visita a Cascata San Vito, nello spiazzo di Fontana Villa San Vito. Si tratta di un’area con un paio di tavoli per picnic, una rastrelliera per parcheggiare le bici e tre fontane, a dire il vero sempre chiuse negli ultimi tempi, alle spalle delle quali scorre un torrente generato dalla suddetta cascatella artificiale.
Diversamente, svoltando a destra raggiungerete via località San Vito e, dopo poco, un altro bivio: sulla destra, la salita breve e intensa di via Madonna della Ripa, che porta a Monte San Biagio e, a destra, via Carro, che ci conduce all’incrocio col semaforo visto all’inizio.
Nel mio giro odierno, ho attraversato Monte San Biagio, percorrendo la discesa di viale Europa per poi immettermi, dopo il semaforo, in via Mare, una delle strade della piana di Fondi dalle parti del lago e dei suoi affluenti. Tutto pianeggiante, tutto silenzioso: la quiete del posto è movimentata solo dai versi della fauna locale, gli uccelli di varie specie e gli anfibi che gracidano nei canali.
Cosa portarsi dietro:
– Borraccia;
– Crema solare, si pedala lontani dall’ombra per buona parte del percorso;
– Coccodrilli o orsetti gommosi per un pizzico di dolcezza ma, prima ancora, spizzichi di carboidrati e zuccheri.
Fontanelle:
Ce ne sono diverse. La prima, è al famoso incrocio col semaforo. Successivamente, ci sarebbero le fontanelle di Villa San Vito, ma sono solitamente chiuse, quindi la prossima è poco distante, Fontana del Vescovo, nei pressi dell’omonima traversa senza uscita. Ancora più avanti, ne troverete una all’incrocio tra via Vetica e via San Candido.
Infine, al ritorno ne troverete un’altra a Monte San Biagio, esattamente di fronte alla casa comunale.
Terreno e altimetria:
Questa zona è fattibile con qualsiasi bici da strada, gravel o mountain bike; il manto stradale, seppur non dei migliori, è sempre asfaltato. La gamma di pendenze è abbastanza ampia: si passa dal piano a inclinazioni di media intensità (5-6% in gener, con strappi fino al 10%), alla doppia cifra importante di alcuni tratti e dei tornanti (12-15% e oltre, seppur per pochi metri. Ricordiamo: stiamo evitando le salite importanti di via Vetica. I tratti più impegnativi, quindi, li affrontiamo in via San Candido e via Madonna della Ripa.
*Potenziali imprevisti, pericoli e cani aggressivi:*
La discesa non può definirsi tecnica, ma attenzione alla velocità eccessiva prima di dei curvoni a U: ne incontreremo due scendendo da via Limatella, dopo un lungo rettilineo, quindi attenzione a frenare in tempo e gradualmente per non inchiodare e scodare. Altri curvoni a U nella discesa da Monte San Biagio: in quel caso, essendo le pendenze attorno al 4%, la velocità sarà minore, ma maggiore sarà la probabilità di incontrare automobili.
Ho incontrato, una volta, due cani aggressivi: domestici, a guardia di una villetta in cima alla salita di via Vetica, poco dopo via delle Fate. Un pastore maremmano (con quelli c’è sempre da stare attenti) e un suo compare, parimenti massiccio e pericoloso; sono stato pure inseguito per un tratto, ma la discesa mi ha permesso di distanziarli. Giusto prima di uno strappo in salita, che mi avrebbe rallentato enormemente.
Altri cani domestici, ma di piccola taglia e generalmente confinati in giardini, popolano la zona. Abbaieranno attraverso reti e cancelli o, al massimo, vi seguiranno abbaiando per una decina di metri.
Vi capiterà di sicuro di incontrare numerosi ciclisti, specie nei giorni festivi: in caso di imprevisti, dovreste poter contare su qualche anima pia.
Variazioni del percorso:
Volendo, le strade in zona Sughereta si possono affrontare in ordine sparso: per esempio, salendo per via Limatella (più impegnativa), per poi scendere per via San Candido, iniziare la salita da via La Vecchia eccetera.
Al ritorno, nel caso vogliate passare dalle parti del lago, sono a vostra disposizione anche strade alternative, sterrate: mettete in conto la possibilità di sporcarvi di polvere e fango, nel caso abbia piovuto di recente.
Tutto il percorso è fattibile da chiunque sia un minimo allenato, con rapporti minimi attorno all’1:1; i ciclisti veri, ovviamente, non avranno problemi a terminarlo con rapporti molto più aggressivi.
Il titolo di questo blog è ispirato ad uno dei libri più belli mai usciti sulla faccia della terra, e cioè “L'uomo ad una dimensione” di Walter Benjamin. Ho sempre avuto un deciso interesse per le scienze sociali, e l'ho sempre cercato di mescolare con le mie ossessioni per i videogiochi e il cinema. Quale migliore occasione di un blog quindi per cercare di far passare un messaggio? Una delle cose che non ho mai sopportato dei cosiddetti “divulgatori” odierni è il loro continuo cercare di pararsi il culo con chi gli da il pane. Fare critica ma non troppo, giudicare ma non troppo negativamente perché chissà, non si sa mai che qualche porta possa rimanermi chiusa. E molto spesso a parlare e a dare opinioni è anche gente che non si rende conto della propria ignoranza, o dei paraocchi pregiudizievoli che ha sulla faccia. Io ho studiato, mi sono fatto il culo a farlo e penso di essere abbastanza bravo nel mio lavoro. Quindi, senza influenze esterne e senza pregiudizi, voglio cercare di proporre delle riflessioni che tramite il dialogo possano svilupparsi e creare stimoli per crescere, sia per me che le scrivo, sia per chi le legge.
Quindi ripesco un mio vecchio post di Facebook riguardante Silent Hill 2 Remake (chiaramente ignorato dalla folta schiera di parenti che mi hanno come amico) che mi ha fatto riflettere molto.
Silent Hill 2 è un ottimo gioco, sicuramente, ma è pur sempre figlio della nostra epoca. In quanto tale, segue dei dettami che ormai sembrano essere intoccabili e divenuti un vero e proprio dogma. I primi Silent Hill sono sempre riusciti con estrema efficacia a comunicare alcuni concetti con cui l'essere umano, volente o nolente, durante la propria vita deve affrontare. L'hanno sempre fatto metaforicamente, in modo grezzo, spaventoso e, a loro modo, reale. Entrare nella mente umana, soprattutto in Silent Hill 2, significa entrare in un posto schifoso, arrugginito, affaticato dai mille ingranaggi che girano nella testa del protagonista e che pian piano acquisiscono chiarezza fino al finale travolgente e chiarificatore. Questa sporcizia, questa decadenza, che fino a pochi anni fa era un argomento che nelle opere artistiche di massa non avevamo paura di affrontare e mostrare, perché è scomparsa? Perché adattare un prodotto agli standard odierni molto spesso significa “ripulirlo” da tutto ciò che potrebbe turbare chi ne usufruisce? Siamo diventati così fifoni che perfino in un gioco di genere “horror psicologico” dobbiamo sentirci al sicuro? Oppure è chi produce opere multimediali di massa (che oggi possiamo ritenere pedagogiche per le giovani generazioni quanto e più di un libro di testo) a non volerci coraggiosi? Il terrore è formativo, è essenziale per far si che un uomo affronti la vita a viso aperto. Ma è anche analizzando le piccole, stupide, cose (come ad esempio due immagini comparative di un videogioco e il suo remake), che possiamo trarre le conclusioni su quello che l'egemonia culturale vuole che siamo e su come siano cambiate le persone in oltre vent'anni.
from schizo
Al centro di questo libro di Judith Butler c’è l’indagine sulla “politica della strada” e sul diritto plurale e performativo di apparizione del corpo all’interno del campo politico, attraverso l’esperienza del raduno collettivo…
La tesi di Butler è che, nelle lotte democratiche, questi raduni possano esprimere forme di resistenza e solidarietà radicali da cui emerge una nuova idea di “popolo” – un popolo che sperimenta una ricomposizione attiva contro la frammentazione e le disuguaglianze indotte, interrogando in modo inaggirabile le frontiere dell’etica.
https://www.edizioninottetempo.it/it/l-alleanza-dei-corpi-nuova-edizione
from Racconti spontanei che attraversano l'autore
È tutta la vita che mi preparo al mio fallimento. Aver costruito così tanto solo per aspettare il terremoto, quel terremoto con l’epicentro nel punto esatto in cui mi trovo ora; sarà dolce vedere sgretolarsi ogni cosa che ho finto di amare. L’esistenza è una lunga attesa per questo unico momento e non conta né il passato che in un modo o nell’altro l’ha portato e né il futuro, banale in ogni sua manifestazione, ma l’attimo dell’apice, la pura catarsi. Un delta di Dirac, fuoco quindi, magma su tutta la superficie terrestre, una densa coltre protettiva; la vita è fatta per essere fallita. E non serve dannarsi, muoversi con ardore, basta attendere pazienti. Gli esseri umani credono di capire quello che dicono, credono di capire quello che pensano e credono di comunicare, significati carichi, svuotati, lontani e lontanissimi dai significanti che non esistono; non esiste un modo per comprendersi attraverso le parole e soprattutto quelle scritte impresse nell’eterno precedente alla fiamma che tutto purifica. Una distesa infinita di bianca cenere, la candida pace, e poi finalmente germogli e solo verdi foreste solo verdi foreste solo verdi foreste. Non c’è da cercare risposte, c’è da fare solo domande e farle in solitudine lontani da se stessi, dove conta solo il sangue che scorre e corrode e l’aria vomitata. Gli esseri umani in quanto vivi sono solo in grado di commettere errori e di scorgere le conseguenze. È da morti che finalmente possono essere utili e immobili nutrire questa terra arida che vuole solo essere dimenticata.
Sono mesi che B. non parla con nessuno, ormai sua madre è davvero morta, non che prima si potesse descrivere come viva, ma finalmente cenere, dolce nutrimento, finalmente lontana da lui. Il silenzio pervade B., una sfera densa protettiva intorno alle sua membra.
from questononèunblog
Eccoci qui, questo è il mio debutto ufficiale. Come sono emozionata. Tanto che sto abusando dei punti come la scrittrice di After. Ma iniziamo.
Questa potrebbe quasi essere un’opinione espressa in maniera seria, di una serie TV – anzi una ficcion, di borisiana memoria (concedetemi questa licenza poetica) – di qualità davvero fetecchioide; ed il mio continuo sconcerto di fronte al fatto che, sì, la RAI abbia mandato in onda (!) sulla rete principale (!!!) ‘na roba alluscinante come quella che ho visto, beh, non ha proprio senso di esistere amicy.
So’ 30 anni, almeno, che mandano in onda questi obbrobri e non smetteranno di certo adesso e tutto ciò asseta la mia brama di trash.
Immaginate un mondo, un’Italia, in cui Ambra Angiolini con l’accento siciliano è il capo della gestione emergenze (nonhocapitouncazzomavabeneuguale) in Protezione Civile: ma non sentite anche voi l’odore della sicurezza, dell’ottimismo verso la macchina dei soccorsi? No? Nemmeno io.
Niente, non c’è verso: Ambra ha sempre questa faccia da stronza in bilico tra lo scoppiare a ridere in faccia e l’essere poco impressionata, che rende veramente molto poco credibile ogni sua frase o azione nel corso delle puntate.
Coooooomunque, come direbbe Michael Kyle (se non sapete chi è, siete delle brutte persone, sappiatelo). Ambra interpreta la protagonista, Sara Nobili – o Nobbeli, come direbbe lei con questo terribile accento siciliano fintissimo –, una specie di Mary Sue de noantri: vulcanologa, speleologa, donna-ma-anche-mamma, capa delle emergenze… insomma, che palle.
Ad ogni modo, Sara cerca di destreggiarsi tra le varie emergenze, al meglio delle sue possibilità, ovvero andando sul luogo dell’emergenza. E basta.
Metà delle scene sono letteralmente questo:
X: «Sara è caduta una fornitura di gabinetti sul paese di Vergate sul Membro, è un vero disastro!»
Sara: «Vado lì».
Segue scena di lei, sul luogo della disgrazia, che stringe mani, abbraccia persone, dice cose e poi se ne va. Così de botto.
Bellissimo, satira involontaria sulla gestione delle emergenze e io amo tutto questo.
Partiamo dal fatto che, per quanto mi riguarda, ho scoperto or ora che si chiama Renato, grazie a Wikipedia, ma per me è sempre stato e sempre sarà Fausto.
Il Faustone nazionale è un cyborg venuto per terminarci, sotto le mentite spoglie di un medico della Protezione Civile. Non c’è altra possibilità per poter giustificare una performance attoriale così robotica, ‘na roba che Detroit Become Human scansate.
No davvero, Mario de la Telenovela Piemontese esprime una gamma di emozioni molto più ampia; o quantomeno lui era giacente e sapeva piangere, senza l'ausilio di lacrime appoggiate sul volto.
Al di là delle amare considerazioni sulla qualità attoriale del Faustone, la funzione del suo personaggio è il solito cliché delle serie tv idaliane, ovvero l’intreccio amoroso: lui è parte di una specie di triangolo con Ambra e il di lei ex-marito. Ah, dimenticavo: ha anche la funzione di prendersi una malattia che non esiste. Avete capito bene, cari amici lettori, questa serie è talmente all'avanguardia, che le malattie descritte in un qualunque manuale ICD-9 non bastano, no: qui se le inventano! Ricordate: mai mangiare la zuppa di scimmia affumicata, sulle rive del fiume Ngube, altrimenti diventate come il Faustone.
Già mi prudono le mani e ho solo scritto Marina, la figlia. L'ortica è meno fastidiosa: ma d'altronde, come vuoi scriverlo un personaggio adolescente? Le strade sono due: o uno uscito diretto da una Pubblicità Progresso in anni 90 couture, oppure la lancia di Vlad l'Impalatore.
Purtroppo buona parte dei problemi del suo personaggio, derivano dal fatto che sembra un meme di Osho, del tipo anvedi come so' i pischelli ar giorno d'oggi. In ordine lei è: – vegana – ambientalista – free nipple – tendente al vandalismo – amante della musica rave – portatrice sana di rasta
Mancavano solo i capelli blu e sembrava il meme delle femministe di 4chan. Vabbè. Ah dimenticavo il suo lato tenero: odia a morte (in maniera del tutto random) il Faustone, perché spera che mamma e papà tornino insieme, nonostante Ambra abbia ricevuto in dote un palco piuttosto imponente dal maritino. La solidarietà non ha confini!
Per onore di cronaca, la giovane attrice che interpreta Marina è una dei pochi che prova veramente a recitare, bisogna dargliene atto: quindi se mai leggerai questo flusso di scoregge in forma di parole, sappi che in realtà io e il mio gruppo d'ascolto abbiamo apprezzato tantissimo il tuo impegno. Buona fortuna per i tuoi prossimi ruoli!
L'altra metà della mela di Marina, se la mela fosse fosse una puntura di medusa. Altro grande campione di simpatia, il prode stagista: per 10 episodi sfracella il belino, con un perenne tono da pubblicità del Tantum Verde, perché lui deve andare a lavorare presso una multinazionale che lo riempirà de sordi, grazie alla raccomandazione della sua cornutissima girlfriend, poi improvvisamente scopre le sicurezze della Pubblica Amministrazione, altresì chiamate possibiltà-di-ficcarsi-la-figlia-17enne-della-capa e, niente, decide di rimanere in Protezione Civile. Il suo apporto è più o meno questo, sostanzialmente. Lagne e trombostoria cornifera con la dolce Marina.
Don Pietro, perchééééééé?????
Mi lascia sempre un po' l'amaro in bocca vedere attori piuttosto validi accostati a ste ciofeche, però capisco anche che in qualche modo bisogna mangiare, ecco.
Comunque Don Pietro è letteralmente l'unico che lavora in tutto l'edificio della Protezione Civile: si butta a capofitto su un'indagine riguardante un principio di inquinamento marino nel Tirreno e manco lo ascoltano, poraccio! Impiegato del mese, nonostante gli strafalcioni scientifici – nel gruppo di ascolto c'era una chimica a cui hanno sanguinato più volte gli occhi, ma vabbè la coerenza scientifica non ci importa amicy!
Ha una backstory un po' fumosa: non è spiegato benissimo il motivo per cui è paraplegico, però trovatemi qualcosa che viene spiegato bene in questa ficcion...
Lui e il suo assistente sono letteralmente la quota Quasi amici: devo dire però che funzionano, l'attore che interpreta l'assistente è abbastanza credibile e c'è una buona alchimia. Forse l'unica cosa azzeccata in 12 ore.
Nota a margine: loro due ci hanno regalato forse la miglior scena di sempre.
Immaginate questo: un personaggio paraplegico viene portato a casa dei parenti del suo assistente, tutti maliani e tutti stipati nello stesso appartamento, per risparmiare le spese dell'alloggio. Cosa potrebbe mai andare storto nella scrittura di questa scena?
Don Pietro: «Ma vivete tutti e 11 qui?»
Donna con turbante: «Sì, noi vivere tutti qui insieme, come grande familia. Abed detto noi che lei non ha gambe ma ha grande cervelo!»
Seguono risate generali.
Ma non è magnifico? Una scena scritta da Borghezio sotto Xanax.
Faccio un calderone unico, perché ci sono poi una pletora di personaggi che servono solo a raggiungere il minutaggio corretto per ogni episodio. In ordine: – Il genovese: non serve a recuperare il pubblico AA, come avrebbe detto Stanis La Rochelle, ma solo ad indicare cose o a spiegare le scene. E a beccarsi i domiciliari per una storiaccia tra ultras. – La fregnona bionda: serve per la trombostoria col genovese – Il vero capo: chiama costantemente la Presidenza del Consiglio, manco fosse il centro assistenza Samsung – Il marito di Ambra: serve solo per il triangolo e per vendere villette dalla dubbia autorizzazione a Stromboli – L'ex fidanzato di Marina: non lo sa manco lui a che serve – Gli amici di Marina: vogliono solo fare un crowdfunding per andare in Norvegia, #leavethemalone – La cornutissima girlfriend dello stagista: poooorella, gli trova il lavoro e riceve in cambio un cesto di lumache – Altri personaggi che non mi ricordo: ma chi l sap!
Menzione d'onore va alle maglie della Protezione Civile: non capisco se vengano cucite direttamente sulla pelle o siano dei tatuaggi, perché nessun personaggio le toglie. Credo che sia necessaria particolare attenzione nel maneggiare quelle magliette, sotto le ascelle potrebbero albergare forme mutanti di Cordyceps e sarebbero uccelli senza zucchero.
Non c'è una vera e propria trama, sono quasi tutti episodi autoconclusivi – in cui non succede una mazza – col disastro del giorno da risolvere, ad eccezione degli ultimi, in cui c'è il vero villain della serie (no, non è l'inquinamento marino e nemmeno la pessima recitazione di Ambra), lo Stromboli. Ma non succede una mazza nemmeno in questi, letteralmente.
L'ultimo episodio lo hanno scritto il piccolo Giulio dello Zecchino d'Oro nel '94, non c'è altra spiegazione.
Come dicevo prima, il villain è lo Stromboli, che sta per eruttare... ma alla fine non succede una mazza. Cioè erutta, ma la macchina della prevenzione funziona, bla bla bla e finisce praticamente così.
Certamente c'è qualche momento di tensione: la dolce Marina rimane bloccata in una delle casette abusive messe in vendita dal paparino (ah, l'Italia che posto meraviglioso!), dopo aver donato il suo fiore allo stagista. C'è un po' di trambusto, mamma Ambra la salva e niente, finisce tutto così, dopo circa 15 minuti.
E tu, spettatore incredulo, rimani lì per i prossimi 40 minuti a guardare come chiudono tutte le varie trombostorie, quando ti aspettavi...
Se come me e come il mio gruppo di ascolto siete amanti del trash inconsapevole, beh amicy miei, dovete assolutamente vederlo. Ma non guardate l'ultimo episodio, NON FATELOH!
Ok bye!
from TridiComics
Premessa: il seguente scritto è la trasposizione di un mio articolo apparso sul numero 338 di Fumo di China, uscito a febbraio 2024. Questa versione è stata riscritta utilizzando i caratteri ə e ɜ (il primo per il numero singolare e il secondo per quello plurale) come suffissi a nomi e aggettivi per esprimere il non-genere. Questa scelta deriva dalla mia personale prospettiva socio-politica che riconosce il genere come un costrutto sociale arbitrario e storicamente determinato che può (anzi deve) essere superato.
Avvertenza: il dibattito italiano sulle IA generative è deragliato furiosamente quando Eris Edizioni ha annunciato, il 9 ottobre 2023, la pubblicazione di Sunyata: un progetto editoriale che impiega immagini generate dall’IA proposto da Francesco D'Isa. Sebbene questo articolo contesti un pezzo di terminologia dei comunicati di Eris e D'Isa, si prega di non impugnarlo per rivolgere loro ulteriori attacchi.
“Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!”
La celebre battuta del Palombella Rossa di Nanni Moretti, pronunciata nel film dal nevrotico alter ego del regista, metteva in guardia lə spettatorə contro la mistificazione, deliberata o meno, del linguaggio. Anch’io credo, come Moretti, che le parole siano “importanti” in questo senso: che una terminologia esatta sia necessaria per orientarsi su argomenti di notevole complessità.
La rapidità con cui l'intelligenza artificiale (IA) generativa è stata introdotta nel mondo dell’arte ha colto di sorpresa la comunità creativa gettandola nel panico e nella baraonda. La discussione è incentrata, giustamente, su quanto sia lecito o etico lo sfruttamento di contenuti generati a partire da dataset ottenuti estraendo indebitamente dalla rete materiali sensibili o protetti da copyright e (ma molto a margine) su come immaginare l’arte oltre il capitalismo.
Se però unə creativə (come me che sono un generico fumettista di “piccolo cabotaggio”) volesse immediatamente comprendere la natura della AI-powered creativity, dovrebbe confrontarsi fin da subito con un linguaggio mistificato. Questa ambiguità è figlia di due diverse narrazioni che, però, provengono dalla medesima fonte: le aziende che sviluppano e possiedono le varie IA generative come Midjourney, DALL·E, Stable Diffusion, ChatGPT, etc. Come il proverbiale “Giano bifronte”, la comunicazione di queste società cambia infatti a seconda dei soggetti a cui è rivolta:
• Quando parla alle maestranze creative: l’IA è raccontata come strumento innovativo per facilitare il lavoro dellɜ artistɜ umanɜ (come nella promozione della feature di riempimento generativo recentemente implementata in Adobe Photoshop). • Davanti a investitori o altri imprenditori: l’IA è presentata come un servizio che, facendosi carico del lavoro creativo, sostituisce integralmente lɜ artistɜ umanɜ.
La IA generativa è quindi strumento, servitore o entrambi? La stessa espressione AI-powered creativity, utilizzata dal filosofo della scienza Arthur I. Miller, gioca sulla polisemia della parola inglese power che può indicare sia una facoltà (power-up, un potenziamento) che una forza lavoro (Inhuman-power, una maestranza non umana).
Nel panorama del Fumetto italiano, Lorenzo Ceccotti (in arte LRNZ) e Francesco D'Isa (che ha annunciato di aver dato alle stampe un fumetto la cui immagine è generata dall’IA) hanno affrontato la questione in modo approfondito e stimolante (i loro articoli: ”Click To Image” di Lorenzo “LRNZ” Ceccotti; “Non fa tutto il computer: il ritorno di vecchie perplessità nell’arte digitale” di Francesco D’Isa) provando a capire in che termini le IA sono artefici o strumenti. Con i miei limiti in fatto di esperienze, competenze e conoscenze, scrivo in appendice alle loro considerazioni adottando una prospettiva analitica e il più possibilmente concreta (ne esistono altre altrettanto legittime: post-moderniste, post-strutturaliste, estetiche, esoteriche, sciamaniche, new age etc. che però si pongono oltre la determinazione semantica).
Da questo mio punto di vista, introdurre il concetto di supporto rivela il grave errore logico-semantico nel considerare un’IA generativa uno strumento al pari di matite, pennelli, tavolette grafiche, macchine da presa, etc. Per amore di semplicità, mi limiterò alla realizzazione di un'opera senza considerare la sua successiva riproduzione, proiezione, diffusione, etc.
In termini marxiani, si potrebbe dire che un'opera d'arte è “un bene (materiale, immateriale, performativo, muto, comunicante, etc.) il cui valore d'uso è la propria esistenza”. Un tavolo viene prodotto innanzitutto per fare da superficie d'appoggio mentre un dipinto, prima ancora di essere contemplato per il suo valore estetico, viene creato per essere creato. Ars gratia artis: l'arte è fine a se stessa.
Allora la produzione artistica è un “processo creativo in cui uno o più artefici, utilizzando uno o più strumenti, realizzano un'opera d'arte (in cui, parafrasando McLuhan, forma e contenuto coincidono) derivata da un impulso (l’idea guida secondo cui l'opera viene creata e modellata)”. Questa definizione è però incompleta perché introduce un problema di attribuzione. Infatti, nel caso in cui l'impulso venga da un committente (il mandante che affida l’incarico di produrre l’opera), per separarlo dal processo creativo non basta dire che la sua idea primitiva si esaurisce man mano che il lavoro viene completato da altrɜ. La forma-contenuto finale conserverà comunque una qualche relazione, seppur flebile e residua, con la visione iniziale. È quindi giusto attribuire le opere d'arte anche allɜ committenti (per esempio nominando papa Giulio II co-autore degli affreschi della Cappella Sistina di Michelangelo)? Oppure si può comunque tracciare un confine netto tra committente e artefice?
In nostro aiuto viene il concetto di supporto inteso come “il campo inerte in cui si esprime (o imprime) la produzione artistica”. In questo caso, l'aggettivo “inerte” non significa strettamente “passivo” o “inanimato”. Un supporto può infatti essere allestito o accadere, diventare parte integrante dell'opera oppure perdere ogni legame con essa, essere manipolabile o meno, materiale o immateriale, etc. Il supporto è “inerte” perché, al contrario degli strumenti, non incide ma vi si incide (in senso lato) durante il processo creativo. Ecco alcuni esempi pratici di artefici, strumenti e supporti nei vari media:
• Nella fotografia: lə fotografə (artefice), usa la macchina fotografica (strumento) per catturare una scena su pellicola (supporto). • Nel disegno tradizionale: lə disegnatorə (artefice) traccia con vari utensili (strumento) su tela, foglio, tavola, etc. (supporto). • Nel collage: lə collagista (artefice) lavora con vari materiali e leganti (strumenti) su un piano di ritaglio e composizione (supporto). • Nel cinema: varie maestranze (artefici come attorɜ, operatorɜ, regista, etc.) usano varie risorse (strumenti come recitazione, macchine da presa, attrezzatura di scena, regia, etc.) nel set cinematografico (supporto). • Nell’arte concettuale: l’artista (artefice) esprime significati disponendo forme significanti (strumenti) su oggetti, eventi o spazi referenti (supporto).
In ambito digitale il discorso non cambia. Sebbene strumenti (softwares, dispositivi di puntamento, etc.) e supporti (interfaccia grafica, monitor, touch screen, etc.) siano simulati o simulanti, mantengono comunque il ruolo di strumenti e supporti.
• Nella scrittura digitale: lə scrittorə (artefice) utilizza tastiera e software di scrittura (strumenti) per scrivere le parole nel foglio virtuale (supporto). • Nel disegno digitale: lə disegnatorə (artefice) utilizza software di disegno e penna digitale (strumenti) agendo sullo schermo della tavoletta grafica che contiene un’area di disegno virtuale (supporto).
Non sono né gli strumenti (che possono essere rudimentali) né le competenze (che possono essere scarse) a fare l’artefice, ma l'accesso esclusivo al supporto durante il processo creativo. Unə committente può essere artisticamente capace e coltə, ma finché non incide nel supporto, restando fuori da quel “campo inerte”, non partecipa alla produzione artistica e quindi non può attribuirsi il ruolo di artefice. Unə pittorə espertə può ordinare a unə bambinə di disegnare un fiore ma, finché non interviene su quel supporto foglio, non può dirsi artefice di quella rappresentazione.
Il ruolo del committente si limita quindi a trasmettere impulsi (idee, istruzioni, indicazioni, richieste di modifica, references, etc.) all’artefice mediante terminali di comunicazione (mentali, vocali, materiali, digitali, etc.). Anche nel caso in cui un’enorme quantità di impulsi venisse comunicata per affinare il processo creativo, committente e artefice sono comunque separatɜ dall'accesso al supporto dove si esprime la produzione artistica. Paradossalmente, anche unə artista è committente di se stessə quando si auto-trasmette mentalmente un’idea. Solo poi, quando inizia a spaziare sul supporto, si fa finalmente artefice della propria creazione.
Applicando quanto appena detto a un’IA generativa, per esempio una che produce opere visuali text to image (TTI), possiamo dire che:
• L’utente umano (committente), digitando dei prompt di testo (impulso), dà indicazioni affinché l’IA TTI (artefice) produca un’immagine impiegando dataset e blocchi della propria architettura software (strumenti) e lavorando all’interno di uno spazio procedurale (supporto).
I prompt possono essere così numerosi e dettagliati da condurre a un output che soddisfi alla perfezione l'intenzione dell’utente umano, ma in nessun modo possibile questo può attribuirsi la paternità delle opere generate dall’IA perché lo spazio procedurale è trascendente, oltre la realtà fisica, e quindi è un supporto inaccessibile. Con l’AI-powered creativity si è avverato, in senso figurato, il sogno alchemico di creare l’homunculus, la leggendaria forma di vita artificiale descritta da Paracelso, per affidargli la produzione artistica. La IA è quindi un homunculus artifex che, solitario, genera opere d’arte chiuso in un’ampolla da cui può ricevere input e restituire output ma in cui nessunə umanə potrebbe mai entrare per partecipare al suo lavoro.
In virtù dell’accesso esclusivo al supporto-spazio procedurale, le IA sono le uniche artefici dei contenuti che generano, non strumenti utilizzabili da artistɜ umanɜ. Per questo credo che chiunque le descriva come qualcosa di analogo a pennelli, matite, software di disegno, tavolette grafiche, etc. vada contestatə fermamente. Considero inoltre scorretto chi scrive prompt e si dichiara “Artista IA” per rivendicare come sua un'opera realizzata dall'IA.
Bisogna accettare il fatto che le IA generative siano artiste, ma non è detto che dobbiamo fare loro guerra con foga luddista. Al netto delle questioni (ancora da risolvere) relative allo sfruttamento dei dataset, le IA possono rivelarsi utili per democratizzare l'essere committenti, eliminando le barriere di censo per chi non può permettersi di assoldare unə artista umanə. Credo inoltre che, in futuro, queste saranno preziose collaboratrici (per esempio il giorno in cui sarà l'IA a mettere i flat sulle tavole dellɜ fumettistɜ quando questɜ non avranno sufficiente tempo per farlo direttamente né la disponibilità economica per assumere unə flattista umano). E potrebbe rivelarsi stimolante fare generare all’IA del materiale artistico di partenza con cui sperimentare e realizzare (con strumenti e supporti accessibili) opere attribuibili ad artistɜ umanɜ.
Continuare invece a sostenere che le IA generative siano strumenti resta un errore grossolano che si può fare in buona fede (specialmente se non si masticano questioni artistiche troppo sofisticate e distanti dalla quotidianità), perché vittime di allucinazione per l'eccessivo entusiasmo o per condurre una vera e propria operazione di mistificazione e depistaggio.
from pop e memorie
Stavo ascoltando della musica, poi mi son scocciato e ho tolto le cuffie: nulla, sentivo ancora quelle due canzoni in rotazione. “Sly” degli Scorpions e “In the hands of time” degli Hardline. Allora spengo il computer, pensando che magari provenga dalle casse. Nulla. Stacco la corrente in casa e i due pezzi continuano a tormentarmi, allora vado da uno specialista (specialista in cosa, in auricolari invisibili) che non riesce a identificare il problema.
Mi sembra di impazzire sia per la ripetizione continua delle stesse canzoni che per l'inspiegabilità della cosa. Dopo varie peripezie, vado a una festa con un tizio e risolviamo il mistero: c'è una nana orrenda, una specie di folletto somigliante a Linda Blair dopo la faccenda del crocifisso. E' stata lei a iniziare il tutto, mordendomi... ora potrebbe mordere anche la gente intervenuta alla festa, quindi bisogna fermarla. La rincorriamo, riuscendo alla fine a imprigionarla in una scatola delle scarpe: ora si tratta di neutralizzarla.
In the hands of time continua a spaccarmi le meningi, l'amico mio mi passa un martello e dice “adesso alziamo un poco la scatola, tenterà di scappare e la spaccheremo a martellate”. Solleviamo la scatola e ne fuoriesce un 33 giri col volto della nana orrenda stampato sopra. Lo prendo a martellate, va in frantumi e mi sveglio. Mi ero addormentato con le cuffie, al momento del risveglio c'era Sly in esecuzione.
from videogeco
Dicembre 2024, pare siano passati 30 anni dall'uscita della Playstation, anche se in Europa e in Italia arrivò diversi mesi dopo. Non parlerò delle solite cose, dell'impatto, della rivoluzione, di quel che si legge ovunque. Scriverò della PSX, come è erroneamente ma anche universalmente conosciuta, nel micromondo dei miei amici.
Intanto, non l'ho mai comprata, la prima iterazione come tutte quelle che verranno. Mai stato un fan delle console, mi piaceva il concetto (di allora) ma non facevano per me, il mio pane quotidiano erano gli arcade e il PC.
Le mie uniche concessioni sono stati Wii e NDS: oggetti piuttosto anomali, facili da trovare usati e giochi facili da ottenere.
I miei amici, però, prima o poi l'hanno avuti tutta. Un paio, tra i più possidenti, hanno pure speso quello che all'epoca era un capitale per aggiudicarsene una d'importazione. Voglio parlare della maggioranza, però, di quelli che hanno atteso e risparmiato per potersela permettere.
L'epicentro del fenomeno Playstation, per noi, era un mitico negozietto di videogiochi di un comune confinante, conduzione familiare, padre e figlio. Il padre, compatibilmente con l'età, non ne capiva granché, ma era un appassionato venditore.
“In questa confezione c'è il demóne”, diceva ai possibili clienti. Che poi non erano possibili, erano lì sapendo che l'avrebbero presa, in qualche modo. E il demóne non significava che a quella scatola dei desideri fosse da applicare un day one exorcism, era semplicemente il disco Demo One.
Era un negozietto dove era bello stare; qualche volta, erano in ritardo su qualche consegna, ma opponevano scuse sfiziose: spicca quella volta in cui tal gioco non era arrivato “per via di una festa popolare cinese”.
Non si vendevano solo giochi originali, come non si vendevano solo gli anime in VHS originali; tuttavia, anche i CD della premiata filibusta costavano parecchio, agli inizi. Non quanto gli originali, certo, altrimenti non avrebbe avuto senso... eppure, la differenza agli albori era abbastanza sottile da far sorgere il dubbio, all'inizio.
Gli amici miei con la PSX erano quanti... sei, sette? Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di spirito... non santo, era spirito imprenditoriale e quelle lingue di fuoco erano metafora di Nero Burning Rom e Alcohol 120%.
Comprare quei dischetti costosi, sei o sette volte, pesava, meglio prenderne uno solo per ciascun titolo: decisero, così, di prendere in società un masterizzatore con relativo controller SCSI, all'epoca c'erano quelli, erano lenti e costavano tanto. Qualche campana di mitologici Princo e via, tutti d'amore e d'accordo fino a quando non usciva il titolone e si accapigliavano, ognuno ne voleva la prima copia, ma non era possibile. Sia quel che sia, tempo un giorno e tutti erano accontentati, ma il primo era più contento perché, intanto, già era avanti col gioco.
Final Fantasy VII fu il titolo più problematico, per via dei diversi dischi.
Voglio chiudere ricordando l'amarezza, poi stemperata, di un amico mio unitosi tardi al treno dei 32 bit, costretto ancora al Megadrive per motivi economici. Riuscì alla fine a comprarla, lo accompagnai in macchina al solito negozietto, per poi lasciarlo sotto casa sua. Poco dopo, mi squilla il telefono ed è lui, furibondo.
“Lo sapevo, a tutti quanti è andata bene e solo a me è uscita scassata, ora chissà quando me la cambia, quando devo aspettare ancora...”
Tento di rassicurarlo, avrà messo male i cavi, sarà danneggiato il cavo stesso, non sente ragioni e vado a casa sua. La PSX funzionava benissimo, scoprimmo: aveva il televisore ostinatamente sintonizzato sul canale 36, come se il pulsante AV del telecomando non avesse alcun motivo di esistere.
#Aneddoti #Anno1995 #Playstation