Reader

Read the latest posts from log.

from La cantina dell'appartamento al terzo piano (senza ascensore)

Spotify è incredibilmente comodo: tra i vari servizi di streaming musicali provati è probabilmente quello che più si avvicina a ciò di cui ho bisogno (e lo dice una persona che al tempo pagava Google Music per riempirsi le orecchie di canzoni). Nel tempo però sono diventato sempre più allergico a diversi aspetti legati a questo servizio:

L'alternativa che fa al caso mio? Navidrome. Un software Open Source con supporto alle Subsonic API (permettendo l'utilizzo da diversi client, tra le altre cose).

Vediamo come tirarlo in piedi in cinque minuti e come iniziare a caricare la nostra musica lì sopra. Sì, anche quella che abbiamo su Spotify. Sì, anche le Playlist invece delle canzoni singole.

Installare (e gestire) Navidrome

Per una volta ho voluto mettere da parte la mia voglia di smanettamento cercando di comprendere se per una persona “non troppo nerd” sia possibile abbracciare questa soluzione. Fortunatamente le meravigliose creature di PikaPods ci vengono incontro e in dieci minuti possiamo tirare in piedi un'istanza Navidrome senza alcuna rogna (o necessità di gestire le cose in prima persona).

I passaggi di base sono davvero banali:

  • mi registro (e ho anche cinque dollari di credito gratuito) qui

  • scelgo il pod Navidrome e imposto le seguenti risorse (2CPU, 2GB di RAM, 50GB di storage):

  • se voglio posso configurare le variabili (tab “ENV VARS”) per prendere da LastFM e Spotify artwork e informazioni su canzoni, album e artist3 – qui la guida passo passo

  • segnatevi il dominio (DOMAIN) e modificatelo a piacere: sarà l'indirizzo con cui accederemo a Navidrome

E... fatto. No, non sto scherzando: è già finito. Andando al dominio che vi siete segnati nell'ultimo punto vedrete la vostra installazione di Navidrome: create username e password e avete il vostro Spotify fatto in casa come le cose buone delle nonne 🔥 Niente altro da configurare (se non eventuali altre utenze) e niente da mantenere (ci pensa PikaPods).

Volendo (ma non è minimamente necessario) è possibile configurare le variabili per personalizzare la vostra istanza, trovate tutto qui. Siamo a post— ah, già, manca ancora la musica!

Caricare la propria musica

A questo punto ci troviamo davanti a due situazioni: chi si è già fatto un backup della propria musica in .mp3 (chessò, “rippando” – mamma mia che termine arcaico – i propri CD) e chi invece ad esempio ha della musica in vinile e non ha possibilità di estrarla per caricare il tutto nella libreria personale. Partiamo dal primo caso, il secondo è un filo meno legale (ma ve lo mostro comunque).

Per caricare i nostri .mp3 su Navidrome dobbiamo prima di tutto procurarci un client FTP e configurarlo. Niente panico: è semplicemente un programmino per trasferire i dati dal nostro PC al nostro server, vediamo come fare. A me piace particolarmente Cyberduck, disponibile sia in versione gratuita che a pagamento (a noi basta quella gratuita scaricabile da qui: https://cyberduck.io/download/) quindi userò quello come esempio su come procedere.

  • scarichiamo il programma e installiamolo

  • mentre il programma si sta installando torniamo su PikaPods e segnamoci le impostazioni di connessione: si trovano sotto Pod Settings (la rotellina) > File:

  • apriamo Cyberduck e clicchiamo su “Nuova connessione”

  • dal menù a tendina scegliamo SFTP (e magicamente la porta cambierà da 21 a 22) e inseriamo i parametri per la connessione

  • clicchiamo su “Connessione” e confermiamo nel popup che appare

  • a questo punto vedremo due cartelle: data e music. Apriamo music con un doppio click e trasciniamo lì dentro la nostra musica (meglio se già organizzata in artisti e album).

Fatto! Diamo a Navidrome un attimo per indicizzare tutta la musica e in pochi minuti ci troveremo le canzoni nella nostra libreria. Ah, giusto, già che ci siamo: si può usare Navidrome dall'interfaccia web oppure utilizzare una delle tante applicazioni che supportano le Subsonic API. Qui una lista: https://www.navidrome.org/docs/overview/#apps

Spotify casalingo: fatto ✔️

Recuperare la propria musica

Okay, ora arriviamo al punto più delicato della questione. Può capitare che non abbiate modo di trasformare in .mp3 la vostra musica o i brani che avete già comprato. Eviterò di farvi la predica sul fatto di acquistare la musica che ascoltate per supportare chi l'ha creata: davvero, è importante e nulla di quanto segue andrebbe eseguito se non si possiedono già i brani in altri formati (e lo dico da persona che crede che le leggi relative al diritto d'autore andrebbe riviste, aggiornate e corrette).

Ma basta premesse, al volo.

  • scaricatevi OnTheSpot (mi raccomando la versione _ffm)

  • avviate il programma (non va installato) e andate nella tab “Configuration”

  • inserite nome utente e password di Spotify (anche un account gratuito) e cliccate su “Add account” (in fondo alla pagina)

  • non cambiate altro se non il percorso dove viene scaricata la musica

  • nella tab “OnTheSpot Search” è ora possibile inserire il nome di una canzone, di un artista, l'URL di una Playlist (o qualunque URL di Spotify) per permettervi di scaricare il brano scelto (o la serie di brani dentro la Playlist, ad esempio)

A posto: potete vedere i progressi nella tab “Progress”, ma davvero non c'è molto altro da fare con questa applicazione. Godetevi gli .mp3 delle canzoni che possedete già e caricate poi il tutto su Navidrome.

Considerazioni finali

Sto usando Navidrome da una settimana circa e le uniche cose che ho trovato fastidiose sono state:

  • ricostruirmi le playlist (perché Spotify è stronzo e non te le fa esportare se non con tool esterni) SOLUZIONE: nessuna, se non che sto sfruttando questa cosa a mio vantaggio per rivedere un po' le playlist (con molta soddisfazione vi dirò)

  • il buffering delle canzoni nella riproduzione casuale in contesti con poca rete internet SOLUZIONE 1: nell'applicazione che uso c'è la possibilità di far pre-caricare le successive canzoni di una playlist, spettacolo SOLUZIONE 2: è possibile scaricare un'intera playlist per l'uso offline, se so che avrò poca rete scarico e sono a bolla

Se avete intenzione di provarvi a lanciare in cose simili e trovate difficoltà (o avete suggerimenti da darmi) mi trovate come al solito sul Fediverso: @ed@livellosegreto.it

🕸️🕸️🕸️

 
Read more...

from Oliviabenson2

I privilegi di chi non vota (opinione personale)

Scrivo questo pezzo per log consapevole di aver creato un titolo controverso, quasi clickbait, come che l’opinione inserita all’interno di queste parole va contro quello che è il pensiero di molte persone all’interno della community. Vi dico però subito che non sono qui per proporvi un candidato X (anche se unƏ ci sarebbe, ma ne parlerò con un toot solo dopo aver pubblicato questo pezzo), nè per chiedervi di dare fiducia a un sistema in cui avete i vostri motivi per non credere. Vorrei però suscitare in voi una forma di riflessione e, nel caso, suggerirvi come rendere attivi i vostri non voti. Nel corso della vostra lettura, non leggerete nomi politici. Inoltre, poiché ho inserito nel titolo la parola “privilegi”, mi sembra giusto elencarne quelli che penso siano due che possiedo: il primo è l’essere stata per quasi tre anni scrutatrice di seggio, in un periodo in cui le elezioni erano molto frequenti (da fine 2015 a inizio 2018); lavorare lì mi ha aiutato a capire tante cose sul voto e sulle false credenze che girano attorno allo stesso; ho avuto inoltre la fortuna, durante i miei turni, di avere un presidente di seggio molto molto bravo, sia nell’eseguire il lavoro e spiegare le regole, sia nell’aiutare noi scrutatori a sopportare le nottate. Il secondo privilegio, non banale poiché giustifica in qualche modo questo pezzo è il fatto che ho una persona per cui votare nelle elezioni europee che si svolgeranno questo weekend, nei giorni 8 e 9 giugno 2024, insieme con diverse elezioni comunali e una regionale (quella del Piemonte). La candidata che voglio appoggiare è una persona di fiducia, da anni interna alla politica, che ha dedicato le sue battaglie alla causa dell’handicap. Se oggi nel mio municipio molti portatori di handicap hanno dei buoni servizi, lo si deve proprio a questa signora. Chi conosce la mia situazione personale, può capire perché voterò per lei. Mi trovo quindi ad avere un vantaggio notevole rispetto a tanti elettori: ho qualcuno che so essere capace e veritiero nel suo lavoro da votare e conosco abbastanza le regole da non cadere vittima delle fake news, una su tutte quella che vedrebbe i voti in bianco buttati nel cassonetto. Allora perché parlo del privilegio di chi non vota? E perché secondo me, anche per non votare, sarebbe importante recarsi in cabina elettorale? Partiamo dal principio: il sistema elettorale, che varia da paese a paese e la cui legislazione è soggetta a cambiamenti continui, è il sistema con cui, attraverso l’espressione segreta di un voto, viene data a tutti i cittadini di una certa età (a noi donne è arrivata questa possibilità con un decreto legislativo del 1945, mentre per votare il senato bisogna ancora compiere 25 anni) di scegliere i loro rappresentanti nei palazzi del potere. Questo sistema, che è il primo a cui si pensa quando si nomina la “democrazia”, non è perfetto. Anzi, ha molti problemi: brogli e compravendite di voti sono sfortunatamente altamente possibili. Per il primo, una soluzione che si è trovata, è proprio nell’assunzione degli scrutatori: non devono essere iscritti ad alcun partito né avere condanne penali o civili pendenti; vengono spesso cambiati e a volte convocati solo il giorno prima da una figura giudiziaria (nel mio caso mi è venuto a citofonare un vigile); hanno l’obbligo di restare chiusi all’interno dei seggi finchè tutti i verbali non sono stati firmati e controfirmati, mentre i carabinieri pattugliano i corridoi; e se una scheda, UNA, anche di quelle che non sono state utilizzate per votare (perché vengono sempre consegnate almeno un terzo in più delle schede necessarie) dovesse non risultare nel conteggio finale, il seggio viene posto sotto sequestro e tutti gli scrutatori presenti rischiano una denuncia penale. Nella mia “carriera” ho assistito a uno di questi sequestri, quando gli scrutatori, tutti giovanissimi, hanno abbandonato il seggio lasciando le schede sparse in giro. Non so come siano andata la procedura ma è stato comunque meno interessante di quando due rappresentanti di lista (figure più piantonate di noi) hanno cercato di menarsi. Posso comunque dirvi che oggigiorno i brogli sono fortunatamente più difficili di un tempo, e qualora succedessero, sarebbero in realtà abbastanza facili da beccare. Diversa è la questione del voto di scambio, o compravendita di voto che dir si voglia. Questo tipo di problema affligge molto di più gli Stati Uniti, dove è il candidato con più fondi a riuscire meglio nella sua campagna elettorale. Ma in questo caso, l’antidoto potrebbe essere proprio la non astensione: i soldi non sono infiniti, non sono per tutti. Si può corrompere un numero limitato di persone. Sia chiaro: il voto non garantisce in assoluto la non vittoria del corruttore. Ma anche la presenza di un’opposizione rafforzata, per quanto minoritaria, all’interno del palazzo occupato dal vincitore scorretto, può aiutare nel contenimento dei danni che lo stesso può causare. I due problemi illustrati sono i più famosi, ovviamente ce ne sono molti altri. Il voto non deve essere l’unica espressione democratica, né deve essere visto come la soluzione di tutti i problemi; rimane tuttavia uno strumento da non sottovalutare. La situazione in cui il nostro paese versa attualmente, con una maggioranza eletta con un alto tasso di astensione, sia degli italiani in patria sia di quelli all’estero, ne è la prova.

“Non sono d’accordo, e comunque ancora non capisco come fai a dire che ci non vota è privilegiato!”

Come già detto, era un titolo provocatorio, ma proverò a spiegarti tutto partendo dalla mia situazione: sono tra le persone che non possono permettersi di non votare. La realtà familiare in cui vivo, dove l’handicap è parte della nostra quotidianità, mi permette di cogliere e vedere le differenze tra un governo e l’altro, che per una persona normale passano inosservate. Puoi fare tutto l’attivismo che vuoi (e te ne sono tanto grata), ma certe cose puoi percepirle solo quando sei immerso nella situazione, qualunque essa sia. Un cambio di seggio nel municipio ed ecco che il locale affittato per i laboratori dei sordociechi viene chiuso. Un cambio in regione ed ecco che le gite culturali per l’associazione dei ragazzi autistici vengono ridotte da cinque a due. Un nuovo governo e all’improvviso la sedia a rotelle non la puoi più chiedere gratuita alla ASL… E chissà quante altre situazioni ci sono, che anche gli “attivisti” e io sottoscritta ignoriamo beatamente; chissà quante realtà vengono colpite. Ma non perché siamo cattivi, o stupidi, o poco attenti. Ma solo perché certi panni sono impossibili da indossare anche nella finzione, anche con l’empatia. Per me, un voto fa la differenza. Eccome. E credo sia una cosa che sempre più persone stiano percependo (abbiamo avuto bisogno di questo governo per capirlo), perché tutti gli attivisti, gruppi o singoli, che seguo stanno iniziando a manifestare e condividere questa necessità di una votazione. Chi invece è più protetto, questa necessità non può sentirla. Non può vedere le differenze.

“Non sarò portatore di handicap, ma non mi sento certo un privilegiato!”

Probabilmente non lo sei su tanti fronti. Il pericolo di parlare del privilegio come concetto è proprio questo: quale è veramente un privilegio? Allora proviamo a lasciare il concetto di “privilegio” da parte e parlare del perché non si vota. Sicuramente non è perché l’ha chiesto il Papa. Perché sì, il Papa al momento dell’unità d’Italia, quando iniziarono le prime elezioni a suffragio limitato, invitò i cattolici al “non expedit”, ovvero al non esprimere un parere, poiché egli non riconosceva il Regno d’Italia come tale. Eppure è evidente che c’è una forma di non riconoscimento e soprattutto di mancanza di fiducia, e non è biasimabile: in questo mondo sono poche le persone, i partiti, le realtà istituzionali di qualsiasi tipo che sono degne di fiducia. Il sistema non ha costruito il mondo che ci era stato promesso e quindi ora non vogliamo più riconoscerlo. È umano, non è nulla di originale. È già capitato nella storia e ha sempre portato, in modi diversi, a dei cambiamenti.

“E allora io aspetto il cambiamento! È molto sciocco pensare che un cambiamento avvenga con un vecchio strumento è stupido!”

Certo. C’è del vero. Ma in mancanza di uno strumento nuovo, rischiamo anche di perdere quel poco che abbiamo a disposizione. Immagina di essere costretto da qualcuno a scavare con un piccone rotto. Immagina di gettare quel piccone a terra e di dire che non scaverai finchè non avrai un piccone nuovo. Immagina che chi ti ha costretto a scavare raccolga il piccone e dica “ok, tornerò con un piccone nuovo.” E poi non torna più. Non mi stupirebbe se qualcuno della nostra attuale legislazione, vedendo l’alta astensione, se ne uscisse con la possibilità di togliere il voto a parte della popolazione. Se poi vogliamo citare la frase “se votare cambiasse qualcosa, non ce lo lascerebbero fare”, che purtroppo anch’io ho erroneamente attribuito a Mark Twain, ma in verità era di Lowell Sun, sappiate che ad esempio diversi stati repubblicani americani, stanno rendendo molto più difficile votare per tutti (ed era già capitato nelle elezioni precedenti; ecco un articolo che spiega le nuove restrizioni: https://fivethirtyeight.com/features/16-states-made-it-harder-to-vote-this-year-but-26-made-it-easier/ ). No, c’è una gran paura del voto. Ecco perché le campagne elettorali sono così feroci, ecco perché l’astensione non viene mai accennata da alcun politico vincitore.

“Comunque io non ho nessuno per cui votare!”

E allora va a non votare. Esprimi il tuo dissenso anche con la scheda elettorale annullata (o bianca, perché no, non le buttano nel cassonetto).

“Non cambierebbe nulla!”

Non lo sappiamo. Non lo sappiamo perché ancora non c’è stata un’elezione con una maggioranza di schede nulle. I commentatori amano affidarsi al “la gente se n’è andata al mare”. Se invece tutti andassero a non votare, i commenti probabilmente sarebbero diversi. Sarebbe come presentarsi alla festa di compleanno di una persona a noi antipatica, mangiare la torta, e dirle poi che non abbiamo portato il regalo. Oppure consegnare il compito del professore più odioso con la scritta “lei è uno stronzo”. Siete non-binary, a-gender, transgender ancora con i documenti del nome estinto e vi dà fastidio essere nella lista che non corrisponde al vostro genere di appartenenza e non avete nessuno che vi ha promesso un qualche cambiamento? Andate a scrivere sulla scheda la vostra protesta. Odiate questo governo ma non avete alternativa e non volete fare un voto “meno peggio”? Andate a scriverlo sulla scheda. Anche se io ho una candidata, suggerirei a tutti di provare questa operazione di presentarsi e non votare solo per vedere poi la faccia dei commentatori costretti a dire che il 90%-80%-60% delle schede sono nulle. Che la gente si è alzata, si è vestita, è andata in seggio e ha espresso il suo senso di schifo e sfiducia usando uno strumento. Non è andata al mare. È andata a non votare. Da scrutatrice ricordo con un certo affetto le schede annullate. Oltre a bestemmie (che noi dicevamo essere state scritte dalle suore del convento a cui era legato il nostro seggio) e alle parolacce, ho visto: – Una citazione di Socrate – Una citazione di Totò – Il disegno di un fiore – Il disegno di un orsetto Sappiate dunque che se lo farete renderete interessante l’esperienza anche per chi è lì a lavorare.

Questo che avete letto è un pezzo che ho scritto e pubblicato tra il 6 e il 7 giugno del 2024. È un’opinione personale, volta a creare una riflessione. Non è compito mio costringere qualcuno ad avere fiducia nelle istituzioni. E potrebbe darsi che un giorno, anch’io, possa prendere la decisione di non recarmi alle urne. Non lo escludo semplicemente perché nella vita mi sono capitate talmente tante cose contrastanti e sono stata portata o costretta a decisioni così diverse tra loro, che non voglio precludere questa probabilità. Però, credo che non succederà, perché a mie spese ho capito che anche quando ti viene dato uno strumento rotto, è bene usarlo. È meglio cercare di spaccare la pietra col piccone scassato, che smettere di lottare. Non ho ancora trovato qualcosa di alternativo al voto, o comunque non lo riconosco nel no expedit che molti vantano di esprimere fuori dalla cabina. E so che il voto non basta. La lotta è anche fuori dal periodo elettorale, giorno per giorno, nelle proteste fuori dal centro chiuso, nell’organizzazioni di gite con collette private e collettive, nell’inviare alla ASL 100 mail al giorno per chiedere almeno uno sconto sulla sedia a rotelle… Verrà un giorno in cui esisterà un metodo diverso. In cui il concetto di voto sarà obsoleto. Nell’attesa, invito tutti a usare questo piccone anche solo per colpire (METAFORA EH!) chi ce lo ha messo in mano sapendolo rotto. Buon voto a tutti.

 
Continua...

from Giardino Videoludico

Screenshot di una camera da letto

Storia di un inizio

Quando si gioca un titolo come Unpacking, spesso si tende a pensare che sia un semplice puzzle game, abbellito da suoni e musiche, con un gameplay che magari diverte, ma non ispira una vera e propria profondità. Questa era una premessa dovuta. Come altre storie di videogiochi, anche questa comincia molto prima rispetto all'inizio vero e proprio dello sviluppo. Dobbiamo tornare a molti anni prima del 2018, quando i due sviluppatori australiani Tim Dawson e Wren Brier, in arte Witch Beam, ancora ragazzi, erano alle prese con innumerevoli traslochi. Si, perchè contrariamente a quanto premesso, Unpacking è tutto fuorchè un classico puzzle game, dove attraverso l'utilizzo del mouse si spostano oggetti da un punto A ad un punto B cercando di realizzare l'obiettivo finale. Tim e Wren crescono quindi con il fardello di doversi spostare spesso, cambiando casa e inevitabilmente ripetendo spesso il gesto di impacchettare e spacchettare i loro oggetti più cari, perdendo o ritrovando tra di essi qualcosa che ha caratterizzato le loro esistenze. Nel 2018, quindi, i due si trovano a lavorare nello stesso team. Tim Dawson ha acquisito nel tempo competenze nell'animazione di personaggi, lavorando per studi australiani come RatBag, Team Bondi, Pandemic ma soprattutto Sega Studios Australia. Wren Brier è una sviluppatrice UX/UI e ha principalmente lavorato per gli Half Brick Studios. Il progetto che portano avanti nel 2018 tuttavia procede a rilento e in modalità part-time, cosa che cambierà nel 2019, quando i due decideranno di mettere corpo e anima nella creazione di questo titolo, lavorando full-time su di esso, per un totale di 3 anni e mezzo di sviluppo.

Screenshot di un salotto

Racconto senza parole

Se vi chiedessi di raccontare una storia, ma senza dire neanche una parola... Che cosa fareste? Questo è il limite che Witch Beam ha progettato di superare all'inizio dello sviluppo di Unpacking. Tutto ciò che il giocatore si trova davanti quando apre per la prima volta il videogioco è una stanza con delle scatole chiuse. Non c'è introduzione, non c'è tutorial, non c'è spiegazione. In questo, come in altri pregevoli esempi, è il design stesso che spiega cosa bisogna fare e come farlo. L'ambiente parla, gli oggetti non sono semplici soprammobili, ma molti di essi hanno un'anima che si svela solo andando avanti nel gioco. E così, solo estraendo dalle scatole una serie di oggetti, scopriremo ad esempio che la protagonista della storia è una ragazza (all'inizio non è così scontato, perchè alcuni oggetti potrebbero appartenere tranquillamente a membri di entrambi i generi, ma un oggetto in particolare, ovvero il pacco di assorbenti igienici, non lascia spazio ad equivoci), e che nel primo anno in cui giochiamo, è molto giovane, probabilmente in età scolastica/adolescenziale. Inizialmente il progetto era diverso, e ogni stanza doveva appartenere ad una persona differente; idea poi cambiata in corso d'opera per favorire maggiore immersività e senso di appartenenza. Wren Brier ha affermato:

Volevo creare qualcosa che permettesse di connettere le persone, di passare qualcosa a qualcuno che non ho mai incontrato

e ancora

Faccio giochi e faccio arte per connettere con le persone

Non è quindi così strano che tutti gli oggetti raccontino qualcosa, come se effettivamente avessero una voce. Continueremo quindi a spacchettare, cambiando anche di volta in volta l'ambiente in cui lo faremo. Questo ci consente di capire che cosa sta succedendo alla nostra protagonista, anche e soprattutto attraverso l'uso di dettagli davvero deliziosi, come ad esempio un diploma di laurea, una serie di libri per bambini, o il semplice duplicarsi di alcuni oggetti di uso comune, quando è ormai ovvio che non siamo più soli. E' altresì incredibile il livello di profondità in cui scendiamo in alcuni momenti di gioco, come quando capiamo di aver messo fine ad una relazione apparentemente tossica (sottolineata dalla mancanza di spazi per poter mettere i nostri oggetti accanto a quelli del nostro partner) e per proseguire dobbiamo letteralmente chiudere dentro un armadietto una delle foto con il nostro ex-partner che abbiamo trovato dentro una scatola, oppure quando abbiamo malauguratamente deciso di appendere un dipinto troppo vicino alla porta del frigorifero, ed è evidente l'angolo danneggiato dalla sua continua apertura.

Screenshot dell'angolo danneggiato

Noteremo anche il ritrovare alcuni oggetti degli anni passati, evidentemente rovinati dal tempo e dai continui trasporti (come il primo orsacchiotto che mettiamo a posto nella nostra stanza), oppure il luogo fisico dove andiamo ad abitare, guardando fuori dalle finestre e quindi intuendo che siamo in città o in campagna. Il trasloco, in questo senso, diventa il narratore inconsapevole della vita di una ragazza, dal punto di vista professionale e personale. Da ciò che riposizioniamo siamo in grado di comprendere la sua età, le sue passioni, le sue attitudini, il suo grado di istruzione, il suo lavoro, ma anche le sue emozioni, le sue particolarità, i suoi momenti di gioia e quelli di sconforto, il tutto con una fluidità e una delicatezza raramente applicate in un videogioco. I due sviluppatori hanno candidamente ammesso di aver volontariamente fatto concludere la storia nell'anno 2018, perchè non avevano idea di come poter affrontare quella che ormai conosciamo come la crisi sanitaria e sociale degli ultimi decenni, la pandemia di Covid-19 del 2020. Fermarsi prima ha permesso loro di dedicarsi allo sviluppo di una narrazione più semplice, con l'obiettivo di raccontare una vita priva di ostacoli così importanti. E non credo di spoilerare nulla, arrivato a questo punto, se dico che nel finale avremo il coronamento dei nostri desideri, quando al termine del più lungo spacchettamento dell'intero titolo, saremo finalmente realizzati lavorativamente e avremo concretizzato il sogno di una famiglia felice, scoprendo oltretutto, la bisessualità della nostra protagonista, che inizia una relazione con un'altra donna, assieme a loro figlio.

Una tecnica sopraffina

C'è veramente molto da dire dal punto di vista della realizzazione estetica e delle idee che ci sono dietro allo sviluppo di Unpacking. Iniziamo con un po' di numeri: il gioco è composto da 35 camere diverse, tutte realizzate manualmente, e più di 1000 oggetti, comprese le loro differenti “facce” dovute alle rotazioni. Parlando proprio delle rotazioni, Tim Dawson e Wren Brier hanno spiegato che il permettere di girare un oggetto è derivato anche da un'esigenza culturale, poichè certe popolazioni tendono a posizionarli in un certo modo piuttosto che in un altro (ad esempio, i giapponesi tendono a lasciare le scarpe appena dopo la porta di ingresso). Ciò consente a qualunque giocatore di mettere gli oggetti nel modo che secondo la sua personale volontà e cultura, rispecchia il suo modo di essere e di concepire gli spazi di casa. Oltre alla rotazione, gli oggetti possono essere posizionati in diversi punti dello stesso spazio, e questo cambia anche a seconda della grandezza dell'oggetto stesso e della superficie su cui deve appoggiare. Per questo, nello sviluppo le stanze sono state divise in griglie, costituite da piccoli riquadri, che permettevano quindi agevolmente di poter scegliere dove mettere sia oggetti molto voluminosi (che avrebbero occupato molteplici riquadri), che oggetti molto piccoli (come il tagliaunghie, che a tutti gli effetti è uno degli oggetti meno voluminosi dell'intero gioco). Per poter limitare il numero di oggetti da posizionare in un certo punto della stanza, gli sviluppatori hanno utilizzato un metodo chiamato “Stencil Buffer“: un buffer di dati (letteralmente “tampone”, ovvero una zona di memoria “temporanea”) che creasse una maschera, la quale vincolasse l'uso di alcuni oggetti in una determinata area. Per comprenderne il suo funzionamento, basta vedere il comportamento di alcune cose come gli asciugamani sulle aste del bagno o sulle maniglie del forno, oppure gli spazzolini all'interno del bicchiere sul lavandino del bagno. Witch Beam, prima di Unpacking, ha sviluppato un altro gioco chiamato “Assault Android Cactus”, in cui il “clipping” (in parole povere il processo che determina l'area di visualizzazione e di sovrapposizione) dei personaggi non era così importante perchè il fulcro del gioco si basava su altro. Per Unpacking, il clipping è invece fondamentale perchè esso si basa sul posizionamento degli oggetti, e di conseguenza molto tempo di sviluppo è stato dedicato al suo miglioramento, proprio perchè molto più evidente al giocatore rispetto ad altri contesti videoludici. Essendo, inoltre, un videogioco che punta ad un'esperienza rilassata e “rallentata”, è stata presa in considerazione una corretta gestione del tempo all'interno del gameplay stesso. Non ci troviamo, infatti, nè in una situazione di stallo temporale, nè real-time, ma il tempo scorre ogni volta che posizioniamo un nuovo oggetto. Quindi, se non facciamo nulla, noteremo che il tempo non scorre affatto, mentre alla fine dello spacchettamento, saremo a fine giornata. Questo possiamo notarlo dal paesaggio che si vede fuori dalle finestre: il diminuire del traffico stradale con l'arrivo delle ore serali, il mutamento del tempo atmosferico che indica lo scorrere della giornata, la transizione giorno/notte. Graficamente parlando, per evitare che le finestre facessero l'effetto “quadro”, è stata utilizzata una tecnica che abbiamo già visto in Shadow of the Beast, ovvero il parallasse. Diversi livelli di parallasse hanno permesso di rendere al meglio l'idea di profondità tra l'interno e l'esterno della casa. Parliamo infine dell'audio di gioco: le musiche sono state tutte scritte e composte da Jeff Van Dyck, che nell'industria videoludica ha creato le colonne sonore di giochi come Alien: Isolation, Hand of Fate e Hand of Fate 2, alcuni giochi sportivi ma soprattutto alcuni fra i titoli più apprezzati della serie Total War. E' vincitore di alcuni BAFTA Awards proprio per le musiche di 2 di questi ultimi titoli e ha collaborato attivamente in entrambi i titoli di Witch Beam, grazie anche all'aiuto di sua moglie Angela e di sua figlia Ella. E', inoltre, batterista della band australiana Fuzzpilot. Insomma, un curriculum di tutto rispetto. Le musiche composte si adattano perfettamente ai singoli livelli di gioco, e quello che sembra essere spesso un vuoto tra la fine di una musica e un'altra, è stato un effetto voluto per dare ancora di più la sensazione di rilassamento e lentezza. Inoltre, caratteristica molto apprezzata in pochissimi giochi (uno su tutti Portal di Valve), la canzone finale è stata creata appositamente per questo titolo (tra l'altro, canzone davvero molto bella e toccante). Ma se le musiche sono meravigliose, il sound design ha qualcosa di eccezionale. Oltre 14000 (si, quattordicimila) suoni sono stati campionati tramite il sistema Foley, collaudato e utilizzato molto anche nel cinema, con il quale si registrano suoni di tutti i giorni per essere utilizzati in un contesto non reale. Tutti gli oggetti di gioco sono stati messi a contatto con tutte le superfici presenti, per ricreare fedelmente tutte le possibili combinazioni oggetto/superficie presenti all'interno di Unpacking. Un lavoro enorme, di grande pregio, che rende davvero tutto molto realistico e altamente immersivo.

Screenshot della foto di una precedente relazione

Spacchettare le emozioni

Dopo 3 anni e mezzo intensi di sviluppo, Unpacking ha visto la luce sugli stores digitali, inizialmente su PC, Nintendo Switch e Xbox One, per poi essere portato anche su PS4 e PS5. Una versione fisica è stata distribuita da Limited Run Games tra Marzo e Maggio 2022. Poco dopo la sua uscita, il gioco ha ricevuto il plauso dei giocatori e della critica, che hanno visto negli sforzi profusi una realizzazione egregia e una profondità inaspettata per un puzzle game. Negli anni successivi, Witch Beam e Unpacking hanno ricevuto numerosissimi premi, tra i quali si annoverano: il “Best narrative EE Game of the Year” award ai BAFTA del 2022, “Game of the Year 2021” agli Australian Game Developer Awards, il premio “Excellence in Accessibility”, il “Best Audio” e “Innovation Award” ai Game Developers Choice Awards, il “2D Animation” e “2D Environmental Art” ai IGDA Global Industry Game Awards e tanti altri. Non meno importante, il gioco è stato molto apprezzato per la sua apertura verso le tematiche LGBTQ+, proprio in virtù della storia sentimentale della protagonista, vincendo i premi “Best LGBTQ Indie Game” e “Authentic Representation” ai Gayming Awards 2022. Insomma, Unpacking è un gioco che accontenta tutti coloro che ammirano le esperienze rilassanti e immersive. Inoltre, dà un grande insegnamento a tutti noi, ovvero che tramite opportune scelte di design, è possibile raccontare una storia migliore di quanto non possano fare tante linee di dialogo o cutscenes. Personalmente, mi sono ritrovato più di una volta spiazzato e stupito di quello che capivo dagli oggetti che guardavo, dagli ambienti in cui mi ritrovavo, dalle scelte stilistiche che potevo apprezzare, e hanno reso questo gameplay un piacere intimo e caloroso, completo e appagante. Non posso che consigliare, in finale, a chiunque di giocarci, perchè è un titolo tutto sommato breve, che vi impegnerà poche ore e che potete trovare davvero a due soldi, ma che vi scalderà il cuore e potrà essere un piacevolissimo intermezzo fra un Soulslike e un Metroidvania.

Screenshot della schermata finale

 
Read more...

from highway-to-shell

Non si è trattato di un incidente, di una fatalità, di una terribile disgrazia. La morte della bambina di 2 anni a Brescia è la diretta conseguenza di una società auto-centrica.

I nonni non vanno in bicicletta all'asilo a prendere i nipotini, non usano la bici perché sono anziani, gli acciacchi non permettono loro di manovrare in sicurezza il mezzo a pedali, magari ci vedono poco, hanno i riflessi lenti. Almeno così scrivono loro stessi sui social, quando si consiglia di prendere più spesso la bicicletta per evitare ingorghi e traffico ti senti rispondere che mica tutti sono in forma e possono stare in equilibrio su due ruote. Però a quanto pare nonostante l'età ed i malanni possono guidare un mezzo pesante 1 o 2 tonnellate ad una velocità di 50km/h (perché non sia mai che gli ecoterroristi ti facciano andare più piano in alcune zone della città).

Ma mettiamo da parte la polemica auto-bici perché la nonna assassina (eh si, come vuoi chiamare chi uccide pur senza volerlo una bambina di 2 anni) avrebbe potuto andare a piedi all'asilo o chissà magari da quelle parti (ammetto di non conoscere la zona) passano anche quei mezzi di trasporto che servono a spostare i poveri...

Ed invece no, anche se la cervicale ti impedisce di muovere la testa e guardare dietro mentre fai manovra, anche se la tua automobile non ha i sensori posteriori (renderli obbligatori no eh, invece di pensare a togliere gli autovelox) hai comunque il sacrosanto diritto garantito dalla costituzione di sentirti libero guidando un mezzo pesante (si le auto sono pesanti in rapporto al peso di una bambina).

Facciamo che se sei troppo anziano per andare a piedi, per andare in bus, per andare in bici allora anche l'automobile non va bene, troppo pericoloso per la società. Ma siccome essi votano non accadrà mai.

 
Read more...

from Pensieri di Pollo

La stragrande maggioranza di persone che conosco, e mi ci infilo pure io nel mezzo, stravede per un certo tipo di videogioco che non esiste praticamente più: quello che ha al centro il concetto di divertimento puro.

Non un gigantesco lavoro di scrittura come gran parte dei Tripla A odierni, non un senso di sfida continua come gli innumerevoli soulslike o roguelite presenti in giro, ma un divertimento puro, intrattenente, basato su uno stupore quasi fanciullesco.

Sia chiaro: io menziono tra i miei giochi preferiti di sempre, per esempio, la serie di The Last Of Us, eccellente portabandiera di giochi che puntano tutto su un'esperienza quasi cinematografica, ma mentirei se dicessi che il mio pensiero va a questo tipo di filosofia nel sentire la parola “videogioco”.

Sembra strano, ma in questa rincorsa al “giocone” a tutti i costi il mercato sembra essersi dimenticato del divertimento. Quel tipo di gioco, perdonatemi il termine, “giocoso” sembra ormai prerogativa di Nintendo e di pochi fortunati giochi indipendenti, oppure delle varie “operazioni nostalgia” perpetrate tramite remake di giochi di decenni fa.

In particolare, guardando in casa Sony, è chiaro che la strada tracciata dal reparto marketing porta quasi sempre lontano da quei lidi, ma è altrettanto vero che in un mercato fortemente in crisi come quello dei giochi Tripla A forse sarebbe il caso di ascoltare le grida di giubilo che hanno accompagnato il trailer del nuovo Astro Bot, coloratissimo platform 3D che ha brillato di luce propria al termine di una carrellata di presentazioni non proprio entusiasmanti dal punto di vista della varietà di proposte.

Certo, mi rendo conto che potrei parlare alla luce della reazione della mia bolla online, perché se i giochi “cicci” proposti da Sony per questa generazione, fatta eccezione per Ratchet and Clank: Rift Apart e Sackboy: A Big Adventure, hanno tutti quell'estetica e quella filosofia di gameplay alle spalle, vorrà dire che il “mondo reale” predilige proprio quell'estetica e quella filosofia di gameplay.

È però innegabile una crisi dei giochi ad altissimo budget, sia guardando al mero profitto che alle idee. Per questo credo – e spero – che giochi come Astro Bot possano iniziare anche a (ri)educare il pubblico ad apprezzare un altro tipo di gioco, meno costoso per le case di sviluppo, che potrebbero quindi accettare più serenamente un progetto originale (e quindi più rischioso), e con una filosofia alle spalle, quella del divertimento puro, che non può e non deve essere esclusiva delle produzioni Nintendo.

Insomma, laddove un Super Mario Wonder rientra a pieno titolo nelle Top 10 dei titoli più venduti del 2023 al posto di tanti gioconi più costosi (e più banali) usciti nello stesso anno, forse esagero in prudenza nel parlare di bolla online quando scrivo delle grida al miracolo per l'esistenza di un gioco come Astro Bot.

Certo, i profitti di un gioco di questo tipo che non ha “Mario” nel nome sono un'incognita, ma Sony sarebbe del tutto ottusa ad ignorare questo entusiasmo, soprattutto alla luce di un eventuale buon numero di copie vendute. Speriamo bene.

 
Continua...

from basseaspettativepodcast

Giornalisti: i veri nemici del popolo.

È uscito un articolo interessante sul populista a capo dell'India da 10 anni, Narendra Modi:

https://thediplomat.com/2024/05/narendra-modis-decade-without-press-conferences/

A quanto pare non gli piacciono le conferenze stampa, piuttosto meglio le interviste registrate, preparate accuratamente e senza domande a sorpresa.

Tra le varie dichiarazioni a cui i giornalisti badano bene a non controbattere, torna l'argomento che i mass media non servono più, sono superati ora che ci sono i social.

Questo è un aspetto che non abbiamo trattato nella nostra puntata sullo stato dell'informazione ( https://podcasters.spotify.com/pod/show/basse-aspettative/episodes/11--Linformazione--morta-e-anche-noi-non-ci-sentiamo-tanto-bene-e2itkgv ), ma si ritrova in tutta la retorica delle figure populiste che hanno preso il potere nel mondo negli ultimi anni.

Per esempio Bolsonaro, che i giornalisti li vorrebbe menare (i suoi supporter tralasciano il condizionale e li menano direttamente):

https://www.bbc.com/news/world-latin-america-53887902

Trump, che chiama i media “il nemico del popolo americano”:

https://www.nytimes.com/2017/02/17/business/trump-calls-the-news-media-the-enemy-of-the-people.html

Il nostro Berlusconi, che fece cacciare Biagi e Santoro:

https://en.wikipedia.org/wiki/Editto_Bulgaro

Meloni, contro cui scioperano i giornalisti RAI che la accusano apertamente di censura:

https://www.aljazeera.com/news/2024/5/6/journalists-at-italys-rai-strike-in-protest-at-melonis-government

I 5 Stelle, che hanno fatto la guerra ai media fin dall'inizio (anche se ora fanno finta di dimenticarsene):

https://www.cjr.org/analysis/italy-five-star-movement.php

Orban, che è finito nella lista di “predatori della libertà di stampa” di Reporter senza Frontiere:

https://www.politico.eu/article/reporters-without-borders-lists-hungarian-prime-minister-viktor-orban-press-freedom-predator-silencing-media-journalists-hungary/

Erdogan, che di giornalisti ne ha fatti arrestare (o scappare dalla Turchia) decine e decine:

https://www.reuters.com/world/middle-east/turkey-sentences-journalist-prison-ruling-that-she-insulted-erdogan-2022-03-11/

Tanti nomi, ma hanno tutti un amico in comune.

Un uomo la cui macchina propagandistica ha aiutato a salire al potere – o a mantenerlo – quasi tutti gli altri nomi che trovate elencati qui.

Uno che i giornalisti li ha bersagliati fin da quando è salito al potere, prima sbeffeggiandoli, poi incarcerandoli, poi facendoli ammazzare.

Vladimir Putin.

https://www.pbs.org/wgbh/frontline/article/russia-putin-press-freedom-independent-news/

https://www.newyorker.com/news/our-columnists/how-putin-criminalized-journalism-in-russia

Tutti i dittatori (o aspiranti tali) odiano la stampa libera.

 
Continua...

from Ro scattered words

[13] E fu sera e fu mattina: terzo giorno.

Giorno terzo L’aria è pesante, calda, secca. La notte è trascorsa, e questo è già tanto. Percorrere questo deserto di vite perdute si fa sempre più pesante, o semplicemente sono io che inizio a cedere lentamente? Le risorse sono sempre più scarse, la prossima città non è molto vicina ma devo andare avanti. È ciò che conta.

[14] Dio disse: “Ci siano luci nel firmamento del cielo, per distinguere il giorno dalla notte; servano da segni per le stagioni, per i giorni e per gli anni[…]

Giorno 25 Non so in che tempo siamo giunti, le stagioni ormai non si distinguono più le une dalle altre; n’è rimasta solo una, che noi chiamiamo Efesi. Non sappiamo quando iniziammo a chiamarla così, o se il suo nome venne storpiato nel tempo, sappiamo solo che di quelle narrate dagli avi non vi è più traccia. L’unico modo che c’è rimasto per scandire il tempo è il mattino e la sera.

Giorno 40? Sto perdendo il conto dei giorni in cui sono in cammino. Ho attraversato troppe città per potermi ricordare il nome di ognuna di loro; ma ormai non ha importanza, nessuno me ne farà una colpa, nessuno..non più.

Altro giorno... Non ricordo neanche più il senso del mio vagare, del mio strisciare su questa desolata terra. Ho finito ormai l’inchiostro, o meglio, l’acqua che poteva alimentarlo. Da ora in poi, per poter scrivere, dovrò usare l’unico liquido che ancora questo mondo non è riuscito ad asciugare, non ancora. Scriverò, finché le mie vene reggeranno...

[15] e servano da luci nel firmamento del cielo per illuminare la terra”. E così avvenne

Giorno 0 Ho incontrato una Nenfi, un'ancella del deserto, non credevo fossero reali ma solo leggend. Come posso esserlo? Donne che si sono adattate a questo deserto e che si dedicano ai viandanti dispersi? Loro vengono dalla grande grotta, l'ultimo rifugio dell'umanità, almeno così narravano gli anziani.

Non mi chiese il mio nome, né il perché del mio vagabondare, non ebbe paura di me, non ebbe paura dell’animale selvaggio che sono…che sono stato? Forse la mia debolezza la rassicurò dal pericolo in cui poteva incombere?

La intravidi in lontananza, tra le onde di sabbia e il vento che pareva non toccarla, come un'allucinazione del deserto. Mi si avvicinò con viso dolce, lenta, come se lo spazio fra me e lei si restringesse per avvicinarci, come se i suoi passi non esistessero, irreale, come la dolcezza su questa arida terra. Mi sorrise, ricordo solo questo, prima di cadere in ginocchio sulla sabbia e svenire per la troppa stanchezza e la mancanza di liquidi che i giorni(?) di cammino mi avevano procurato.

Al mio risveglio mi ritrovai da solo, rinato, circondato da calde e morbide stoffe. Mi aveva dato una tenda, con cui proteggermi dal sole e dalle intemperie della notte. Mi aveva lavato. Mi aveva dissetato. Non mi conosceva, ma lo fece lo stesso.

Come possono queste creature essere reali, essere ancora benevole? Abbiamo tentato di distruggerle, come abbiamo fatto con la terra, che non possiamo più e non dovevamo mai osare definire “nostra”, in quanto, di nostro, non c’è neanche questa stessa esistenza.

[16] Dio fece le due luci grandi, la luce maggiore per regolare il giorno e la luce minore per regolare la notte, e le stelle.

Giorno 15 Ho ricominciato a contare i giorni, le sere e le mattine, da zero, dopo quell’incontro. Ora le vedo, come non le avevo viste prima. Le apprezzo, come nessuno le ha apprezzate mai, non più in questo tempo di sofferenza e redenzione. Il mio cammino continua, la speranza di questo mondo continua. Arriverò. Arriverò alla Grande Grotta, devo arrivarci. La speranza dell’umanità risiede in me, nel mio sacrificio, nella mia scrittura.

[29] Poi Dio disse: “Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo.

[30] A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde”. E così avvenne.

Ultimo giorno Che gli alberi possano rinascere, che le acque possano rifluire, che le creature possano rivivere. Le Nenfi esistono e con loro la speranza. Credete nel cammino, credete nella speranza. Efesi finirà e con essa la nostra punizione.

Sono finalmente giunto alla fine del mio cammino. Ora potrò finalmente riposarmi. Ora potrò finalmente godere dell’eden, potrò farne parte, potrò rinascere, potrò ridare una gemma di vita a questa terra arida, che i miei avi hanno distrutto e devastato. Venite e lasciate che il perdono venga a voi. Il perdono c’è ed è la nostra redenzione.

Einem.

Questo racconto partecipa alla challenge di primavera 2024 del Circolo di Scrittura Creativa ̴̴ Raynor’s Hall

Circolo di Scrittura Creativa Raynor’s Hall.

 
Continua...

from pop


Tutti conosciamo Jojo: storie impossibili, combattimenti come partite a scacchi (le mazzate al posto delle pedine), con sfidanti che portano avanti strategie basate sulle possibili venti mosse successive degli avversari. Il tutto farcito dalle caratteristiche pose, dai vestiti più scemi dell'animazione giapponese e da una serie invereconda di stupidaggini. È per questo che Jojo ci piace, è un fenomeno di costume e riscuote un successo enorme da decenni. Non tutte le serie sono ugualmente riuscite; personalmente, trovo molto brutta la parte in prigione di Stone Ocean, l'avrei sicuramente ridotta a poche puntate, ma non sono Hirohiko Araki. L'avrete immaginato.

Mi è piaciuta molto Diamond is unbreakable per diversi motivi: tra quelli che ricordo, lo stile grafico el'ambientazione in quella cittadina bizzarra, sono pur sempre delle avventure bizzarre. Sulla parte grafica, ricordo di sicuro il netto calo qualitativo iniziato poco dopo l'introduzione del cattivone di turno. Non è una recensione della serie, quindi questa analisi superficiale può finire qua.

Sia quel che sia, l'ultima puntata di Diamond is unbreakable è stata la puntata più bella nella mia lunga storia di appassionato di cartoni animati, sicuramente non per particolari meriti intrinseci, per quanto gradevole e liberatoria.

La serie usciva in simulcast, credo, quindi il classico singolo episodio a settimana, in Giappone come da noi. Mio padre stava già affrontando la malattia da anni, le cose sembravano aver preso la piega giusta. Stavamo aspettando i risultati dell'ultima tornata di esami strumentali e, finalmente, leggemmo quello che tutti vorrebbero leggere: era pulito, finalmente, non c'era traccia della malattia da nessuna parte.

Il giorno dopo, uscì l'ultima puntata di Jojo: potete immaginare in quale stato di felicità mistica, forse mai provata in tutta la vita, la guardai. Probabilmente, avrebbero potuto mandare in onda qualsiasi cosa, pure 25 minuti di schermo magenta, col suono del monoscopio, sarebbe cambiato poco. Great Days era la sigla iniziale, furono davvero giorni memorabili.

Passò un anno circa e la malattia tornò, per l'ultima volta.

 
Continua...

from highway-to-shell

Avete presente quei vecchi film americani dove c'è una fattoria piazzata nel bel mezzo del nulla ma proprio da lì deve passare la ferrovia o una nuova strada e ci sono i cattivi pieni di soldi che per fare ancora più soldi fanno di tutto per costringere il proprietario a vendere? In genere alla fine il cowboy-protagonista-buono riesce a tenersi la fattoria.

In alcune varianti c'è di mezzo il petrolio o un centro commerciale.

Ed a dire il vero anche uno dei miei film d'animazione preferiti ha una trama simile: Up

Beh succede anche in Italia nel 2024, non è roba da film vecchio americano.

Succede in Piemonte per l'esattezza

Tra l’asfalto della statale 25 in val di Susa e i binari della linea storia Susa-Bardonecchia c’è casa dei signori Zuccotti. Con altre due della frazione di San Giuliano di Susa dovrà essere demolita per fare spazio al cantiere dalla Tav. Verrà tutto sepolto, non ci sarà più niente. La ragione di stato di un’infrastruttura strategica. Le ragioni dell’economia, con le compensazioni che i proprietari stanno trattando con Telt, con il Comune a fare da mediatore con altri 1.400 piccoli proprietari interessati dall’esproprio dei terreni.

Quindi nella realtà vincono sempre quelli con i soldi.

 
Read more...

from schizo

A partire da venerdì 17 maggio 2024, primo anniversario delle alluvioni che colpirono la Romagna e l’Emilia sudorientale, sulla piattaforma indipendente OpenDDB sarà disponibile Romagna tropicale, un documentario realizzato dall’antropologo e regista francese Pascal Berhnardt…

https://www.wumingfoundation.com/giap/2024/05/romagna-tropicale-documentario/

 
Read more...

from La cantina dell'appartamento al terzo piano (senza ascensore)

Chi mi conosce sa che ho un rapporto complicato con l'intelligenza artificiale. Ritengo sia qualcosa di eccezionale, ma usato non nel migliore dei modi. Diciamo che si può riassumere tutto al meglio con questo meme così non mi perdo in sproloqui:

fonte: https://twitter.com/AuthorJMac/status/1773679197631701238

Ora che abbiamo smarcato questo doveroso preambolo arrivo al punto: avevo bisogno di trascrivere degli audio in locale (sai com'è, la privacy e tutto il resto...) e mi son messo a guardare software e strumenti per farlo senza dovermi ascoltare ore di registrazioni. Ho così scoperto l'esistenza di un software Open Source chiamato Whishper che sfrutta l'AI per fare esattamente ciò di cui avevo bisogno.

Fantastico. Installiamolo!

GNU/Linux o Windows?

A prescindere dal sistema utilizzato l'installazione è molto semplice: basta avere Docker e Docker Compose sul PC (su GNU/Linux lo si installa dai repository o dal sito ufficiale, su Windows basta installare Docker Desktop che comprende entrambi). Mi raccomando se state installando sotto Windows attenzione a riavviare la macchina post-installazione di Docker Desktop (sì, nel 2024...) e lanciare l'applicazione dopo il riavvio per accettare i ToS. Se però sotto GNU/Linux basta lanciare uno script, su Windows è un filo più complicato perché lo script ufficiale può dare qualche rogna, ma vediamo al volo come installarlo anche lì.

Da Powershell scarichiamo il file di Docker Compose, il file environment, scarichiamo i container e lanciamo il Compose:

curl -o docker-compose.yml https://raw.githubusercontent.com/pluja/whishper/main/docker-compose.yml

curl -o .env https://raw.githubusercontent.com/pluja/whishper/main/example.env

docker-compose pull

docker-compose up -d

Fatto? Benissimo, ora andando su http://localhost:8082 dovrebbe rispondere la nostra istanza locale di Whishper prontissima a ricevere file (o URL) e trascriverne agilmente il contenuto.

Voglio saperne di più!

Se vi interessa l'argomento vi lascio un paio di link ufficiali per approfondire e comprendere al meglio alcuni concetti:

Aggiungo, giusto per ingolosirvi, che sulla documentazione ufficiale sono disponibili anche le informazioni per rendere l'istanza di Whishper visibile all'esterno (quindi Reverse Proxy e compagnia) e per modificare le trascrizioni in modo estremamente comodo.

🕸️🕸️🕸️

 
Read more...

from pop


Ovviamente, non ne ho; non avrei fallito, altrimenti. E ora, mi ritrovo così, avanti negli anni, senza la voglia e la forza di ricominciare con nuove amicizie. Col timore di rifare gli stessi sbagli, perché gli errori sono fatti per essere ripetuti, mentre saggezza e esperienza sono concetti volatili.

Ho un rapporto complicato col concetto in sè dell'amicizia. Non ho mai dato troppo peso, non so se sbagliando o meno, alle amicizie scolastiche: solitamente, è gente a caso, finita in una classe a caso, senza nulla che faccia da collante, tranne l'indirizzo scelto dalle superiori in su. Si diventa, più o meno amici, più per forza che per desiderio. Finito il ciclo scolastico, finita l'amicizia. C'è chi continua a vedersi, qualcuno che si fidanza o sposa attingendo a quel bacino casuale, nel mio caso niente di questo. Neanche le famose rimpatriate, per fortuna.

I miei amici, quelli di una vita, li ho conosciuti in sala giochi, qua il collante c'era, i videogiochi. Una passione che si accompagna spesso ad altre: i fumetti, l'animazione. Era il nostro caso, eravamo giovani, eravamo in sintonia e ne è scaturita un'amicizia, direi, naturale, non quella scolastica imposta dalla casualità.

Sono passati gli anni, i lustri, i decenni, quell'amicizia è rimasta più o meno salda, ha affrontato il tempo e una delle maledizioni del Sud, sopravvivendo come farebbe una lamiera alle intemperie: arrugginita, ammaccata.

Una delle maledizioni del Sud, perché ce ne sono troppe, è la diaspora giovanile: sono terre morte nel corpo e nell'anima, per vivere (piuttosto che sopravvivere) bisogna andarsene al Nord, all'estero. Lontano. Qualcuno si sposa, il matrimonio porta a cambiare frequentazioni. Quelli che una volta erano momenti insieme, avventure, diventano una chat di gruppo, da qualche parte.

E le chat di gruppo ti rivelano o riportano alla luce quelle realtà che volevi seppellire: che quegli amici, gli unici veri mai avuti, sono esattamente come la gente con cui non vorresti aver nulla a che fare. Omofobi, razzisti, fasci senza capire di esserlo, reazionari, fuori dal tempo che li circonda, incapaci di cogliere la necessaria mutevolezza della società. Irrecuperabili, inerti, gli unici interventi a durare più di due righe riguardano il calcio (e solo quello, altri sport non esistono) e qualche link a account femminili su questo o quel social, con relativi commenti adolescenziali e misogini, con insinuazioni da incel, pure da gente sposata e con figli.

E così resti in quella chat perché tanto, pur uscendone, sai che è contaminata; perché, uscendone, dovresti dare spiegazioni che non vale la pena dare. Ormai sai quel che dicono e quel che pensano, che tu ci sia o meno.

Quanta amarezza; pensare che, quando ho traslocato fuori regione, quando mi sono disperso anche io, non ho neanche preso in considerazione l'idea di nuove amicizie. Avevo già la mia compagnia, lo immaginavo come un tradimento.

Ora, ripeto, non ho più forza e voglia di cercarne altri, trovando nuove delusioni. Cosa farò in una nuova esistenze, dovesse esistere la reincarnazione? Potendo attingere alle vite passate, fonderò le mie amicizie PRIMA sui valori che reputo imprescindibili, DOPO, eventualmente, sulle passioni in comune: su quelle, si può trattare; sul resto, no, peccato averlo capito troppo tardi. Ecco, un consiglio forse l'avevo.

Quanta amarezza.

 
Continua...

from schizo

di Geert Lovink

Internet sta accelerando i problemi del mondo ed è ormai destinata a una morte prematura. Ma un’altra fine è possibile, se ammettiamo che c’è bellezza nel collasso

Può la cultura di Internet allo stato attuale resistere all’entropia e sfuggire alla registrazione infinita mentre fa fronte alla propria fine senza fine? Questa è la domanda che ci ha lasciato in eredità il filosofo francese Bernard Stiegler, scomparso nell’agosto 2020. Un’antologia su questo tema, intitolata Bifurcate: “There Is No Alternative”, è stata scritta durante i primi mesi del COVID-19: portata a termine poco prima della sua morte, è basata sul suo lavoro e redatta in consultazione con la generazione di Greta Thunberg. Bifurcate è anche un progetto per la giustizia climatica e l’analisi filosofica, firmato collettivamente sotto lo pseudonimo Internation. “Biforcare” significa dividere o bipartire in due rami. È un appello a ramificarsi, creare alternative e smettere di ignorare il problema dell’entropia, un quesito classico della cibernetica. Conosciamo il disordine nel contesto della critica di Internet come un problema dovuto al sovraccarico cognitivo, associato a sintomi psichici quali la distrazione, l’esaurimento e l’ansia, aggravati a loro volta dalle architetture subliminali dei social media estrattivisti. Stiegler chiamò la nostra condizione l’Entropocene in analogia con l’Antropocene: un’epoca caratterizzata dal “massiccio aumento dell’entropia in tutte le sue forme (fisiche, biologiche e informative)”. Come Deleuze e Guattari avevano già rilevato, “Non ci manca certo la comunicazione, anzi ne abbiamo troppa; ci manca la creazione”. Il nostro compito, perciò, è creare un nuovo linguaggio per comprendere il presente con l’aspirazione di fermare e superare l’avvento di molteplici catastrofi, esemplificate dal concetto plurimo di Extinction Internet…

https://www.sinistrainrete.info/cultura/28031-geert-lovink-extinction-internet.html

 
Read more...

from basseaspettativepodcast

Uno dei punti su cui l’UE si è concentrata particolarmente con le modifiche al regolamento europeo sull'informazione di cui abbiamo parlato nell'ultima puntata è quello di garantire informazione pluralistica e, nel caso dell’informazione pubblica, più imparziale possibile.

https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20240308IPR19014/liberta-dei-media-una-nuova-legge-a-tutela-di-giornalisti-e-liberta-di-stampa

Ma cosa significa “informazione imparziale”?

C’è un adagio nel giornalismo che recita più o meno: se ci sono due candidati e uno dice che fuori piove, mentre l’altro dice che fuori c’è il sole, il compito del giornalista non è di riportare entrambe le versioni, ma quello di aprire la finestra, guardare fuori e dire la verità agli spettatori.

È realmente possibile farlo, oggi?

Ammesso di avere un ottimo team per il fact checking – specialmente per i dibattiti in tempo reale – viviamo in un'epoca in cui basta opporre la minima resistenza alle dichiarazioni a ruota libera di politici e VIP per scatenare la ritorsione sia del soggetto, che non accetterà più di parlare col giornalista, la trasmissione o la testata, sia che del pubblico, con insulti, minacce, attacchi...

La conseguenza è che ci ritroviamo sempre più spesso ad osservare giornalisti che fungono da megafoni per qualsiasi messaggio i politici vogliano far passare, senza inquadrare e definire i contorni delle vicende, senza controllare la veridicità di quanto affermato, senza fare il loro lavoro.

Quando l'informazione non è libera di comportarsi onestamente nei confronti degli spettatori, la realtà viene plasmata dalla voce che urla più forte e più insistentemente.

Attenzione, però: non stiamo dicendo che i giornalisti dovrebbero essere al di sopra delle regole, in grado di dire qualsiasi cosa, perché a quel punto il rapporto di potere sarebbe sbilanciato nell'altro senso.

Questo è senza dubbio un equilibrio difficile da trovare. D'altra parte, poi servirebbe anche un pubblico più pacato, pronto ad accettare nuove informazioni ed integrarle nella propria opinione, invece di rigettarle come velenosi attacchi verso le proprie idee.

In effetti il punto sembra essere proprio questo: gran parte del pubblico ha rinunciato ad avere un'opinione “informata”, preferendo avere l'opinione “giusta”, quella confermata dai propri pari, dai politici che sono “dalla loro parte” e dai media che gli danno spazio.

Hanno rinunciato alla possibilità di avere una visione più chiara della realtà pur di non dover affrontare il disagio di ammettere di avere torto.

La puntata la trovate su:

https://podcasters.spotify.com/pod/show/basse-aspettative/episodes/11--Linformazione--morta-e-anche-noi-non-ci-sentiamo-tanto-bene-e2itkgv

 
Continua...